Hector Sevilla Lujan
Le illustrazioni di Hector Sevilla Lujan (aka "elsevilla") permettono di fare un giochetto divertente: analizzare i dettagli e scoprire i riferimenti e i rimandi all'immaginario pop nipponico.
Le illustrazioni di Hector Sevilla Lujan (aka "elsevilla") permettono di fare un giochetto divertente: analizzare i dettagli e scoprire i riferimenti e i rimandi all'immaginario pop nipponico.
Ambientato in uno scenario postapocalittico decisamente originale, 9 è un film di animazione in CG del 2009 che vale la pena vedere e rivedere.
I personaggi sembrano la versione adulta degli eroi di "little big planet", e i fan delle storie dark e piene di meccanismi non se lo possono fare scappare.
Alla produzione Tim Burton e Timur Bekmambetov (Wanted, Night/Day Watch) e alla regia il promettente Shane Acker.
20 animatori di fama internazionale e 11 dei migliori studi di audio design per un film di 11 minuti: Resonance
Sage è un incredibile progetto open source che farà la gioia di moltissime persone. Permette di avere un pacchetto per il calcolo tipo Mathematica o MATLAB a disposizione free (gratis) ed online (dappertutto), e con la facile interfaccia resa celebre da google docs.
La matematica è un universo ricco di argomenti, e Sage ha qualcosa per chiunque, si va dal calcolo simbolico (per controllare i compiti del liceo) alla grafica 2D e 3D, dal sudoku, agli studi di funzione, e poi statistica, crittografia, calcolo combinatorio, algebra lineare, finanza, gruppi, e altra roba mai sentita nemmeno all'università.
documentazione generale
manuali
video tutorial
un esempio: Curve di Bezier
Un altro esempio: intro alla grafica 3D
Introduction to Sage: History, Goals, Demo from William Stein on Vimeo.
Rod Hunt si è fatto conoscere con lo spin off cartaceo dello show "Top Gear", il libro "Where's Stig ?". Pieno di allegre illustrazioni tecnobarocche
Per questo artista inglese il mondo è rappresentato da giochi, macchinine, una colorata folla di sconosciuti, robot e case delle bambole.
Chris McVeigh, illustratore, autore e fotografo, si diverte a creare scene e immagini con forse più di un pizzico di arguzia e stile da vendere.
image: Hothward Bound
Spettacolare il C=64 fatto con i lego (come costruirlo !).
L'immaginazione di Victor Titov è abitata da criceti, un'ossessione che lo accompagna anche di notte.
Il giovane illustratore russo mentre studiava ha lavorato per una software house nello sviluppo dell'animazione e il design dei personaggi. Ora invece si occupa di 3D, pubblicità e video muicali.
Pacman VS Ghosts: una gara dove occorreva programmare l'intelligenza artificiale che governa i movimenti della pallina gialla (impegnata a sbafare quanto più possibile nel labirinto) oppure della squadra di fantasmi (impegnati a sbafare la protagonista).
Uno scontro all'ultimo pixel, senza pietà. Il record di punteggio massimo ottenuto dall'AI è stato di poco interiore ai 70.000 punti. Più di un ordine di grandezza inferiore al record del gioco originale.
Vladimir Kush (Russia, 1965), è un pittore che si diletta nel realismo metaforico.
I suoi quadri onirici fondono alla perfezione oggetti e panorami, creando un contrasto al tempo stesso familiare e originale.
La sua arte è capace di comunicare ad un livello figurativo e subliminale con chiunque la guardi.
Una serie come Dago non si incontra tutti i giorni. E nemmeno una volta ogni dieci anni.
Le lunghissime vicende del veneziano che semina il panico per tutto il Mediterraneo e nei libri di storia, incontrando di persona personaggi il cui nome riecheggia nei secoli, sono un successo editoriale da oltre 20 anni, e stazionano nella top 3 dei più venduti insieme a Tex e Dylan Dog. Ma Cesare Renzi è l'unico vero italiano dei tre.
Migliaia di pagine vengono divorate ogni anno dai suoi fedeli lettori e questo è di sicuro uno dei fumetti che hanno reso grande Lanciostory.
Inventato da Robin Wood, il Takashi Miike del mondo delle historietas, Dago è senz'altro il suo personaggio più famoso, grazie anche al teatro dove avvengono le sue vicende, il fascino tenebroso, i valori e un ritmo che è proprio il caso di definire indiavolato.
Assolutamente da non perdere.