anime

animazione giapponese

Dove osano gli anime: mitsudomoe

categorie

mitsudomoe
Mitsudomoe (, wikipedia) è il concetto giapponese dell'eterna lotta tra uomo, cielo e terra e ricorda un po' un tao con 3 "virgole".

Ma è anche il titolo di uno scatenato anime che riuscisce il team creativo responsabile della prima serie di Minami-ke (la migliore). Anche stavolta le protagoniste sono tre sorelle, ora gemelle, dal carattere devastante, impegnate con tutte le loro inesauribili forze a minacciare la sanità fisica e mentale del loro maestro di scuola elementare.

La maggiore, Mitsuba, è quella perversa e maliziosa, apparentemente la più pericolosa. La seconda, Futaba, è strapiena di energia e viene presentata con il classico uno contro tutti dei film di arti marziali... solo che si tratta dei suoi compagni di classe. L'ultima, Hitoha, è la più sinistra delle tre, gira per la classe con una rivista sempre in mano che splende di luce propria (ed i cui contenuti sono in grado di atterrare qualunque avversario).


mitsudomoe OP

mitsudomoe ED

Ichigo Mashimaro

categorie

Ichigo Mashimaro
Ichigo Mashimaro (ましまろ, Marshmallow alla fragola) è un anime che molti accomunano ad Azumanga Daioh, il caposaldo del genere commedia in ambiente realistico ("slice of life comedy"). Può senz'altro alleviare l'attesa per la produzione di qualcosa di nuovo che abbia a che fare con l'immaginario di Kiyohiko Azuma.

La serie mostra continui riferimenti musicali, a partire dal titolo che deriva da una canzone.

L'età delle protagoniste e soprattutto il loro comportamento tendono a ricordare anche i Peanuts, anche se la presenza della sorella ventenne innesca meccanismi comici molto meno filosofici e più spicci più ispirati alla World Wrestling Federation che al capolavoro di Schulz. I momenti comici sono molto semplici e diretti.

@wikipedia

Ichigo Mashimaro OP

Ichigo Mashimaro ED

Miyazaki su PS3: Ninokuni

ninokuni level 5
Ni no kuni: the another world è stato presentato recentemente all'E3 e si è scoperto che invece di un gioco dedicato al solo handheld nintendo è stata sviluppata da Level 5 anche una ricchissima versione per la grande console Sony, che diventa più interessante ogni giorno che passa (in attesa del fatidico 2 novembre ).

Colonna sonora di Joe Hisaishi, ovviamente !

Guarda il trailer

The Second Country - How Ni No Kuni Bottled Magic

new trailer

Joe Hisaishi celebra il 25° anniversario dello Studio Ghibli al Budokan

Joe Hisaishi budokan japan studio ghibli 25 anniversary Miyazaki


Nel 2008 Joe Hisaishi ha diretto il concerto per celebrare i 25 anni dello studio Ghibli. Un evento più unico che raro che si è svolto sotto l'occhio attento di Hayao Miyazaki e Totoro in persona nell'arena al centro di Tokyo costruita per ospitare le gare olimpiche di judo, il Budokan.

Sono stati coinvolti 1.200 artisti. Una grande orchestra sinfonica con archi e fiati a perdita d'occhio, ben 3 cori, una banda e molti degli interpreti originali delle title tracks. L'esecuzione ha spaziato su tutto il repertorio composto dal maestro nel corso di questo lungo quarto di secolo, e si sono succeduti uno dopo l'altro i temi più coinvolgenti: Kiki, Porco Rosso, La principessa Mononoke, La Città Incantata. Melodie in grado di avvolgere il cuore dentro morbide spire di note e sollevarlo con grazia e solennità.

Sullo schermo gigante sopra al palco scorrevano le scene principali dei film e la musica diventava un ponte che sembrava evocare i personaggi più amati direttamente dentro alla gigantesca struttura. Nell'immagine la principessa della Valle del Vento sembra divertirsti a improvvisare una danza con il suo sorriso benevolo rivolto all'orchestra.

Ecco il blu ray del concerto @ cd japan

Nota: Hisaishi è anche il compositore delle colonne sonore di alcuni dei più famosi film giapponesi come "Okuribito", "Hana-Bi", "L'Estate di Kikujiro".

Joe Hisaishi Budokan Studio Ghibli 25 Years Concert 1080 Sub

L'assatanata più timida del mondo: B Gata H Kei

categorie

B gata H key

B Gata H Kei letteralmente significa "una maniaca con la seconda (di seno)" ed è una serie dannatamente divertente. "H" si pronuncia in giappinglese "ecchi", B è la seconda.

Il motore comico della vicenda è la scatenata Yamada, il cui nome rimane un mistero per tutto l'arco degli episodi. La nostra eroina del sesso sbarca alle scuole superiori armata di un look da favola, un suggeritore personale detto ero-kami (una versione mini di sé stessa con baffi, nuvoletta e un po' di buon senso) e l'obiettivo imprescindibile di darsi da fare con ben 100 ragazzi.

Si pianterà inesorabilmente al primo: il solito medioman indeciso destinato a perdere fiotti di sangue dal naso ad ogni provocazione.

Il bello della serie è il modo demenziale nel quale Yamada architetta i più maliziosi tranelli per far cadere in tentazione il malcapitato (che dopo 5 minuti dal primo incontro già non ci capisce più nulla). Nel momento topico l'inesperienza di entrambi scatenerà i peggiori malintesi.

