ricetta per la instant web popularity:
- Prendere una hit della popstar del momento
- Inserirla in un programmino in grado di dilatare le forme d'onda ai limiti del possibile (fino a 10.000 volte).
- Schiacciare su frull... ehm su "render"
E si ottiene una traccia ambient da 1.000.000 di ascolti.
L'unico difetto di questo spettacolare browser game è che si va in apnea a forza di trattenere il fiato durante i salti e le piroette dello sciatore: solipskier.
CSS3 ovvero come creare tre bottoni colorati in modo parametrico con angoli smussati e look glossy, senza usare nemmeno una immagine.
Click su uno a caso per scoprire come si realizzano.
Nell'autunno del 2006 Michel Gagnè ha pubblicato online una anteprima di 9 secondi di una sua animazione: sensology. Dopo un po' l'ha chiamato Bread Bird per visualizzare il senso del gusto nel prossimo film Pixar. Ecco come Gagnè ha affrontato la sfida di Ratatouille.
gooreader è un programma da scaricare che permette di cercare e visualizzare i libri di google books come se fossero in una libreria, come succede spesso in questo genere di software quando gira su OSX.
Sembra essere stata posta particolare cura nella leggibilità e i volumi (e le riviste) si presentano in un formato scorrevole e adeguato ad una lettura anche prolungata.
Infine è anche possibile salvare in locale i documenti trovati (che lo permettono).
Non sarà l'ipad ma è pur sempre free. E probabilmente in futuro migliorerà ancora.
Questo ritratto in grafite di Christina Ricci cattura l'essenza dell'attrice: un po' sexy, un po' buffa, un po' all'antica ed anche un po' strana.
E' opera di Dusty Griffin, illustratore texano che si cimenta con qualunque tecnica, oltre alle matite infatti sul sito sono presenti opere ad inchiostro, biro, digitali ecc.
Non mancano nemmeno articoli sulle realizzazioni passo-passo, tutorial e link a utili risorse.
C'è qualcosa di profondamente ironico, addirittura sarcastico, nei collage di spazzatura di Jason Mecier.
Ogni opera contiene dettagli molto interessanti, perchè molti degli oggetti usati per la rappresentazione del personaggio possono essere ricondotti alla sua figura.
Il riconoscibile Kermit nella "Lady Gaga" qui a fianco può essere preso per una indicazione dei performer del mondo dello spettacolo ma anche dell'autoironia (finchè dura) della cantante. Ma poi ci sono colla, unghie finte,Hello Kitty per i capelli e addirittura un calco di dentiera nel fiocco.
La perfetta tsundere è rossa e spesso indossa una plug suit, comunque Taiga Aisaka (tigre di nome e di fatto) è la legittima detentrice del titolo visto che tra le altre cose è anche il personaggio che ha vinto il prestigioso premio saimoe 2009 (in finale con l'adorabile svampita Yui di K-On!).
Toradora (tigre e drago) racconta la storia di 5 personaggi e i loro coinvolgimenti sentimentali. Fin qui nulla di nuovo sotto il sole nascente, ma ciò che ha spinto moltissimi fan ad adorare la serie è la caratterizzazione dei protagonisti e le loro reazioni, la maturazione episodio per episodio e l'intessersi di una solida e brillante rete di relazioni da cui è impossibile districarsi prima della fine.
In primo piano troviamo Ryūji Takasu, un bravo ragazzo (come al solito imbranato con le donne) con lo sguardo da delinquente (il drago) e appunto Taiga Aisaka, la tigre portatile (tenori taiga, chibi tora) che è il prototipo del carattere del segno cinese della tigre, minuta, decisa, testarda, impulsiva e aggressiva.
Stavolta J.C. Staff (Azumanga Daioh) fa completamente centro con una vicenda narrata in modo eccellente, con personaggi indimenticabili, ottima animazione e una trama che usa i soliti ingredienti in modo inedito e a tratti decisamente sorprendente. Da non perdere.