Crush the Castle 2

categorie

crush the castle 2

Crush the Castle 2 è un web game che fa provare l'ebbrezza di abbattere un castello medievale.

Ognuno dei 24 manieri viene giù come se fosse costruito con le carte da gioco, ma in qualche strano modo rinforzato a dovere. In realtà lo scopo è cancellare le presenze umane all'interno delle mura facendogli crollare in testa travi, mattoni o direttamente i proiettili sparati dalla catapulta.

Grzegorz Wróbel

categorie

Grzegorz Wróbel

Grzegorz Wróbel è un architetto polacco che realizza paesaggi tipicamente urbani in acquerello.

Impossibile non notare l'estrema pulizia delle realizzazioni, una caratteristica ancor più notevole visto che la tecnica scelta non facilita certo il lavoro.

Wróbel ha nel suo portfolio moltissime immagini degne di nota e c'è anche qualche realizzazione passo passo che illustra come si sviluppa la sua tecnica sulla tavola.

image: Portal from Gorlitz

La principessa azzurra sul disco blu

categorie

nausicaa blu ray disc

Penso che lavorare sul manga di Nausicaä abbia influenzato tutte le altre pellicole.
Kaze no Tani no Nausicaä si è rivelato il film più faticoso. Tornare in quel mondo (per il manga) dopo avere interrotto il lavoro è stato così difficile che mi sono ritrovato a non volerne sapere... Non arriverò a dire che avere per le mani qualcosa di così pesante su cui lavorare mi abbia spinto a cercare un tono più leggero nei lavori successivi. Penso, comunque, che se non avessi dovuto disegnare Nausicaä probabilmente mi sarei ingegnato a infilare qualcosa di più serio negli altri film.

- Hayao Miyazaki

Finalmente è uscito in Giappone il capolavoro assoluto dello studio Ghibli, datato 1984, e finora sprovvisto di una release degna del titolo, mentre quelle internazionali che giravano erano troncate di ben 20 minuti.
La principessa del vento cavalca finalmente la sua maeve in alta definizione e in edizione integrale.

Air Doll

categorie

Air Doll
Una mattina Nozomi si sveglia e si ritrova con un cuore, un'anima. Essendo una bambola gonfiabile la realtà le appare nuova, affascinante e divertente, piena di cose da scoprire nei dintorni della casa del suo padrone.

Si aggira per la città con il suo bauletto rosso in costume da cameriera fino a che non approda in un videonoleggio (che non è il gokuraku) dove impara qualcosa del cinema e della sua magia. Ma apprenderà anche a conoscere le persone, e se si ha un cuore questo può fare male.

Può la realtà essere generosa con un succedaneo del sesso ? Può esserlo con qualcosa di etereo e leggero come l'aria ?

Air Doll (空気人形, Kuuki Ningyou, 2009).
asian media wiki



GTO: Great Teacher Onizuka

categorie

gto great teacher onizuka
Nel paese dove i tipici eroi sono robottoni e orfanelle alpestri c'è spazio anche per qualche antieroe epico, ed è il caso del professor Onizuka (aka GTO).

Lo strepitoso manga di Toru Fujisawa sviluppa in qualche migliaio di intense pagine la carriera di un ex teppista affiliato ad una gang di motociclisti (busozoku) che si mette in testa di diventare professore più che altro per provarci con le studentesse (o le colleghe). A forza di pugni, sbirciate e facce assurde legittimerà il titolo della serie, imparando lui stesso parecchie lezioni sulla vita.

Il bello dell'imperdibile manga originale, a differenza dell'anime, del drama e di tutti gli altri prodotti derivati, è l'assenza di censura che mostra scene e situazioni originali e spudorate, che però aumentano la sensazione di coinvolgimento nella storia.

Tack's Cartoon Tips

categorie

tack's cartoon tips

Tack's Cartoon Tips è un libretto breve ed efficace per muovere i primi passi nel cartooning.
E' stato scritto nel 1923 e si focalizza su aspetti curiosamente obsoleti come i cappelli oppure scarpe e palandrane decisamente fuori moda ma a maggior ragione i consigli evidenziano i dettagli dove occorre porre maggiore attenzione.

Inoltre la pubblicazione come slideshow su flickr apre una interessante possibilità di pubblicazione online di brevi racconti illustrati da non sottovalutare per immediatezza, disponibilità ed impatto sul visitatore.

Future Pinball: K-On!

categorie

future pinball interface
Tra i propositi per il nuovo anno - della tigre - c'era quello di fare un videogame. Inizialmente flash sembrava la scelta più opportuna, grazie alla semplicità di actionscript (infatti per le 10 nuvolette qui sopra ci sono volute solo 2 settimane di lavoro...) e ai numerosissimi esempi in rete. Ma poi ha semplicemente avuto la meglio una vecchia passione del passato che aspettava da tempo: la palla di acciaio (virtuale).

Grazie alla inusitata facilità e potenza di Future Pinball chiunque è in grado di crearsi un proprio flipper, una vera e propria simulazione fisica in real-time fotorealistica. La tentazione era troppo grande per resistere e dopo un mese di nottate insonni ecco il risultato:

K-On! Moe Pinball (basato su "Kiss" by Popotte & MartinB)

DOWNLOAD K-On! Moe Pinball v0.40a

mirror I
mirror II
mirror III

La parte migliore è l'audio che conta più di 70 100 sample originali tratti dalla strepitosa serie di Kyoto Animation, ognuno accompagnato con una espressione di Yui, Mio, Ritsu, Mugi & co.
(Nel video purtroppo si sente solo "Heart Goes Boom" per un grosso litigio tra la scheda sonora e il programma di cattura dello schermo).

Ecco la lista dei flipper disponibili, classici, originali e anche digitali, visto che compaiono pure quelli della serie Pinball fantasies/illusions: Ignition, Stones and Bones, Partyland ecc.

Lutris, Future Pinball

Demon's Souls

categorie

Demon's Souls boletaria


Il solito mondo fantasy caduto nelle grinfie del Male (mai che vada in vacanza 'sto Male, sempre a rompere i maroni in giro), il solito eroe senza macchia che fende la nebbia brandendo la possente arma al suo fianco, il solito castello diroccato zeppo di guerrieri zombi ed altre amenità.

Diciamo che Demon's Souls non parte nel segno dell'originalità, ma non passa molto tempo dal primo incontro che si viene colti alle spalle all'improvviso da un nemico sbucato dal nulla, e questo in pieno tutorial.

Il combat RPG di Atlus e From Software ha fatto incetta di premi ed è stato accostato nientemeno che al Dragon Ninja per la sua estrema difficoltà. Appena si muore per la prima volta si passa in uno strano purgatorio con la salute dimezzata e occorre combattere con le unghie e con i denti cercando di trarre vantaggio da ogni spigolo, ogni metro, ogni ostacolo per sopravvivere al prossimo avversario, che sia un Boss o uno sgherro qualsiasi.

Gli altri continuino pure a suonare trombette colorate in sella a pupazzi rotondeggianti. E' tempo di crepare !

Il wiki (almeno un aiutino !)