superpoteri felini
uncommon pics svela alcuni ben celati superpoteri felini, la repulsione dell'acqua è così forte spingere la palletta di pelo a vincere la forza di gravità.
Ma non è tutto !
"Can't touch water" @ uncommonpics.com
uncommon pics svela alcuni ben celati superpoteri felini, la repulsione dell'acqua è così forte spingere la palletta di pelo a vincere la forza di gravità.
Ma non è tutto !
"Can't touch water" @ uncommonpics.com
prodigioso video tratto dallo youtube giapponese: "Nico Nico Douga" (che permette di mixare commenti come fossero sottotitoli) e realizzato con Music Animation Machine MIDI Player e un pizzico di puro genio.
[via waxy]
Alcuni game designer stanno veleggiando lungo una rotta assai proficua: il remake di vecchie glorie nel tripudio di tecnologia dell'attuale generazione del software.
Un esempio di questa adorabile tendenza è Mad Skills Motocross di Turborilla, nato sulle orme di Excitebike, una delle perle Nintendo.
Lo sviluppo procede spedito e il rilascio dovrebbe avvenire entro il febbraio 2008. Molto interessante il diario dello sviluppatore, Tobias, che racconta le fasi più intriganti della sua creazione, ad esempio la sezione sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale dell'avversario, realizzata con le reti neurali.
UPDATE: il gioco è finalmente uscito ! La demo si può scaricare dal sito ufficiale. Si può giocare anche con il wiimote, per governare l'inclinazione del motociclista. Imperdibile !
Rigorosamente japanese version. Nel video le posizioni dal 21° a 1° posto. Per le altre due parti:
da 100° a 62°
da 61° a 22°
[via japanprobe]
Dezignus è il paese di Bengodi del web designer.
Il titolo dice tutto: "free treasures for designers", ovvero materiale gratuito, disponibile subito e di alta qualità, nei formati più consoni per un riutilizzo fruttuoso. Si va da sfondi di seta a siluette di fate, da icone da ufficio a brush a tema per photoshop.
[via del.icio.us]
Brent Silby ha raccolto il testimone lasciato da Scott Porter e ha rilasciato la nuova versione della javascript gamelib, una libreria per i giochi molto interessante, completa di esempi didattici di funzionamento.
Forse però lo standard è la potentissima YUI (yahoo user interface library), per la quale vengono continuamente sviluppate nuove applicazioni integrate.
"Gake no ue no Ponyo" è il nuovo film di Hayao Miyazaki, in uscita in Giappone nell'estate del 2008.
Ponyo è il nome di una principessa pesce rosso che vuole diventare umana, una sorta di "Sirenetta" in versione riveduta e corretta dal grande maestro, senza l'ausilio della computer grafica e con il personaggio coprotagonista Sosuke, di 5 anni, ispirato al figlio di Miyazaki, Goro.
"Gake no ue no Ponyo" by Hayao Miyazaki
Vera Bee è una giovane illustratrice e cartoonist russa che ora lavora sugli storyboard in Oregon.
Ama lavorare a maglia, cucinare zuppe e restare asciutta (!). E spera che sia divertente guardare le sue illustrazioni.
Non rimarrà delusa.
UPDATE: Anya's Ghost, l'anteprima di Anya's Ghost
UPDATE: il processo di lavoro
"Skeletor tries his luck" @ verabee
[via Will Finn]
Snow-Bo
Al-Jazari fu un eminente studioso nato nel 1206, nel pieno dello splendore del periodo d'oro della storia musulmana, che coincide con il medioevo europeo. Probabilmente da noi invece di spendere tanto tempo a studiare 1000 anni nei quali la cultura si è ibernata sarebbe meglio volgere lo sguardo a oriente e scoprire un mondo che ha continuato ad andare avanti e ad arricchire scienze come la matematica, l'astronomia e l'ingegneria.
L'amore per i meccanismi, le stelle e gli automi si esprime, per Al-Jazari, nella sua opera più importante: il "libro della conoscenza degli ingegnosi dispositivi meccanici" (al-Jami Bain al-Ilm Wal-Amal al-Nafi Fi Sinat'at al-Hiyal). Un testo di importanza cruciale che parla di astrolabi, pompe, orologi e molto altro e che ancora oggi è il fondamento per discipline come l'ingegneria meccanica: pesi, carrucole, manovelle, ruote dentate, tecnica di laminazione. Infiniti segreti di valore inestimabile erano scritti nero su bianco (a dir la verità dipinti, Al-Jazari era anche un artista, come lo fu Leonardo) mentre in Europa riscoprire ogni singolo progresso sarebbe costato decenni di tentativi e studi.
Al-Jazari from icons.uk-org
[via Heather McDougal's Cabinet of Wonders]
Nomic è un gioco sulle regole del gioco.
Il primo a parlarne fu
Douglas Hofstadter nella sua rubrica "metamagical themas" su Scientific American a prososito di un libro di prossima uscita scritto da Peter Suber.
L'insieme di 29 regole di base si divide in mutevoli e immutabili, e da questo punto ogni giocatore è in grado di piegare, interpretare, inventare, cancellare regole e andare a caccia dei paradossi che si vengono a creare. Intorno ad un semplice insieme di assiomi il caos è eternamente in agguato, ma questo divertente esercizio può arrivare a far comprendere la complessità di un sistema giuridico e alcune delle dinamiche che gli sono proprie.
July 17 2007 by Jwill9311