Glen Keane

categorie

klen keane rapunzel tangled

Il nome di Glen Keane è stato un vero e proprio sigillo di qualità della Disney, anche se ora l'animatore è andato via.

Figlio d'arte, da giovane Glen era già un personaggio disegnato nel fumetto del padre cartoonist. Un giorno ricevette in regalo una copia del sommo grimorio dell'arte della matita: Burne Hogarth dynamic anatomy. Dopo gli studi entrò subito nella casa di Mickey e venne accolto sotto l'ala di uno dei più importanti nine old men: Ollie Johnston.

Keane è stato il responsabile dell'animazione di alcuni dei personaggi Disney più mitici, e che hanno permesso la rinascita dopo un periodo buio, nientemeno che: Ariel (La Sirenetta), La Bella e La Bestia, Aladdin e Pocahontas, le cui leggadre movenze feline rimangono a tutt'oggi insuperate.

Amico fraterno di John Lasseter dagli esordi (condividevano lo studio), Keane ha sempre rappresentato il top dell'animazione bidimensionale, mentre Lasseter ovviamente lo stato dell'arte di quella tridimensionale.

La quadratura del cerchio, o forse "la cubatura della sfera", ora che la Pixar ha preso in mano il timone della casa madre, si trova finalmente grazie all'ultimo capolavoro (nonostante qualche tradizionalismo), il 50° lungometraggio: Rapunzel, con il quale il talento di Glen Keane è destinato a ricevere il giusto riconoscimento. Non figura come regista solo per alcuni problemi di salute durante la lavorazione, ma il film è suo.

Glen Keane @ imdb
Calarts speech
il blog
glen keane @ google images
L'intervista
schizzi
Glen Keane Drawings

il blog della figlia Claire
Keane disegna Rapunzel

Kyle T. Webster

categorie

Kyle T. Webster

The Daily Figure raccoglie i disegni di Kyle T. Webster, occasionalmente impegnato a rivisitare anche la mitologia di Star Wars con le sue linee essenziali che sembrano non staccarsi mai dal foglio e vengono realizzate a memoria senza alcun riferimento.

Ha lavorato per il New Yorker, Time, il NY Times, ESPN, Wall St Journal, Entertainment Weekly ed altri.

Il sito ufficiale

Tuesday Takes it Easy

Grant Snider

categorie

grant snider blank page
Fumetti Accidentali è dove Grant Snider pubblica le sue riflessioni disegnate, caratterizzate da una fantastica ironia (e anche una ironia fantastica), una struttura rigorosa e una palette a colori alternati.

Una misura dell'impatto che può avere un'artista è il numero di opere viste prima di inserirlo nel feed. Per Grant questo valore non è superiore a tre.

Il terrore di fronte alla "Pagina Bianca", "Vivere con la Cosa", "La Diciottesima Buca (par 3)" sono solo alcuni degli esercizi di stile nei quali fanno capolino una notevole capacità di sintesi e brevi appunti di mitologia immaginaria, metafore di una quotidianità da disinnescare in qualsiasi modo.

Behold, The Blank Page

Scirra Construct: Towerclimb

categorie

towerclimb scirra construct

Towerclimb è un gioco che è stato scritto da Davioware per una competizione sul portale di giochi indipendenti Gamejolt.

L'eroe, che prende il nome dall'identità segreta di un famoso arrampicamuri, deve scalare immense fortezze piene di pericoli, e come al solito ci sono 1001 modi di morire. Uno dei più tragici e buffi e vedersi scoppiare il cuore dopo aver consumato 5 bacche, una di troppo, che permettono di saltare a mezz'aria. In fondo alla quarta il senso di nausea avrebbe dovuto essere un avvertimento sufficiente.

Il gioco è stato realizzato come roguelike (ambiente generato proceduralmente e una sola vita a disposizione) usando un interessantissimo framework free sviluppato da Scirra: Construct, che conta già un sacco di plugin per facilitare la programmazione agli sviluppatori.

bar balance game prototype

Towerclimb @ gamejolt