Chiacchiere da ragazze: Rip! A Remix Manifesto

categorie

rip remix manifesto
Rip! A Remix Manifesto è molte cose:

  • - un film documentario
  • - un esempio di open source cinema
  • - una "pellicola" musicale illuminata dalla presenza di Girl Talk (autore di Night Ripper)
  • - una introduzione fresca e innovativa alla musica del XXI secolo, dove non ci sono più sette note ma sette gozilliardi di campioni da usare per ri-creare qualcosa di completamente nuovo

Ma questa è soprattutto una forte argomentazione sull'assurdità di certe leggi sul copyright, una serie di norme inventate quando per strada si udivano ancora gli zoccoli dei cavalli, ora rese completamente inadeguate in un mondo dove vengono scambiate miliardi di informazioni in un battito di ciglia. Nel caso dei campioni sonori, che durano frazioni di secondo, le attuali norme si comportano come se un pittore potesse proteggere per legge una piccola pennellata tondeggiante in verde acqua , o un rettangolino blu cobalto sparso a caso sulla tela.


RiP: A Remix Manifesto


AI and Image Generation (Everything is a Remix Part 4)

Michael Parkes

categorie

Michael Parkes

Michael Parkes è un maestro della litografia, una tecnica laboriosa e rara che prevede l'uso di particolari pietre levigate, matite grasse e inchiostri.

Ogni colore dell'immagine, (e Parkes ne usa fino a 14 diversi) prevedrebbe l'uso di una sua pietra appositamente preparata, ma l'artista ha deciso di sfidare la sorte e fare tutto con sole 2 o 3 pietre, reincidendole dopo averle usate per la stampa per il prossimo colore.

Questo processo è senza ritorno, ogni minimo errore può inficiare la riuscita dell'opera ed è per questo che viene definito "la corsa suicida".

Bakemonogatari

categorie

bakemonogatari
Non è il solito anime, non è la solita ghost story, non sono i soliti liceali, vampiri e spettri, non sono i soliti dialoghi e soprattutto non è il solito stile.

Basato sui racconti di Nishio Ishin e illustrato con inusitata grandeur estetica (titoli compresi) da Shinbou Akiyuki questa serie di 12+1 episodi racconta le avventure di un ex vampiro e delle sue strane conoscenze, che iniziano subito con una tsundere psicotica di 5 kg che gli vola in braccio (con tutta una cartoleria nella minigonna) dopo una caduta dalle scale. Il poveraccio si ritroverà dopo pochi minuti alla mercè della sua graffettatrice (!).

In una parola: Bakemonogatari (beh, due parole in crasi: bakemono, mostro e monogatari, storia).

opening: Staple Stable

ending: Kimi no shiranai monogatari (Your unknown story)

La Roux @ mtvmusic

categorie

la roux elly jackson
Rossa, inglese, canta electropop e si ispira a gruppi esplosi negli anni 80 come Depeche Mode e Yazoo. Il suo nome d'arte è un ovvio riferimento ai capelli fulvi (antigravità) e all'origine francese: La Roux.

Sull'appena inaugurato mtvmusic.com si possono vedere i video del gruppo, i live, le interviste ecc. Ma questi sono solo alcuni dei migliaia di video immediatamente disponibili.

Elly Jackson

Tokyo!

categorie

tokyo gondry carax
Tokyo! è un film in tre parti ambientato nella capitale giapponese e diretto da tre registi visionari.

Apre le danze Michel Gondry ("Eternal Sunshine") con un episodio ironico e originale e una conclusione decisamente a sorpresa intitolato "Interior Design" e interpretato dalla protagonista di "Shiki Jitsu": Ayako Fujitani.

Nel secondo, "Merde", di Leos Carax, uno strano elfo esce dalle fognature e sparge il panico nella città.

Il terzo, "Shaking Tokyo", diretto da Joon-ho Bong è il più poetico dei tre e mostra cosa succede ad un hikikomori (un autorecluso che evita di uscire e il contatto con gli altri) quando la ragazza che consegna le pizze sviene proprio sul suo uscio.

Tokyo! @ imdb