anime

animazione giapponese

Dio porta la minigonna


suzumiya haruhi melancholy yuki nagato mikuru asahina sos brigade Nel 2006, circa 10 anni dopo Evangelion, è stata trasmessa in Giappone The Melancholy of Haruhi Suzumiya (涼宮ハルヒの憂鬱, Suzumiya Haruhi no Yūutsu), una serie su una liceale in grado di alterare la realtà fino a poter distruggere e ricreare il mondo in cui vive, ma senza essere a conoscenza delle sue capacità. Un pretesto che rende la storia originale e imprevedibile, e che funziona proprio perchè gli autori ci infilano una incredibile serie di stereotipi di ogni genere, sconfinando spesso nella parodia.

Visto che non era abbastanza strana, la serie è anche stata trasmessa fuori ordine, ma i salti avanti e indietro non rendono la storia incomprensibile, piuttosto creano un pregevole crescendo. E' stato fin da subito un grossissimo successo, che ha fatto seguito a quello ottenuto dai libri, manga, CD e videogame.

In questo momento viene trasmessa la seconda serie, e la protagonista è riuscita nella titanica impresa di fermare il tempo sia per i suoi compagni che per gli spettatori, in un loop temporale durato 595 anni (!), ben 2 mesi per chi guarda la tv.

Da vedere: opening new: Super Driver, opening classic, SOS VS NERV

Super Driver

GR Anime Review: The Disappearance of Haruhi Suzumiya

Old-Ass Anime Cast #2: Haruhi Suzumiya

kurokami the animation

categorie


kurokami the animation

Kurokami (, "dio nero") è un anime che si stacca parecchio dal manga che gli ha dato origine, tra l'altro creato da uno staff interamente koreano. I combattimenti sono piuttosto violenti e Kuro, la povera protagonista (una simpaticissima mangiacavoli davvero pericolosa) viene pestata a sangue per tutta la serie, ma come Rocky incassa e restituisce grazie ad un interessante sistema di "collaborazione" con il protagonista, Keita. Non mancano però toni più leggeri e i 23 episodi vedono un crescendo drammatico piuttosto originale, con rapporti tra i personaggi tutt'altro che scontati. L'atmosfera generale si colloca idealmente tra Death Note e Dragonball.

Square Enix, sponsor anche della trasposizione su schermo, ci ha messo lo zampino e gli appassionati della serie Final Fantasy ritroveranno più di un richiamo all'epico videogame.



Kannagi

categorie


kannagi nagi
Se si prende in considerazione Kannagi è difficile non pensare che nel mondo degli anime non sia cambiato nulla negli ultimi 20 anni, perchè l'incipit è lo stesso del glorioso e indimenticabile "O Mia Dea". A ben guardare però le deità si sono fatte molto più ammiccanti e maliziose. Segno dei tempi.

In realtà questa serie in 13 episodi del 2008, ovvero l'arco di una stagione, trova un valido motivo di interesse nel suo regista, quel Yutaka Yamamoto dietro ad alcuni degli episodi più significativi delle migliori serie di Kyoto Animation, (l'unico studio in grado di aspirare ad essere un giorno come Gainax) ovvero Lucky Star e Suzumiya, ma ha collaborato anche ad Air, Full Metal Panic: Fumoffu e l'indefinibile Guu della jungla. Sorvoleremo su come sia uscito da KyoAni, ma c'è un simpatico riferimento alla questione nel 5° episodio.


opening: motto hade ni ne ending: musuhi no toki

Hatsukoi Limited

categorie


hatsukoi limited

Hatsukoi Limited ( ) è la storia dei primi amori (hatsukoi) di un gruppo di ragazzi e ragazze, di come certezze incrollabili siano destinate ad essere ribaltate, di passioni infinite, incontri e batticuori. Lo stile narrativo è abbastanza originale e non la tira per le lunghe, ma mette a fuoco una coppia di personaggi per ciascuno dei 12 episodi (ecco il perchè del "limited" nel titolo), tessendo una tela di relazioni interessante da guardare nel suo complesso.

L'immancabile dose di fanservice della trasposizione animata del manga di Mizuki Kawashita non è letale e la serie si rivela realizzata con un ottimo character design e una sigla finale che è un vero tormentone.

opening: Future Stream

ending: Hatsukoi Limited

Shion no Ō

categorie


Shion no Ō
Il crudele mondo degli scacchi giapponesi (Shougi) è l'ambiente dove si svolgono le vicende di Shion no Ō.

Lo stile è quello tipico degli anime sportivi, dove i contendenti si misurano in competizioni a base di occhiatacce e frasi epiche. La vicenda è molto interessante, ricorda per certi aspetti la tensione di Monster. I personaggi sono molto ben caratterizzati e immancabilmente intorno alla scacchiera si consumano affascinanti drammi psicologici.
Gli avversari sono rosi dal desiderio di vincere e per far questo devono desiderare di compiere quello che a tutti gli effetti è, simbolicamente, un omicidio. Inevitabile che alla radice della vicenda ce ne sia uno vero da risolvere.

Mononoke: come si crea un capolavoro

categorie



Wildgrounds pesca su youtube un documentario derivato da 300 ore di girato durante la realizzazione de La Principessa Mononoke. Uno dei massimi capolavori dello Studio Ghibli di Miyazaki. Le perplessita' del produttore e i dubbi del regista, il completo rifacimento a meta' dell'opera, le eterne sessioni degli animatori durante il susseguirsi delle stagioni e i personaggi che prendono vita sui fogli fatti scorrere.

