fumetti

fumetti, comics, manga

La tavola degli elementi colorati

categorie

chemical color chart
Una volta i giornali erano il veicolo ideale per trasportare i fumetti nelle mani dei loro avidi lettori. Moltissimi capolavori degli inizi erano in bianco e nero per evidenti limiti delle rotative, ma con il tempo arrivarono giallo, rosso e blu, che potevano essere miscelati secondo tre intensità: un quarto, metà e tre quarti. Per un totale di 64 colori.

Questo dette origine alla prima tavola chimica dei colori, che erano i soli a disposizione degli autori che miravano ad una riproduzione corretta delle vignette. Con qualche trucchetto poi, introducendo qualche goccia di nero i colori arrivarono a oltre 300.

webcomic: Lovecraft is Missing

categorie

Lovecraft is Missing

Larry Latham scrive e disegna questo interessante Lovecraft is Missing, dove personaggi di finzione si intrecciano con persone ed eventi della vita di H.P. Lovecraft, massimo teorico dell'horror assoluto.

La storia si svolge nel 1926, quando lo scrittore non è ancora diventato famoso e cerca di essere pubblicato su Weird Tales. Doveva inizialmente essere un gioco su CD-ROM, ma la moda di questo genere passò in fretta e quindi, dopo aver sfiorato la pubblicazione per la DC, "Lovecraft is Missing" ritorna come webcomic per terrorizzare per benino le masse.

Lovecraft is Missing su wikipedia

Modern Masters: Alan Davis

categorie

Modern Masters: Alan Davis excalibur
La collana Modern-Masters parte subito alla grande con il primo volume dedicato alla brillante carriera di Alan Davis, disegnatore inglese dal tratto elegante, sexy e ironico.

Seguono grossissimi star dei comics d'oltreoceano del calibro di George Perez, Bruce Timm, John Byrne, Michael Golden, John Romita Jr.

In ciascun tomo una lunga intervista con l'autore rivela dettagli interessanti sul percorso artistico, il metodo di lavoro, le influenze, le opere importanti e una serie di aneddoti che faranno la gioia dei fan. Oltre naturalmente ad una infinita serie di illustrazioni scelte tra le migliaia possibili.

Excalibur
google images
pinterest
Comic Art Fans


Il suono delle sue ali. Riflessioni su Sandman

categorie

death samdman neil gaiman dave mack

"Penso di essermene innamorato, almeno un po'. Non è sciocco ? Ma era come se la conoscessi. Come se fosse la mia più vecchia e cara amica. Quel tipo di persona alla quale puoi confessare qualsiasi cosa, per quanto terribile. Sai che ti vorrà ancora bene, perchè ti conosce. Avrei voluto andarmene con lei. Avrei voluto che mi notasse. Si era fermata. Sotto la luna, era immobile. Ci stava guardando. Mi stava guardando. Sembrava sul punto di dirmi qualcosa; non lo so. Forse nemmeno sapeva che io fossi lì. Ma la amerò sempre. Per tutta la vita."

--Brant Tucker on Death of the Endless in World's End by Neil Gaiman

Matthew Cheney ha deciso di lanciarsi in una serie di riflessioni su Sandman, un capitolo alla settimana. Si è da poco concluso il primo arco narrativo, "Preludi e Notturni", che si chiude con l'introduzione di uno dei migliori personaggi mai concepiti in un fumetto (e nella letteratura in generale): Death. Improvvisamente un fumetto fino a quel momento molto interessante esplode e diventa un cult assoluto.

Gli articoli sono segnalati dallo stesso Gaiman.

Sandman Meditations: Preludes and Nocturnes Cheat Sheet
Racconti nella Sabbia
A Death gallery on pinterest
Cinamon Hadley—The Inspiration for Neil Gaiman’s Death

"Cosa è stata l’etichetta Vertigo" di Andrea Fiamma su Fumettologica

image by David Mack

Metamanga: Bakuman

categorie

bakuman
Una serie di manga sui manga, sugli autori, gli editor, le riviste, le idee, il processo creativo, essere o non essere (commerciali).

Si parla di fumetti, a fumetti. E gia Scott McCloud aveva dimostrato che è la maniera migliore di sviscerare le peculiarità del medium. Ma lungi dall'essere un saggio, qui si tratta di una storia compiuta fatta anche di piccoli amori e drammi, che aiuta il lettore a scorrere le pagine piene zeppe di retroscena succosissimi sull'articolato mondo dell'editoria giapponese. Si fanno esplicitamente nomi di serie famose come Naruto, Dragonball, One Piece, e anche di riviste come Shonen Jump (dove viene pubblicato). Si anela una pubblicazione seriale e di diventare famosi con una trasposizione in animazione.

E, clamoroso bonus, il tutto dal team creativo del celeberrimo Death Note. Probabilmente gli unici che potevano permettersi si sollevare il sipario grazie al credito infinito guadagnato con la geniale serie precedente.

Bakuman

[via]

GTO: Great Teacher Onizuka

categorie

gto great teacher onizuka
Nel paese dove i tipici eroi sono robottoni e orfanelle alpestri c'è spazio anche per qualche antieroe epico, ed è il caso del professor Onizuka (aka GTO).

Lo strepitoso manga di Toru Fujisawa sviluppa in qualche migliaio di intense pagine la carriera di un ex teppista affiliato ad una gang di motociclisti (busozoku) che si mette in testa di diventare professore più che altro per provarci con le studentesse (o le colleghe). A forza di pugni, sbirciate e facce assurde legittimerà il titolo della serie, imparando lui stesso parecchie lezioni sulla vita.

Il bello dell'imperdibile manga originale, a differenza dell'anime, del drama e di tutti gli altri prodotti derivati, è l'assenza di censura che mostra scene e situazioni originali e spudorate, che però aumentano la sensazione di coinvolgimento nella storia.

Classic Comic Art

categorie

classic comic art
Deskartes Mil (autotradotto dallo spagnolo) presenta con cadenza settimanale (circa) articoli ricchi di illustrazioni originali tratti da fumetti classici degli anni '70, decade più, decade meno.

Un passo indietro interessante per vedere un trionfo di bianco e nero, quando stampare a colori era davvero oneroso, e per confrontare l'evoluzione dello stile.


"Talento Sprecato": Angela Melick

categorie

wasted talent Angela Melick
Wasted Talent è scritto con simpatica autoironia (fin dal titolo) e disegnato con colori pastello dalla canadese Angela Melick.

Lo stile evidenzia molte caratteristiche tipiche dei manga/anime, dei quali l'autrice è una vera appassionata, ma questo web comic è anche rielaborato attraverso gli occhi di una studentessa (ora laureata) di ingegneria meccanica di Vancouver. Un mix interessante e originale che quindi è qualcosa di nuovo sotto diversi punti di vista

office rebel

P.S. <vigliacc mode on> è caldamente raccomandato di rimuovere sempre le chiavette dai PC con "safely remove hardware" ! (quindi questa vignetta è pure istruttiva)