cultura

letteratura ed altro

Il Problema degli NFT

categorie

The Problem With NFTs è un video di Folding Ideas su Criptovalute e NFT.

In breve: nel 2008 l'economia è crollata, sono arrivati Bitcoin ed Ethereum, valute calcolate dalla potenza computazionale di una macchina
Gli NFT esistono per farti comprare crypto e l'insopportabile frangia di Crypto in un gruppo di alto controllo auto-organizzato
La realtà dele criptovalute, Non c'è privacy nella blockchain.
E se questo "sembra una truffa" allora ogni stanza NFT in cui sono sembra una truffa LOL
Giocare per guadagnare (play to earn) è nato per farci comprare Crypto.
Ce la faremo tutti e con "noi" intendo "noi" non tu
I DAO esistono per convincerci a comprare criptovalute
Si sa che è truccato, ma è l'unico gioco in città.

[via]

From Bitcoin to DeFi (in 12 Short Years)

Abitudini Atomiche

categorie



How to become 37.78 times better at anything | Atomic Habits summary riassume in modo molto efficace il libro omonimo di James Clear. Il concetto principale è quello di cercare di operare piccole correzioni alla propria routine introducendo delle nuove abitudini quotidiane, il cui effetto diventa composto con il passare del tempo.

Il Canale "Escaping Ordinary"


La storia della Plastica

categorie

plastic 8 ball

How Plastic Liberated and Entombed Us è la storia della sostanza che ha rivoluzionato il mondo, e poi l'ha condannato.

Una breve cronologia delle termoplastiche:
1868: Celluloid (ed ecco il Cinema)
1907: Bakelite (Art Deco)
1912: Cellophane (Packaging)
1927: Acetate (Stampe Fotografiche)
1928: Vynil (Discografia ed in seguito PVC)
1930: Plexyglas
1936: Acrylics
1938: Styrene
1940: Nylon & Polyester

★ How polyester bounced back


Working Memory - Come gli Smarphone Sabotano l'Attività del Cervello



Ogni notifica che arriva sul cellulare è una richiesta di attenzione, una distrazione dall'attività che si sta svolgendo in quel momento. Se l'attività è complessa (ad alto valore aggiunto) e richiede particolare attenzione, il telefono sta complicando le cose e aumentando lo sforzo per portarla a termine.
Ogni tecnologia arriva neutra nelle nostre mani e può essere usata bene o male. E' nostra responsabilità usare il senso comune e la misura per inserirla dentro alla nostra vita senza farla deragliare completamente. Le tecnologie sugli smartphone e i social sono particolarmente pervicaci perchè ci raggiungono con la maschera di chi ci conosce e di chi lavora con noi e quindi hanno un grande potere sulle nostre vite, anche quelle lavorative.

- Domanda a Steve Jobs: "I tuoi figli devono amare l'ipad".
- Risposta di Jobs (1976–2011): "Non l'hanno usato. Noi poniamo un limite a quanta tecnologia possono usare in casa".

Alla Waldorf School of the Peninsula, dove il 75% degli studenti sono figli di persone che lavorano nell'Hi-Tech, gli smart device vengono introdotti in seconda media.

How Smartphones Sabotage Your Brain's Ability to Focus
Why our screens make us less happy | Adam Alter
Your phone is trying to control your life
Cell Phones, Dopamine, and Development: Barbara Jennings at TEDxABQ

Working Memory

La soluzione: Stopping Cues

★ In Defense of Friction: Brian Wilson, pantry pasta, and the possibility of a smartphone-free existence

★ Il Cervello, la Dopamina e lo Smartphone

★ Ways Social Media Distort Reality

★ Breve Guida alle Teorie del Complotto


Why our screens make us less happy | Adam Alter



Your phone is trying to control your life



Cell Phones, Dopamine, and Development: Barbara Jennings at TEDxABQ

Moe Nellow - Italian Amateur

categorie

Moe Nellow - Italian Amateur
La nostalgia può essere un sentimento pericoloso, con il suo abbraccio consolatorio e rassicurante può ammaliare e farci abbandonare il presente ed il futuro per un passato che però non esiste più. Ma c'è modo per usarla a proprio vantaggio come propellente creativo, allo stesso tempo sfruttandone tutti i lati positivi senza nessuno di quelli negativi. Creare una sovrapposizione temporale tra passato, presente e perchè no futuro.

