anime

animazione giapponese

Vola Tutto: Laputa in Castello nel Cielo

categorie

laputa miyazaki castle sky pazu sheeta
Nel secondo capolavoro di Miyazaki "Laputa, il castello nel cielo", che segue "Nausicaa" e precede "Totoro", il maestro dell'animazione dimosta ancora una volta la sua immensa passione per il volo. Il soggetto della storia è tratto dal racconto di Jonathan Swift "I Viaggi di Gulliver" ma abbondano le tematiche e i personaggi a lui cari: la fanciulla di nobile stirpe dal cuore puro, l'eroe intrepido e scanzonato, il malvagio di bell'aspetto, la strega buffa e così via.

Quello che brilla è la caratterizzazione alla Jules Verne di tutti i marchingegni volanti. In Laputa vola tutto, perfino le ferrovie sono sospese nel vuoto rette da kilometri di impalcature. Il senso di vertigine che si prova non ha eguali. Miyazaki sa come dare alle sue scene d'azione una poesia, una energia ed una leggerezza senza pari nel mondo dell'animazione.

Pazu e Sheeta

K-on va alla guerra

categorie

sora no woto
Non bastava l'annuncio della seconda serie dedicata al complesso scolastico più famoso del mondo, ma ora va in onda anche Sora no Woto ( ソ・ラ・ノ・ヲ・ト ), un nuovissimo anime che tutti trovano pieno di analogie con l'osannato (e anche odiato da alcuni) K-on.

La protagonista è una 15enne che si chiama Kanata e deve imparare a suonare la tromba (invece della chitarra) per il suo reggimento (invece di club scolastico). La sua voce ricorda molto quella di Yui, per non parlare del fermacapelli. Ad istruirla ci penserà Rio, che sembra la sorella gemella di Mio, ma non è fifona. C'è anche la presenza rassicurante di Mugi-chan, ma stavolta senza sopracciglia a cetriolo.

Forse una delle spegazioni di tutte queste misteriose similitudini è nella supervisione del direttore dell'animazione Toshifumi Akai che ha lavorato su Kannagi, diretto ispiratore dello stile super-moe di K-on.

Poker di Donne

categorie

k-on clannad azumanga daioh
L'immagine a lato mostra qualcosa che potrebbe richiamare l'adagio: "squadra che vince non si cambia". Dove c'è un quartetto di personaggi sembra inevitabile che le figure entrino nel vortice di uno di questi quattro tipi.

I primi due sono quelli del teatro umoristico tradizionale, ai quali si aggiungono due ruoli complementari che rendono possibili 9 diverse interazioni (13 volendo includere anche la relazione di un personaggio con se stesso).

la buffa rompiscatole ("boke" nel Manzai)
la "retta" ("tsukkomi", che fa coppia con "boke", alla Franco e Ciccio)
la deficiente adorabile
la perfettina

Questa regola empirica si applica abbastanza agevolmente ad anime come Lucky Star, Azumanga Daioh, K-On, Clannad.

E l'ultima riga sembra mostrare che la regola non vale solo per gli anime.

Vabbè, nel titolo volevo tirarmela con un gran: "simmetrie negli archetipi dell'animazione giapponese", ma visto che il poker è di moda...

Bakemonogatari

categorie

bakemonogatari
Non è il solito anime, non è la solita ghost story, non sono i soliti liceali, vampiri e spettri, non sono i soliti dialoghi e soprattutto non è il solito stile.

Basato sui racconti di Nishio Ishin e illustrato con inusitata grandeur estetica (titoli compresi) da Shinbou Akiyuki questa serie di 12+1 episodi racconta le avventure di un ex vampiro e delle sue strane conoscenze, che iniziano subito con una tsundere psicotica di 5 kg che gli vola in braccio (con tutta una cartoleria nella minigonna) dopo una caduta dalle scale. Il poveraccio si ritroverà dopo pochi minuti alla mercè della sua graffettatrice (!).

In una parola: Bakemonogatari (beh, due parole in crasi: bakemono, mostro e monogatari, storia).

opening: Staple Stable

ending: Kimi no shiranai monogatari (Your unknown story)

anime lyrics: i testi delle canzoni degli anime

categorie


anime lyrics mio akiyamaProbabilmente non è il modo migliore per imparare il giapponese ma è davvero grande la tentazione di cominciare a studiarsi la struttura delle frasi e delle coniugazioni verbali, oltre a un po' di sano lessico, prendendo di mira il mondo delle canzoni che aprono e chiudono i propri anime preferiti.

In fondo molti sanno addirittura il testo di alcune sigle sacre senza sapere una sola parola di giapponese, come per esempio: evangelion

Per iniziare la decifrazione basta dirigersi verso: anime lyrics, dove si trovano i testi in inglese, romaji e kanji. E' tutto quello che serve.

