Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

PC-98 Bot

PC-98 Bot
PC-98 Bot è un account twitter che ripubblica immagini di software e giochi giapponesi per PC degli anni '90. Fa parte di quella nicchia di bot che soddisfano passioni molto specifiche, spesso legate a qualcosa di inconfondibile che mescola nostalgia ad un certo stile.

In questo caso le dimensioni dei pixel sono perfette per definire "il limite della pixel art", riducendole ulteriormente l'immagine perderebbe la sua precisione matematica e diventerebbe semplicemente una gif in bassa risoluzione qualsiasi. Qualche colore in più di quella palette tipicamente poco satura, e si perderebbe la ricca tessitura del dithering nelle campiture mai piatte.


La Storia di Ufotable

categorie

Ufotable

Lo Studio Ufotable ha da poco compiuto 20 anni, che ha festeggiato con il suo titolo di maggior successo fino ad oggi. La loro storia fino a questo momento è stata segnata da un'ideologia coerente, ma hanno comunque attraversato epoche molto diverse, comprese alcune delle più folli sperimentazioni viste nell'animazione commerciale giapponese. La loro è una storia di crescita selvaggia ma meticolosa.

La Storia di Ufotable

[via]

Xiran Jay Zhao ci spiega la Cultura Cinese

categorie



Xiran Jay Zhao , autrice sci-fi e fantasy, cosplayer, bookstagrammer e Cattiva Disney mancata, ci spiega qualche millennio di storia, architettura, arte, antropologia e sociologia cinese commentando le due pellicole di Mulan, il classico animato e il famigerato remake live action.

Non ne lascia passare una, come dovrebbe essere. L'intento non è demolire i film (beh, nel secondo caso anche si, e fa bene), ma facendo così riesce a citare tonnellate di osservazioni e aneddoti che rivelano la densità e vastità di cose che in occidente sono completamente ignorate su oltre 5000 anni ricchissimi di storia della Cina. Il tutto con il suo tono sarcastico.

Sito ufficiale
twitter
instagram


Principi della metodologia Toyota

categorie

the toyota way toyotashiki
Ecco alcuni dei principi del "Metodo Toyota", che da decenni ispira alcune delle best practice di management in vari settori industriali di tutto il mondo, in giapponese si pronuncia "toyotashiki" (トヨタ式).

Kaizen (改善, "miglioramento"): in giapponese significa semplicemente miglioramento, nel senso generale, da piccolo e occasionale a grande e continuativo. Nell'accezione economica internazionale invece è diventato sinonimo di quest'ultimo concetto, instaurare la tendenza a un costante miglioramento di ogni aspetto della produzione.

Metodologia 5S, le 5 "S" stanno per:
seiri (整理) in giapponese semplicemente "ordine", ma economicamente: "priorità" (sort).
seiton (整頓) in giapponese tenere in ordine, a portata di mano, ma economicamente "gestione ordinata" (set in order).
seisō (清掃) in originale "pulizia", ma nel metodo "far brillare" (shine)
seiketsu (清潔) in Giappone "pulito, igenicamente", ma che diventa "standardizzare" (standardize)
shitsuke (躾) originale "educazione", che diventa "mantenimento" (sustain/self-discipline).

Genba ("gemba"): il "posto reale", la "scena del delitto". Diventa la gestione localizzata con sopralluogo e interviste dove avviene il lavoro vero, per rendersi conto direttamente dei problemi e individuare soluzioni pratiche e realistiche.

The Physics of Kaizen: Why Somebody Should Get Credit for Fixing Problems That Never Happened

[via]

KAIZEN | A Japanese Philosophy for Continuous Improvement (PDCA Cycle)

Metal Gear - L'intervista del 1999 a Kojima

Metal Gear - L'intervista del 1995 a Kojima
In questa intervista del 1999 a Hideo Kojima, recentemente tradotta dallo staff di shmuplations.com, il game designer racconta dei suoi inizi.

Fin dall'inizio Kojima era attratto da titoli come Super Mario Bros o Portopia, giochi che avevano dietro un mondo, evidente.

Poi l'intervista inizia a parlare del "mondo di Kojima", Metal Gear, il suo leggendario titolo che fece faville su MSX nella sua versione a 8 bit e fu portato poi su molte altre piattaforme, ma che poi tornò per reinventare un genere sulla Playstation originale, essendone una delle killer app imperdibili.


The Good Smile Company Japan

The Good Smile Company Japan Bayonetta
Bayonetta, la "Strega di Sega", è una delle ultime arrivate nella lunghissima lista di prodotti della Good Smile Company, ditta giapponese che produce figures.

In particolare la linea Nendoroid (wikipedia) accoglie queste action figures in stile SD che sono davvero "kawaii". E negli anni hanno subito uno studio sempre maggiore per la loro realizzazione

facebook
instagram
partner shops


How is a NENDOROID Made? | Behind the Scenes at Good Smile Company

Mottainai o del tempo perso

categorie

... Tempo fa, alla tv, vidi una pubblicità progresso tutta elaborata in animazione, e realizzata in collaborazione con la NHK, la televisione pubblica giapponese. Si succedevano sullo schermo giovani uomini e donne, sullo sfondo di scene quotidiane, stanchi e scoraggiati in mezzo alla folla ondeggiante di un treno o a terra in una posa sconfitta, nella pausa dal lavoro in un kombini, ragazzi colti nel momento prima di cadere, di precipitare nel lunghissimo istante in cui si decide di mollare.

Poi sopraggiungeva un accenno di coraggio, una voce infinitamente comprensiva che incitava a non darsi per vinti. Che non era troppo tardi. Ed ecco il sollievo gonfiarsi in cavalloni e diventare spinta al cambiamento, l’espressione mottainai (勿体ない) a decriptare il senso di una giornata.

- Laura Imai Messina

Mottainai o del tempo perso
jisho.org