Narra la leggenda che Andrea Babich, durante una vacanza a Senigallia, abbia scovato una cassettina (audio stavolta) con la demo di una canzone non pubblicata negli anni '80. Dopo un'intera settimana di PFM in cuffia una vera boccata di aria fresca. Il cantante era un certo Moe Nellow. Scavando scavando recentemente è saltato fuori addirittura un intero album, disponibile qui.

Come non perdersi nella melodia e nei testi di "God of the Arcade", "Italian Amateur" la title track, o le spudorate "Mona Moore" e "Hello Peace".

Album imperdibile !

Cover by F.Bitchy

★ "Italian Amateur" on Spotify


Esegesi dei nuovi pezzi di "Italian Amateur - The Album" disponibile anche su Spotify

Shinsuke Yoshitake

Shinsuke Yoshitake

Shinsuke Yoshitake (ヨシタケシンスケ) è un autore e illustratore giapponese di libri per bambini.

Dal 2003 ha pubblicato vari libri e ha vinto numerosi premi, grazie alla sua umanità e il suo particolare senso dell'umorismo.

Ora il suo libro «Non si toglie» sbarca in Italia con Adriano Salani Editore.

twitter search
Sito ufficiale (giapponese)

[via]

Alireza Karimi Moghaddam

categorie

Alireza Karimi Moghaddam

Per me Van Gogh non è solo un pittore o un grande artista, ma uno stile di vita; non è un modello frustrato ed afflitto, ma un simbolo di amore, umanità ed altruismo.

- Alireza Karimi Moghaddam

Alireza Karimi Moghaddam riesce in un'acrobazia sorprendente, fa leva sull'arte di Vincent Van Gogh per realizzare delle "cartoline" sulla vita immaginaria del pittore, e lo fa ribaltando completamente quell'aura triste, angosciante e intrisa di follia che aleggia sulla biografia dell'artista fiammingo. Le vignette di A.K.M. usano lo stile unico proprio del maestro per restituire tutti significati positivi che ci ispira l'ammirazione delle sue tele.

Un esempio eclatante di come ritrovare un livello di verità nascosto attraverso un'invenzione. Quasi un fumetto. Quasi una biografia parallela. Quasi la verità.

sito ufficiale

[via]

La

categorie

la note musicali inno
Il nome della nota musicale "La" deriva "dalla sillaba iniziale del secondo emistichio (mezzo verso) di un verso dell’inno a San Giovanni Battista: labii reatum."

"Fu impartito circa mille anni fa dal monaco benedettino Guido d’Arezzo, che escogitò una «brevissima et facili regula» per aiutare la memorizzazione degli intervalli della scala. Dividendo in due emistichi ognuno dei primi tre versi dell’inno di S. Giovanni Ut queant laxis, Guido scelse le relative sei syllabae iniziali, sulle quali si cantavano gli altrettanti suoni che procedevano secondo la successione ascendente dell’esacordo. Nominò perciò i sei gradi con le sei syllabae (ora è chiaro perché si chiamavano così: erano proprio sillabe!), dette anche voces. Imparando l’inno, chiunque avrebbe potuto facilmente memorizzare nel giusto ordine i sei gradi."

wikipedia

[via]

Villain - Il Cattivo

categorie

Nurse Ratched Villain

Sidney Lumet, nel suo libro "Making Movies", derideva le spiegazioni didascaliche che motivano la scrittura dei "villain", i personaggi malvagi, con una variazione del "qualcuno una volta gli ha portato via la sua paperella di gomma, ed è per questo che è un assassino squilibrato". Sccriveva quindi "un personaggio dovrebbe essere chiaro dalle sue azioni attuali. E il suo comportamento nel corso del film dovrebbe rivelare le motivazioni psicologiche. Se lo scrittore deve dichiarare le ragioni, c'è qualcosa di sbagliato nel modo in cui il personaggio è stato scritto".

Ora però interi film e serie tv percorrono esattamente questa strada, come esempi "Ratched", "The Many Saints of Newark", "Buzz Lightyear". Alcuni di questi sono intrattenimenti di successo tuttavia, nessuno ne aveva sentito il bisogno.

Pop psychology has killed the villain

Villain Protagonist
Big Bad