Ovviamente questo anime va preso come una parodia degli n-mila dello stesso tema (ma più edulcorati) che l'hanno preceduto. Da notare il modo creativo nel quale interviene puntigliosamente la censura su parti del corpo e prodotti, che sono sempre coperti con l'onnipresente logo del demone tonto e cornuto che figura anche qui sopra sulla scatola di preservativi.

"Oshiete A to Z"

"Hadashi no Purinsesu"

Evangelion 2.22 - You Can (Not) Advance

categorie

asuka langley evangelion 2.22
Nel nucleo profondo del mondo dell'animazione giapponese c'è la serie con il nome più spudoratamente arrogante che si poteva osare immaginare: Evangelion.

L'universo di Rei, Asuka e Shinji è un gomitolo di molti degli elementi che hanno maggiore eco nell'immaginario collettivo e si basa su innumerevoli dicotomie, a partire dalla negazione tra parentesi dei titoli della nuova quadrilogia: padre o figlio ? Odio o amore ? Esposizione o isolamento ? Sogno o realtà ? Tecnologia o misticismo ? Inedia o battaglia ? Asuka o Rei ? Misato o Ritsuko ? Angeli o demoni ? Vita o morte ?

Ciascuna di queste contrapposizioni carica di energia una storia così innovativa e potente che ha già avuto bisogno di essere narrata due volte.

E questa è la terza. Può avere un senso ?

Si. Ce l'ha !

Evangelion 2.22 - You can (not) advance

Nell'immagine Asuka con la leggendaria test plug suit trasparente (beh… ok, la parte interessante è fuori dall'inquadratura)

UPDATE: 43 milioni di $ in una settimana. Anche "Yotsuba vuole vedere Eva 2.22".

Kuroshitsuji

categorie

kuroshitsujiKuroshitsuji (執事) è una serie ambientata nella Londra Vittoriana.

Ciel Phantomhive è il giovane erede di una famiglia nobile abituata ad agire nel sottobosco criminale per conto della regina. La casata è provvista di una interessante servitù: c'è il vecchio Tanaka in perenne versione super deformed, un cuoco tabagista, un giovane maldestro che potrebbe fare a braccio di ferro con Hulk, una cameriera cecata dai capelli rossi e... un demone, destinato ad avere l'anima del giovane padrone quando sarà il tempo.

I toni degli episodi alternano con maestria momenti spiritosi a veri ad attimi di terrore, e pescano appieno dall'immaginario ottocentesco, reinventato attraverso il filtro della cultura giapponese; un simbolismo che si ritrova negli ideogrammi in stile gotico sparsi un po' dappertutto.
Il mix è riuscito, cattura l'attenzione e l'interesse dello spettatore aumenta con il procedere degli episodi.

wiki, anidb, MAL

ED 1 - I'm Alive - BECCA

ED 2 - Lacrimosa - Kalafina

La geisha del 2000: kaichou wa meido-sama

categorie

kaichou wa meido-sama maido maid animeStavolta sembra facile: un distillato purissimo di fanservice con la protagonista che passa dal ruolo di severa presidente degli studenti a quello della cameriera in costume. Una serie da non guardare neanche di sguincio, con il telescopio.

E invece no. Sarà per il candore con cui la protagonista Misaki indossa la divisa da "meido" (wasai-eigo per "maid"), sarà per l'ultraviolenza con cui si trasforma in un angelo di Evangelion per punire gli studenti al minimo sgarro, o sarà per il panico che la coglie quando il più figo della scuola la becca fuori dal locale (ovviamente in divisa) disonorandola all'istante, o sarà per il suo rossore quando capisce che i suoi occhi da quel momento sono solo per lei.

Quanti anni sono passati dalla Bisbetica ("tsun-") Domata ("-dere") di William Shakespeare. Eppure questo tema continua a tornare, questa volta in una inedita salsa moe, dove si va oltre anche gli stilemi più spudorati, con effetti speciali strappati a forza dalla pagina dello shoujo-manga fino alle onomatopee scritte direttamente sullo schermo.

Uno spettacolo ! Kaichou wa Maid-sama! (会長はメイド! )

kaichou wa meido-sama OP

kaichou wa meido-sama ED

La ciocca sciocca: "ahoge"

categorie

ahoge ciocca capelli hair
L'ahoge (アホ) è una ciocca di capelli che spesso vive di vita propria sulla testa dei personaggi buffi e infantili degli anime.

Come al solito l'autore dell'idea, così come di tantissimi altri standard dell'animazione giapponese, è stato Osamu Tezuka, più di 50 anni fa. Ma il nome specifico di questo ciuffo ribelle situato nella parte alta della testa è arrivato con la serie Pani Poni Dash del 2000.

Anzu e Konata

Working!!

categorie

a1 pictures working anime

Working!! è il nuovo anime di A1 pictures (Kannagi, Kuroshitsuji, Sora no Woto) che deriva da uno yonkoma come è successo per K-on! e Azumanga Daioh.

Un cameriere viene assunto in un locale di Hokkaido e scopre che tra i colleghi ci sono l'immancabile vivace piccoletta, una rossa pericolosamente androfobica, una bionda che gira con una katana infilata nel grembiule, una manager che non fa altro che mangiare e prendere a calci i clienti che rompono.

Una pioggia di Umorismo demenziale.

Guarda le sigle

Someone else

Go to heart Edge