web

web, html, css, flash, fonts e news su internet

Nitter al posto di Twitter

categorie

Nitter Logo
Nitter è una versione completamente diversa del sito web di Twitter che non presenta alcun codice di tracking. È un client Twitter di terze parti, come Tweetbot. Solo che non è possibile accedere al proprio account Twitter tramite Nitter perché, ovviamente, il sito è un modo non autorizzato di vedere Twitter.

L'azienda non ammette client di terze parti sul web proprio perché non può tracciare facilmente gli utenti attraverso di essi. È anche il motivo per cui Twitter ha bloccato i client di terze parti su mobile, impedendo loro di offrire tutte le stesse funzioni della sua app principale: Twitter vuole incoraggiare gli utenti a rimanere all'interno delle proprie mura, dove può facilmente rintracciarli.

E' un ottimo modo anche per pubblicare link a twitter senza farlo direttamente, come ad esempio su mastodon.

Nitter is a new front-end for Twitter that helps hide you from advertisers

Elon Musk Acquisition of Twitter


Linee di Pensiero - Ayelet Even-Ezra

categorie

Lines of Thought  Ayelet Even-Ezra
We’ve always been distracted

Sospettiamo che la tecnologia del XXI secolo ci abbia distrutto il cervello, e sarà rassicurante sapere che la durata dell'attenzione non è mai stata quella di una volta. Persino l'antico filosofo romano Seneca era preoccupato per le nuove tecnologie che degradavano la sua capacità di concentrazione. Nel I secolo d.C. si lamentava che "la moltitudine di libri è una distrazione".

Scrivendo nel XIII secolo, il grammatico Geoffrey di Vinsauf aveva molti consigli per gli scrittori sommersi dalle informazioni. Un buon scrittore non deve avere fretta; deve usare la "linea di misura della mente" per costruirsi un modello mentale prima di precipitarsi nel lavoro di scrittura: "Non lasciare che la tua mano sia troppo veloce nell'afferrare la penna... Lascia che il compasso interno della mente delinei l'intera gamma del materiale". Geoffrey esprime qui un ideale, ma il suo manuale ci dà poco accesso al pensiero come realmente accadeva mentre si sedeva allo scrittoio medievale davanti a una pagina bianca con la penna d'oca in mano. Nell'affrontare questo problema, la storica intellettuale Ayelet Even-Ezra cerca di trovare una risposta nel libro "Lines of Thought" (2021). Per l'autrice, le "linee di pensiero" sono le linee di connessione che strutturano i numerosi diagrammi ramificati che riempiono le pagine dei manoscritti medievali. Uno di questi alberi orizzontali si vede strisciare sulla copertina del libro:

History of Technology
Technology and the Self


Derek Sivers

categorie

Derek Sivers Books


Derek Sivers ama il controcanto, ovvero la melodia secondaria che accompagna e arricchisce quella principale, senza opposizione ma con indipendenza. Nel suo sito fa di tutto per offrire un altro punto di vista.

Californiano, ora vive in Nuova Zelanda, introverso e riflessivo, è stato un musicista, produttore, circense, imprenditore, TED speaker.

Tutti gli articoli
Podcast (spotify)


Fare Andare in Merda le Cose

enshittification

Tiktok's enshittification è un articolo imperdibile di Cory Doctorow che spiega molto, ma davvero molto bene, il ciclo di vita delle piattaforme online. Se quest'anno si potesse leggere (e rileggere) un solo articolo, sarebbe senza dubbio questo.

Il tutto ha ovviamente a che fare con la monetizzazione. Tutte le piattaforme (google, netflix, facebook, instagram, tiktok, amazon) di enorme successo partono facendo gli interessi degli utenti, mostrando loro le cose che vogliono vedere e offrendo loro un valore reale. Poi piano piano il management manomette gli algoritmi per infilare pubblicità, e mostrare prodotti o contenuti a pagamento, e alla fine la piattaforma fa gli interessi dei suoi business partner invece degli utenti. Poi in questo circolo vizioso ci sono casi incredibili cone Facebook o Amazon che ci costruiscono sopra catene di altri circoli viziosi con un impatto devastante sul mondo che ci circonda.

Alla fine, con meccanismi analoghi a quello del gioco delle tre palle del Luna Park che fa vincere un orsacchiottone, vengono presi in giro tutti, sia gli utenti che i business partner.

L'auto-traduzione in italiano

Stop Talking to Each Other and Start Buying Things: Three Decades of Survival in the Desert of Social Media

Tracking Exposed: Demanding That the Gods Explain Themselves

wikipedia
mastodon
twitter


Clarice Tudor

categorie

Clarice Tudor
Clarice Tudor (patreon, twitter) è una fumettista britannica freelance specializzata in cani tristi e vignette autoironiche. I suoi fumetti introspettivi passano da normale a fuori di testa così in fretta da provocare un colpo di frusta. Adora le battute, soprattutto quelle dolorosamente oneste.

Ma non sono solo webcomics. Scrive anche racconti illustrati più lunghi. Il suo stile visivo si basa sulla carineria e sugli animali come mezzo per rendere più digeribili i sentimenti negativi. Crede che l'antropomorfismo renda più facile guardare a noi stessi con onestà (per non parlare della possibilità di fare giochi di parole con gli animali).

sito ufficiale