cultura

letteratura ed altro

Il Sapore delle Parole - Bouba, Kiki, Takete, Maluma

categorie

Bouba Kiki

LINK
Shayla Love ci racconta la storia dei suoni che compongono le parole.

Si parte naturalmente dal valore simbolico, passando per i test sul significato di parole primarie come i colori, le osservazioni di Wolfgang Köhler su Takete e Maluma (due figure dalla forma rispettivamente spigolosa e tondeggiante).

Evitando accuraramente arbitrarietà e convenzioni si scopre che ci sono delle relazioni attraverso vari linguaggi al modo in cui i suoni vengono associati ai concetti, e si risale a interessanti ragioni antropologiche.

Gli altri articoli di Shayla Love


Endurance - La Grande Avventura di Shackleton

categorie

Endurance

Ernest Shackleton, comandante della marina reale, ufficiale dell'impero britannico, membro della società geografica reale, è stato un grande esploratore antartico del XIX secolo.

La sua spedizione transantartica (1914–1917) per attraversare il continente fallì quando la sua celeberrima nave Endurance rimase intrappolata nella morsa dei ghiacci del mare di Weddell. Shackleton riuscì nell'impresa disperata di riportare indietro tutti i membri del suo equipaggio, rimasto per mesi disperso tra i ghiacci a temperature sotto i 30°C.

Endurance: Shackleton's Incredible Voyage, scritto da Alfred Lansig, è il resoconto di questa straordinaria avventura.

How Antarctic Explorers Kept Themselves Sane on the Voyage

Parts of a Sailboat
Dizionario italiano-inglese termini nautici
Glossario dei termini marinareschi
Glossary of nautical terms


TED Talk: La Storia

categorie

TED

TED (Ideas Worth Spreading) continua a spargere idee per il mondo su Tecnologia (T), Intrattenimento (E) e Design (D) dal 1984.

Il sito ospita quasi 4000 video, alcuni dei quali imperdibili, ma il vero impatto della piattaforma sul mondo sembra essere inesistente. Niente "Magnifiche Sorti e Progressive". Come mai succede questo ?

Oscar Schwartz si interroga.

Top 10 TED talks that’ll change your life

Image Credit: Brooke Bourgeois

Einstein - La teoria della Relatività

categorie

Einstein - La teoria della Relatività

In "How Einstein Arrived at His Theory of General Relativity" Michael Dine, professore di fisica delle particelle all'università di Santa Cruz, ci svela il percorso compiuto da Einstein dopo aver svelato al mondo la teoria della relatività ristretta, nel 1905.

Si trattava di applicare i risultati appena pubblicati alla legge sulla gravitazione universale di Newton, che aveva retto per ben 200 anni. Non era più possibile ignorare gli effetti "istantanei" tra i corpi celesti previsti dalla teoria classica, dopo che era evidente che questi si sarebbero dovuti propagare al massimo alla velocità della luce.

Einstein impiegò diversi altri anni di profonde riflessioni e calcoli impegnativi per pubblicare la teoria della relatività generale, e rivoluzionare definitivamente la percezione dell'universo. La legge di Newton valeva nella stragrande maggioranza dei casi, e le prove empiriche per dimostrare le condizioni degli effetti relativistici erano molto complesse. Il candidato ideale per iniziare a trovare un prezioso riscontro alla nuova teoria era Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, quello che risentiva maggiormente dell'attrazione gravitazionale della stella e che mostrava una lieve discrepanza (43 secondi) nella precessione del perielio (il punto più vicino al Sole) non prevista dalla teoria classica...

How to break a theory


Giovanni Battista Piranesi

categorie

Giovanni Battista Piranesi

Giovanni Battista Piranesi (detto anche Giambattista, 1720 – 1778) è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano. Le sue tavole, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono. (wikipedia)

All'inizio del suo definitivo insediamento il Piranesi, affascinato dalle antichità della Città Eterna, iniziò la produzione delle Vedute di Roma. Si trattava di una raccolta di tavole raffiguranti ruderi classici e monumenti antichi, anche esterni alla città (via Appia, Tivoli, Benevento), che gli assicurarono una cospicua remunerazione e anche rinomanza europea, grazie soprattutto al «grande formato delle tavole, al taglio sempre originale e prospetticamente accattivante delle composizioni, alla scelta mai scontata dei soggetti» (Treccani)

Treccani
goodreads
A Paper Archaeology - Piranesi’s Ruinous Fantasias


G.B. Piranesi. Un illuminista inquieto

Momoka Banana

categorie



Cina: tra pregiudizi e realtà dello Zio Monty fa parte della sua serie settimanale su "diversity & inclusion", e ci fa scoprire Momoka, una ragazza "Banana" (per sua definizione: "gialla fuori e bianca dentro"), di seconda generazione cinese.

