podcast

Song Exploder Podcast

categorie



Song Exploder è un podcast in cui i musicisti smontano le loro canzoni e, pezzo per pezzo, raccontano la storia di come sono state create. Ogni episodio è prodotto e curato dal conduttore e creatore Hrishikesh Hirway a Los Angeles. Utilizzando le singole tracce isolate di una registrazione, Hrishikesh chiede agli artisti di approfondire le decisioni specifiche che hanno portato alla creazione del loro lavoro.

Ci sono artisti come Aurora, Garbage , U2, Weezer, Chvrches, Gorillaz, Aimee Mann, Lorde, Janelle Monae, Fleetwood Mac, Cranberries, The Killers, Dua Lipa, Billie Eilish, Jewel, Imagine Dragons e si parla di colonne sonore come: Downton Abbey, Arrival, Stranger Things, Dune.

E' anche una Serie su Netflix.

Archivio degli episodi
Newsletter


Noam Chomsky

categorie

Noam Chomsky
The Collector ci racconta la carriera di Noam Chomsky.

L'approccio di Chomsky al linguaggio ha esercitato una profonda influenza sulla linguistica e sulla filosofia, fornendo risposte alle principali domande sul linguaggio e influenzando lo sviluppo di una filosofia specifica. E' importante perchè la teoria della grammatica universale di Chomsky ha avuto un impatto significativo sullo studio del linguaggio e dell'acquisizione linguistica, e il suo lavoro ha implicazioni per altre aree della filosofia, come la comunicazione e la cognizione.
La sua teoria della grammatica universale si basa sui concetti di competenza linguistica, prestazioni linguistiche e innatismo del linguaggio. Include una spiegazione della sintassi, che è strettamente legata al contesto storico e sociale. Si è sviluppata nel tempo, con cambiamenti nei concetti di sintassi che hanno portato ad apparenti discontinuità e cambi di direzione.

Il lavoro di Chomsky è stato influenzato dai principali filosofi del suo tempo, come Austin e Quine, e ha intrapreso un'ampia ricerca sulla logica filosofica.

wikipedia
chomsky.info
treccani.it
britannica
filosofico.net

★ Noam Chomsky on Language, Left Libertarianism, and Progress (Ep. 182)


Junichiro Tanizaki - Elogio delle Ombre

categorie

Junichiro Tanizaki - Elogio dell'Ombra
In Praise of Shadows è un saggio del 1933 di Junichiro Tanizaki, l'autore considerato una delle figure più importanti della letteratura giapponese moderna. Il tono e l'argomento delle sue opere spaziano da rappresentazioni scioccanti della sessualità e delle ossessioni erotiche distruttive a sottili ritratti delle dinamiche della vita familiare nel contesto dei rapidi cambiamenti della società giapponese del XX secolo. Spesso le sue storie sono narrate nel contesto di una ricerca dell'identità culturale in cui vengono contrapposte le costruzioni dell'Occidente e della tradizione giapponese.

Se ne parla in questo podcast: One Thing (anche su soundcloud).

Questo saggio è stato citato in "The Longing for Less", il libro sul minimalismo scritto da Kyle Chayka, ed è uno dei suoi saggi preferiti. L'ha scoperto inizialmente in una libreria a Williamsburg, Brooklyn. Il proprietario di quella libreria teneva sempre fuori questo piccolo libro. La copertina è in bianco e nero con una specie di disegno giapponese sul davanti, come un paravento shoji, e il titolo: "Elogio delle ombre". Ha un aspetto così suggestivo e interessante. Lo ha affascinato il fatto che il proprietario della libreria lo tenesse sempre lì, indipendentemente dal fatto che fosse esaurito. Ogni volta che entrava, c'erano altre copie. Così alla fine l'ha preso, per dispetto, solo per vedere cosa ci fosse di così prezioso in questo libro. E ha trovato un bellissimo saggio sull'estetica, la storia e la tecnologia, il cambiamento, i gusti personali e l'identità, tutto racchiuso in un volumetto di quarantacinque pagine.

La trascrizione del podcast e Il Saggio

[via]

Chris Williamson Modern Wisdom

categorie



Il Modern Wisdom Podcast di Chris Williamson cerca di offrire lezioni di vita con persone intelligenti come Jordan Peterson, Jocko Willink, Andrew Huberman, Ryan Holiday, James Clear, Robert Greene, Balaji Srinivasan, Steven Pinker, Alex Hormozi, Douglas Murray, Michael Malice, James Smith, David Sinclair, Mark Manson e altri ancora.

youtube
twitter
instagram

Gurwinder Bhogal


Chokepoint Capitalism with Cory Doctorow



Come possono i lavoratori creativi e gli individui difendersi dai più grandi monopoli degli Stati Uniti? Questa settimana l'autore e attivista Cory Doctorow si unisce ad Adam su Factually per discutere di come il capitalismo a punti di strozzatura causi l'enshittification di tutto ciò che amiamo e di come possiamo reagire.

Chokepoint Capitalism di Cory Doctorow e Rebecca Giblin

Examining capitalism's chokepoints

★ How Goldman Sachs's "tax-loss harvesting" lets the ultra-rich rake in billions tax-free


Keynote address – Professor Rebecca Giblin and Cory Doctorow

Tech Won't Save Us Podcast

categorie

tech won't save us
La Silicon Valley è riuscita a plasmare il nostro futuro, ma perché glielo abbiamo lasciato fare ?

Ogni giovedì, Paris Marx si unisce a un nuovo ospite per esaminare criticamente l'industria tecnologica, le sue grandi promesse e le persone che vi sono dietro. "Tech Won't Save Us" sfida l'idea che la tecnologia da sola possa far progredire il nostro mondo, dimostrando che separare la tecnologia dalla politica ha conseguenze per tutti noi, soprattutto per i più vulnerabili.

Non è il solito podcast sulla tecnologia.

Tech Won't Save Us Podcast

Spotify


Byte Magazine

Byte Magazine Cover April 1981

La rivista Byte Magazine è stata una delle prime dedicate ai microcomputer, influente alla fine degli anni '70 e per tutti gli anni '80 grazie alla sua ampia copertura editoriale. Byte è stata fondata nel 1975, poco dopo la comparsa dei primi personal computer in kit, pubblicizzati sul retro delle riviste di elettronica.

Retro Riviste su masayume
Archivio completo di Byte
World Radio History

[via]

Derek Sivers

categorie

Derek Sivers Books


Derek Sivers ama il controcanto, ovvero la melodia secondaria che accompagna e arricchisce quella principale, senza opposizione ma con indipendenza. Nel suo sito fa di tutto per offrire un altro punto di vista.

Californiano, ora vive in Nuova Zelanda, introverso e riflessivo, è stato un musicista, produttore, circense, imprenditore, TED speaker.

Tutti gli articoli
Podcast (spotify)