Resources

Imparare Javascript creando 7 giochi - corso completo

Ania Kubow (instagram, youtube, github) racconta la creazione di ben 7 giochi in javascript puro ("vanilla"), ovvero senza l'uso di framework complessi.

Nel corso Imparare Javascript creando 7 giochi - video corso completo verranno creati, in ordine di complessità crescente e riusando nei giochi avanzati i metodi imparati nei giochi precedenti:
- memory
- Whack-a-mole
- Forza 4
- Snake (nokia version)
- Space Invaders
- Frogger
- Tetris

A seguire anche Flappy Bird e Doodle Jump.

How to Build Super Mario Bros, Zelda, and Space Invaders with Kaboom.js

40 JavaScript Projects for Beginners – Easy Ideas to Get Started Coding JS
★ Full JavaScript Course for Beginners built around 143 interactive challenges


JavaScript Tutorial: Build Flappy Bird and Doodle Jump

Easy JavaScript Game Development with Kaboom.js (Mario, Zelda, and Space Invaders) - Full Course

Creare GIFS con gifs.com

gifs.com
GIF maker di gifs.com permette di creare immagini in formato GIF prese direttamente da qualsiasi video online, selezionando inizio e file del clip. Un algoritmo è anche in grado di capire quali siano le parti più dinamiche e selezionarle automaticamente.

Un tool molto utile sia per una comunicazione più accattivante che per catturare le parti più utili di un video e trasformarle in reference più facilmente manipolabili.

[via]

Kanji Alive

categorie

Kanji Alive è un'altra killer app online per imparare i kanji, i caratteri giapponesi.

Non manca nulla, ricerca per pronuncia, riferimenti, raffigurazione, significato, radicale, scrittura, esempi di parole e di frasi, stile nei vari tipi di font nei quali appare il kanji (scrittura, giornale, online ovvero: Tensho, Kyokashotai, Mincho, Gothic, Maru). Il tutto in una cornice semplicissima da utilizzare.

[via]

Fast.Ai, Kaggle: Combattere i commenti tossici

Fast.Ai, Kaggle
Nell'articolo di Michael Li (twitter) "How to Build a Multi-label NLP Classifier from Scratch" si spiega come usare fast.ai e kaggle per costruire un automa che individua i commenti tossici.

Tecnologie di questo genere sono i nuovi antivirus e antispam della comunicazione online, inquinata da bot, troll, agenti provocatori, disinformazione, bieche menzogne ecc. Questi metodi non devono affatto far pensare ad una forma di censura, o al contrario che il "libero pensiero" debba essere espresso senza condizioni online.

Poco più di un decennio fa c'era una netta distinzione tra chi informava (giornali, TV, siti istituzionali) essendo sottoposto a regole e leggi, e chi "cazzeggiava" online sui social network. Ma ora non è più così. Anche la persona più preparata può cadere nel tranello di credere a questa o quella "fonte" e contribuire a diffondere notizie false. Ed innescare "flame", caterve di commenti litigiosi che contribuiscono ancora di più al propagarsi della disinformazione.

Non è affatto facile predisporre delle contromisure, ma è questa, senz'altro, la direzione da prendere .

[via]

Flexbox

categorie

flexbox
Flexbox, una alternativa a Bootstrap, permette di affrontare sia il problema della "responsiveness" che quello di creare layout basati su grid layout.
Flexbox ha alcuni concetti fondamentali che, se applicati dall'alto verso il basso (top-down), aiutano a creare layout anche complessi con una certa facilità.

Si inizia pensando al proprio layout complessivo come a un contenitore flexbox, per poi approfondire i singoli componenti. La barra di navigazione si impostate con flexbox. L'area principale e disegnata con flexbox, e così anche le schede informative.

Alcune delle risorse più efficaci:

Flexbox - The Ultimate CSS Flex Cheatsheet

How to put a div in the center using Flexbox

DevEd - Youtube
Traversy Media - Youtube
Guida completa a Flexbox - css-tricks.com
Le considerazioni dietro un layout Flexbox - css-tricks.com
The peculiar magic of flexbox and auto margins
Flexbox — The Animated Tutorial

[via]

Pulp Magazine Covers Archive

categorie

Pulp Magazine Archive
L'Internet Archive raccoglie oltre 10.000 cover di riviste pulp, pubblicate nell'arco di 75 anni.

Questo tipo di riviste, che prende il nome dal tipo di carta usato, molto economico, la pasta di cellulosa. Iniziarono ad essere diffuse nel 1896 ("Argosy Magazine"), conobbero il loro picco di popolarità intorno agli anni ruggenti e continuarono fino ai tardi anni '50.

Custodiscono una estetica unica, molto riconoscibile. In copertina c'era spesso una "donzella svestita in pericolo" ("damsel in distress"), di solito in attesa di un eroe in soccorso.