Pinterest

categorie

pinterest

Pinterest non avrà azzeccato il nome, forse un po' troppo prosaico (però apprezziamo che abbiano scartato "pintrst"), ma senz'altro è una piattaforma web 2.0 molto interessante.

Permette di raccogliere con estrema semplicità immagini come foto su una bacheca. Tramite una agile bookmarklet basta davvero un attimo per scatenare l'analisi della pagina web visitata in quel momento, mostrarne i contenuti da cui scegliere e "appuntare" in una delle proprie bacheche a tema libero.

Tutto gratis, grazie alla spinta social di questo inedito mix di tumblr (molto) e facebook (poco).

pinterest for illustrators
Pinterest Engineering

API: top repins
API: related pins
API: domain's pins
masayume@pinterest
pinterest trends
tips
tips-and-tricks
altri tips
pinterest tools
pinterest api documentation
pinterest boards for designers
pinterest "game art"
pinterest tips
pinterest API
Interests page

Hubris

categorie

hubris adventure game studio
Hubris è una versione creata con Adventure Game Studio del classico gioco di carte Arcomage.

Due maghi combattono nelle loro torri e devono prevalere. Le risorse a disposizione sono la cava (rosso), il deposito (blu) e il dungeon (verde), che permettono di giocare carte del tipo (colore) correlato. Ci sono 102 diverse carte e si gioca a turno contro l'intelligenza artificiale.

Torrent in the Cloud: Tribler

categorie

Tribler
Tribler, come insegna wikipedia, è un client P2P (torrent) open source dotato di una interfaccia abbastanza intuitiva ma soprattutto basato su un nuovo livello di overlay network, ovvero su di una una rete di computer connessi a internet. In questo modo non ci sono server da spegnere per impedire la proliferazione di informazioni e tribler è in grado di indicizzarle da solo.

E' un passo importante per la distribuzione di contenuti qualunque, comunque ed ovunque (ci sia internet). L'integrazione di questa tecnologia nei televisori potrebbe aprire scenari di estrema innovazione con canali infiniti. E le collezioni di informazioni su tribler sono proprio organizzate in canali, ciascuno con una sua reputazione,in modo da seguire quelli più interessanti evitando virus e malware.

L'esistenza di questo tipo di programmi è indispensabile per garantire che internet rimanga il principale veicolo di informazioni a discapito di chi amerebbe mettergli la mordacchia (tipicamente governi autoritari). Chi ne fa uso per vedere film o leggere libri che comunque non comprerebbe fa poco danno. Prendere atto di queste realtà è comunque inevitabile per chi detiene i diritti sui contenuti.

Adattarsi o morire.

Steve Argyle

categorie

Steve Argyle
"Mi chiedono spesso da dove tragga la mia ispirazione. Ve lo dirò. Io rubo. Le mie idee vengono tutte da una macchina che sottrae i pensieri che ho chiamato Kleptykins [...] Potreste pensare che io la usi per collezionare terribili segreti di persone potenti e essere ricco sfondato dai frutti dei ricatti. [...] Comunque forse è ora che smetta di tenerla puntata su Hollywood [...]".

Le descrizioni delle adorabili illustrazioni di Steve Argyle sono quasi meglio delle opere cui si riferiscono.

[via]

Toru Terada

categorie

toru terada
Toru Terada, nato a Shizuoka e trasferitosi a Tokyo, è un illustratore e fumettista giapponese dallo stile originale.

Prospettive molto ardite fanno da sfondo, o meglio da contorno, a personaggi tipici di manga e anime con alcune caratteristiche esasperate al punto da diventare soggetti di design.

Insieme a Jean-David Morvan ha creato il fumetto "Le Petit Monde", dal passo abbastanza "europeo". L'autore infatti non si ritrova nel "ritmo manga", probabilmente a causa della notevole frequenza nel tempo delle vignette, in grado di schiacciare gran parte dell'estro artistico.

[via]