Si innesca un imprescindibile discorso sul multiculturalismo e i problemi di comunicazione di oggi, ad ogni livello: tra le persone, tra le generazioni, tra le culture, tra i media, sui social.

Tre libri consigliati per conoscere la Cina:
Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina di Giada Messetti
Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina di Simone Pieranni
Una Cina «perfetta». La Nuova era del PCC tra ideologia e controllo sociale di Michelangelo Cocco

youtube
instagram
facebook

[via]

L'Insostenibile Leggerezza della CGI

categorie

L'Insostenibile Leggerezza della CGI
CGI did, in fact, ruin movies

Ebbene si, visti i primi timidi risultati di 20 anni fa, avevamo tutti il sospetto che la Computer Grafica avrebbe rovinato il cinema. Ora è una certezza. Il baricentro della realizzazione delle pellicole di maggiore successo si è spostato in postproduzione ed effetti speciali. Ogni aspetto della "pellicola" (rendiamo omaggio a chi non c'è più) ora è controllabile dagli infiniti eserciti di operai della CGI, il controllo è assoluto, le possibilità infinite, praticamente non c'è più alcun vincolo ed infatti è andato tutto a puttane.

Solo alcuni avveduti cineasti, con saggia misura, usano la CGI in piccole dosi, spesso di notte e con la pioggia per nasconderla il più possibile. I più facoltosi tornano ai "practical effects" ma i costi lievitano in modo sproporzionato. Decenni di cinema del passato sfolgorano del loro naturale realismo dovuto al fatto che gli effetti, presenti fin dalla notte della prima proiezione, erano creati da geni come Harryhausen, Bottin e co. In assenza di tecnici talentuosi i registi erano costretti a misurarsi con i vincoli realizzativi, e fare sfoggio dei loro muscoli creativi. Ora non più, purtroppo.

Fortunatamente oramai la gente inizia a stancarsi di questi stufati di pixel e diserta le sale (ok, anche per qualche altro motivo serio). Nel frattempo la difficoltà di scovare un equilibrio sta per andare incontro alla tentazione di resuscitare le superstar del passato, ora grazie anche ai deep fakes è tecnicamente possibile. A quando il primo oscar ad un attore trapassato ? Sarà per gli effetti speciali ? Non è che per caso è già successo ?

Il Cinema è artificio, tutto è finzione, storie, personaggi, spesso anche le ambientazioni (interni ed esterni), ma per animare questo artificio occorre un cuore pulsante che la tecnologia digitale spessissimo soffoca irrimediabilmente. L'eterno riproporsi della dicotomia uomo-macchina sarà al centro di questo secolo, in ogni ambito e settore.

★ 14 Warning Signs That You Are Living in a Society Without a Counterculture

Nell'immagine "The Intrinsic Perspective" by Alexander Naughton : l'occhio umano è capace di scorgere un singolo fotone nel buio.


кот

categorie

кот
Alcuni termini per "gatto" (кот) in russo, accompagnati all'immagine realizzata da Filkit.

kot - a regular cat
koshka - a regular female cat
kote (internet slang) - a cute chubby little guy, every single cute cat on the internet
kisa - a pretty, flirtatious, graceful, cranky and haughty lady
kisunya - an extra pretty, flirtatious, graceful, cranky and haughty lady
kis' - just a dork, controlled by aliens
kotik - a bit more disney version of a regular cat
koten'ka - cuddly little fella, will purr and knead you to death
kotofei - usually a big, old, extra fluffy cat, who knows a lot of bed time stories
kotyandra - fast, thin and slinky, we not sure if it's even a cat
koshak - a tough street guy, dogs fear him
kotyara - extra round, extra big, kind ass fella.

[via]

Mahler - Perchè Ascoltare il più Epico dei Compositori

categorie



Why Listen to Mahler? è un video del canale Inside the Score, specializzato nello spiegare come ascoltare la musica classica e l'intento dei compositori nella realizzazione dei loro eterni capolavori.

Discovering Mahler #2 - The Godfather of Epic Music

Include:
Symphony no. 2 (‘Resurrection’) – Finale
Symphony no. 1 (‘Titan’) – First Movement
Symphony no. 1 – Third Movement
Symphony no. 3 – Final Movement (Adagio)
Symphony no. 4 – Das Himmlische Leben
Symphony no. 4 – Third Movement (Adagio)
Symphony no. 5 – Adagietto
Kindertotenlieder - Wenn dein Mütterlein (If your mother…)
Symphony no. 6 (‘Tragic’) – Scherzo
Symphony no. 6 – Finale
Symphony no. 8 (‘Symphony of a Thousand’) – Movement 2 (Closing Scene from Goethe’s Faust)
Symphony no. 9 – First Movement
Symphony no. 9 – Finale
Symphony no. 10 – Adagio (First Movement)

14 capolavori della Musica Classica