Mio Akiyama

Mainichi Kaa-san: racconti quotidiani di una mamma

categorie


mainichi kaa-san kaasan rioko saibaraLa vita quotidiana di una famiglia giapponese semplice e speciale, raccontata con una sincerità radicale e una ironia sfacciata che fanno ricordare i Simpson. La madre è una disegnatrice, il padre fa il fotografo di guerra, il figlio è innamorato delle pozze di fango e la figlia è adorabile ma ha il complesso della principessa. La nonna inoltre non fa mai mancare un commentino tagliente.

Rieko Saibara, la cartoonist ribelle, mette in scena nelle vignette e gli episodi di Mainichi Kaa-san la sua vita, ed è raro poter cogliere un ritratto così vivido dei pregi e dei difetti di un autentico nucleo familiare.

Minichi Kaa-san su crunchyroll

Aoi Hana - Dolci Fiori Blu

categorie


aoi hana
Aoi Hana () è un anime tratto dall'omonimo manga di Takako Shimura e diretto da Kenichi Kasai.

La storia tratta delle relazioni e dell'amicizia tra le studentesse di due scuole vicine (in Giappone le storie amori saffici vengono definite yuri: "giglio"). La realizzazione è impeccabile, la trama procede senza fretta, come si conviene ad un racconto sentimentale. Tra musiche eccellenti e incredibili sfondi acquerellati si imparano a conoscere soprattutto le due protagoniste, Akira e Fumi. Mentre tutto il cast è animato dalle voci di professionisti ben noti per quest'ultima è stata scelta una esordiente, capace di donare con le sue volute incertezze ed esitazioni un tono perfetto per il personaggio, che diviene il fulcro sul quale si regge questo meraviglioso castello di atmosfere.

opening & ending: "Aoi Hana", "Centifolia"

I migliori anime music video

categorie


azumanga daioh anime music video
Ogni giorno che passa il numero di anime giapponesi si espande con nuovi episodi e nuovi fan, e gli strumenti a disposizione dei più creativi sono oramai innumerevoli. Questo, oltre alla presenza di spettacolari opening e ending per ogni titolo, ha creato l'hobby degli anime music video: clip musicali con montaggi serratissimi delle scene più spettacolari di varie storie, con risultati spesso strepitosi.

Il problema è che cercare "amv" su youtube è una vera confusione e salta fuori di tutto.

animemusicvideos raccoglie e classifica i filmati con tanto di media olimpica dei voti, in modo da poter andare a colpo sicuro nella scelta, anche perchè spesso si tratta di file di centinaia di Mb.

E per i più entusiasti ecco il tutorial.

Chiyo e Osaka di Azumanga Daioh se la spassano

Assai Moe - Miss Anime 2009

categorie

saimoe 2009 miss anime
Dal 2002, ogni anno, si tiene una gara un po' particolare: l'elezione di Miss Anime. L'evento è partito sul sito 2chan ed è ben presto diventato internazionale, con migliaia di voti che vengono distribuiti quotidianamente.

Le contendenti non sfilano certo in bikini (beh... insomma, non tutte), ma vengono sottoposte ad un tremendo tour de force di turni eliminatori giornalieri di quattro alla volta, in gabbie come quella qui a sinistra.

Il sito originale è rigorosamente in giapponese, e non si capisce praticamente niente, ma l'intero arco della gara viene seguito con perizia da moetron, il sito con nome più cool della galassia.

Una certa chitarrista svagata sembra raccogliere parecchi consensi

tutte le vincitrici



2002

Sakura Kinomoto - Card Captor Sakura


2003

Riku_Harada D.N.Angel


2004

Rosemary Applefield Ashita no Nadja


2005

Nanoha Takamachi Magical Girl Lyrical Nanoha


2006

Suiseiseki Rozen Maiden


2007

Rika Furude Higurashi no Naku Koro ni


2008

Kagami Hiiragi Lucky Star


2009

Taiga Aisaka Toradora


2010

Azusa Nakano K-On!

Clannad


clannad kyoto animation keyClannad(クラナド Kuranado, "famiglia" in gaelico) è un anime che deriva da una "visual novel", un genere di "gioco" tipicamente giapponese dove la narrazione per dialoghi e immagini prevale nettamente sull'interazione.

Tipicamente questi prodotti sono volutamente infarciti di situazioni pruriginose e spudorati fanservice, ma la serie animata di Kyoto Animation riesce a non cedere alle facili tentazioni e racconta un melodramma ancorato alla realtà, molto allegro e molto triste, in un raro saliscendi emotivo che ricorda il famoso "Kimi Ga Nozomu Eien".

Il tema portante per tutti i personaggi è quello della famiglia, alla quale sono legati eventi significativi e dolorosi che dovranno essere accettati e superati.

Clannad su aniDB, su animeNFO.

opening: Megumeru

ending: Dango Daikazoku