anime

animazione giapponese

Nodame Cantabile - Schubert, Sonata D845

categorie


Franz Schubert e la sua sonata D845 in la minore fanno la loro comparsa nel meraviglioso anime Nodame Cantabile

La giovane pianista geniale e sconclusionata del titolo interpreta alcuni dei pezzi classici per pianoforte piu' importanti della storia della musica. La serie, nata dal manga di Tomoko Ninomiya ha visto due realizzazioni in animazione e due in "drama", ed ha collezionato un mucchio di premi.

Pucca

categorie

Pucca e' un cartone animato davvero troppo divertente. La protagonista e' cotta persa del ninja Garu ed e' disposta a tutto per rubargli un bacio. Il suo enorme sorriso compare solo quando intravede la possibilita' di avvicinarsi all'amato.

Nata in Korea nel 1999, dove veniva realizzata in flash, la serie ha fatto il giro del mondo, restando fedele alle sue caratteristiche iniziali. Sono state sfornate decine di episodi di qualita' eccezionale, dimostrando che flash non aveva ancora espresso una minima parte del suo potenziale come strumento di animazione.

E vista l'origine, come potrebbero non esserci i giochi ?

Chii la micetta

categorie

Chi's sweet home e' un mini-anime che si articola in 104 episodi di 3 minuti ciascuno, su una gattina che si perde la mamma gatta e viene raccolta da una simpatica famigliola.

La psicologia felina dispettosa, giocherellona, incentrata su latte e sonno, e' ritratta in modo divertente e accurato, e non mancano frequenti riferimenti al magico mondo dell'infanzia.



Minami-ke

categorie

Minami-ke (la famiglia Minami) e' un anime dove le tre sorelle protagoniste vivono le loro avventure quotidiane narrate in maniera straordinaria, con frequenti rimandi allo stile e alle tecniche di altri anime di genere anche molto diverso.

Il manga che ha ispirato la trasposizione animata e' stato creato da Koharu Sakuraba. Haruka, la sorella maggiore, e' dolce, riflessiva e un po' svampita. Kana e' il motore comico, con il suo carattere istintivo e alla nitroglicerina. Chiaki e' la minore, ed e' la piu' perfida e acuta del gruppo.

Ne sono state realizzate tre serie, prodotte da due diversi studi, a partire dal 2007:

Minami-ke
Minami-ke Okawari
Minami-ke Okaeri

anime favorites 2008

categorie



Hashihime ha compilato la lista dei suoi anime preferiti del 2008. Una guida molto utile per orientarsi in un mare di produzioni.

Kannagi -- capolavoro di moe dal regista cattivo Yamamoto Yutaka. Animazione eccellente e molto divertente.
Toradora -- la seconda parte di questa serie va ancora migliorando, con personaggi per i quali si stabilisce un interesse, soprattutto la tigrotta tascabile.
True tears -- una storia commovente e profonda.
EF melodies -- uno stile visivo stravagante per una serie per certi versi superiore al manga che l'ha ispirata.
Vampire Knight Guilty -- un dark shoujo che percorre la moda lanciata in occidente da "Twilight".
Candy Boy -- un meraviglioso mondo tra commedia e sentimento.
Macross Frontier -- Una serie piu' spettacolare che sentita. C'e' abbastanza materiale per renderla comunque interessante.
Tytania -- La classica space opera che si sviluppa lentamente su vasta scala, con personaggi interessanti e che interagistono in modo intrigante.

Studio 4c

categorie



Eiko Tanaka ha lavorato con Miyazaki a Totoro e Kiki, poi insieme a Koji Morimoto fonda lo Studio 4C (la temperatura alla quale l'acqua e' piu' densa), che si distingue per originalita', dinamismo e potenza visiva. Vengono creati alcuni strepitosi video per star di prima grandezza della scena giapponese, e il crescendo continua con 5 segmenti di Animatrix. Infine il premiatissimo Tekkonkinkreet.

Tsukiyo No Ban Ni
Eternal Family
Touchy