Emma

categorie

EmmaEmma è un manga che a prima vista richiama la moda giapponese delle "meido", e la cameriera ideale è ovviamente quella di epoca vittoriana.

L'opera di Kaoru Mori è però estremamente ben curata e documentata e realizzata nei limiti dello stile manga in modo molto aderente all'estetica inglese di fine XIX secolo.

Un character design apparentemente buffo nasconde un'attenzione per il dettaglio sorprendente, che cresce di numero in numero mentre la trama avvinghia il lettore nelle tipiche maglie della fiaba.

La serie di volumetti è stata anche tradotta in animazione.

Davide Castellazzi

categorie

Davide Castellazzi
Davide Castellazzi non ha quasi bisogno di presentazioni, un grande appassionato di cultura fumettistica che ha iniziato professionalmente "prima come articolista poi come consulente editoriale, direttore di riviste, "progettista" di collane e linee editoriali"

Esercita la sua influenza astrale mediante diversi siti molto interessanti, per il momento accertati ci sono i seguenti:
fumetti e robot
antro atomico

[via]

japan subculture research center

categorie

japan subculture research center
Il Japan subculture research center è un sito dedicato a tutte le pieghe meno note della cultura giapponese.

Essendo un paese così caratteristico è facile crearsi un modello mentale molto semplificato del Giappone, poco più di una serie di stereotipi. Questo sito permette di approfondire la propria conoscenza di questo paese così affascinante andando ad indagare anche nei lati più reconditi e meno esposti.

Kodama deshou ka. (è un eco ?)

Fullmetal Alchemist

categorie

fullmetal alchemist
Fullmetal Alchemist (鋼の錬金術師, Hagane no Renkinjutsushi) è oramai nell'olimpo dei manga. Uno dei più venduti di tutti i tempi, spesso considerato addirittura il numero uno, è diventato una serie tv e cinematografica.

La particolarità di questa adrenalinica storia di guerra (ma ovviamente non solo) è che l'autrice è una donna: Hiromu Arakawa (il suo autoritratto è una buffa mucca con gli occhiali). Un fatto molto peculiare in un mondo di fumetti di combattimento decisamente a trazione maschile, soprattutto quando si pensa all'analogia con i comics USA, dove le autrici sono pochissime.

wikipedia
imdb
wiki

Alla serie è dedicato uno degli AMV più spettacolari di sempre: "This is War" (30 seconds to Mars)

HIROMU ARAKAWA: ALCHIMISTA DEL MANGA - lezionidifumetto.it