K-on !!



K-on e' la nuova, recentissima, serie realizzata da Kyoto Animation e sta facendo impazzire il Giappone come e più delle precedenti Suzumiya e Lucky Star.

E' la storia delle quattro ragazze che costituiscono il club di musica leggera (da qui il titolo: keyon) della loro scuola superiore, e fondano un gruppo composto da chitarra, basso, tastiere e batteria. Come per Lucky Star e Azumanga Daioh anche il manga di K-on e' una striscia a 4 vignette. C'è qualcosa di magico in questo anime, così spudoratamente semplice e genuino che si può vedere, rivedere e stravedere.

image 1,2 from animeclick.it, 3 from peterpayne.net

UPDATES:

Utauyo - Miracle - OP 2

No, Thank You - ED 2

“GO! GO! MANIAC” by Houkago Tea Time

“Listen!!” by Houkago Tea Time

k-on!op from kang on Vimeo.

opening: Cagayake GIRLS

ending: Don't say lazy

Fuwa Fuwa Time - 1st season ending

Guitar ni kubittake - Yui image song - custom video for saimoe 2010

fuwa fuwa time live

K-on & Vocaloid parody mashup

Don't Say Lazy - 8 bit

Cagayake Girls! 8 bit

"Working"

Mugi chan

Super Driver - K-On version

Clannad

Shangri-La

categorie

Shangri-La e' il nuovo anime di GONZO digimation, che ha prodotto anche Last Exile. Tokyo e' stata trasformata in una jungla inospitale allo scopo di consumare anidride carbonica e impedire il riscaldamento globale. Una organizzazione chiamata Metal-Age cerca di opporsi a chi sfrutta le norme nate dal protocollo di Kyoto e che impongono tasse a chi riversa il gas responsabile dell'effetto serra in atmosfera per proprio tornaconto.

Uno scenario quasi post-apocalittico basato su temi in voga, nel quale compaiono diverse interessanti figure di contorno, a cominciare dalla giovane ed atletica Kuniko, armata di un letale boomerang piegehevole in grado di far esplodere un carro armato.

La caratteristica notevole e' la possibilita' di seguire la serie direttamente via web, grazie a Crunchyroll, che richiede un pagamento solo per il servizio di visione in alta risoluzione.

Majokko Megu-chan - Bia la Sfida della Magia

categorie

Bia (Toei, tratta dal manga di Tomo Inoue e Akio Narita) e' stata trasmessa in Italia all'inizio degli anni '80, ma l'anime e' datato 1974. La serie ha avuto un'enorme influenza sul genere delle majokko a livello di caratterizzazione e struttura. La trama metteva di fronte la protagonista ai concetti di mortalita' e perdita e la vedeva crescere di episodio in episodio.

Uno spirito libero nel senso piu' puro del termine, durante il suo tirocinio sulla Terra Bia scopre emozioni che non sapeva nemmeno esistessero: solitudine, compassione, dolore, amore, disperazione e sacrificio. Ma il tono triste di alcuni episodi veniva brillantemente stemperato da trovate soprendentemente allusive e voyeuristiche per il periodo, e la rossa maghetta era l'oggetto delle macchinazioni di Chosa (Cho-san), un vero maniaco (hentai), e dei continui dispetti del perfido fratellino spione.

La sensuale voce italiana di Bia e' quella di Cinzia de Carolis, doppiatrice anche di Madonna.

google gallery
Bia, la sfida della magia, episodio 1 (La prima puntata non si scord… eh?!?)

[image by cinetivu]

Bia la sfida della magia - sigla

Hatsune Miku - web anime, comic e video

categorie

Hatsune Miku (ミク, il nome significa: "primo suono del microfono"), strano fenomeno transmediale che si potrebbe definire come una virtual idol open source, continua a mietere successi in terra nipponica ed ora sbarca sul web con un web comic e addirittura un web anime.

L'animazione e' ancora embrionale e tutto si svolge come se i personaggi fossero immersi in un fluido, un po' come avveniva per i cartoon dei fratelli Fleisher.

Da non perdere la Miku Miku Cup e soprattutto il sito MikuMix, strapieno di tutto quello che ha a che fare con l'eroina color acqua dalle lunghissime ciocche di capelli.

UPDATE: Da vedere anche Mikubook

Chibi web Miku
[via sankakucomplex]



La lista dei video è costantemente aggiornata (sono uno più virale dell'altro: occhio !):

Miku on Letterman - October 2014

「Carry Me Off feat. 初音ミク」

livetune feat. 初音ミク 「Redial」

kz(livetune) × 八王子P feat. 初音ミク「Weekender Girl」

[Super Cute! Hatsune Miku] Viva Happy "ビバハピ" [Official MV]

look at me baby

Nebula - backstage

Last Night, Good Night

Project Diva 2

hajimete no oto

once upon a me

Project Diva 2 Po Pi Po

"White Letter"

"Baka, baka, baka"

"Turkish March, Owata"

Project Diva opening

"Po Pi Po" - La pubblicità del succo di verdura

"What is this ?"

"Miku Miku ci proverà"

"Do Dai" - vocaloidmaster

"Take it easy" - Rock in falsetto

"Melt" by Supercell (Ryo)

"nehanshika" by Gab

Heartbreaker

Project Diva 2 - Electric Angel

真夏のレターレインボー

Electric Star

Wonderful Nippon

Ma la prova definitiva e incontrovertibile che la mania dilaga è il concerto olografico