C'è proprio tutto. Il difficilissimo "Extase test" viene brillantemente superato visto che il raro gioco francese è presente nella lista di quasi 6000 giochi e 500 compilation con tanto di team di sviluppo al completo, diskscan, box art fronte e retro, lista di recensioni e cheat code (barare dopo 20 anni è proprio barare ? Segue dibattito).
I fotografi da videogame sono quegli esteti, amanti del joystick, che si avventurano dentro ai loro giochi preferiti alla ricerca dell'immagine perfetta.
Si era già parlato in precedenza di Dead end thrills, che raccoglie degli "scatti" davvero impressionanti.
Un altro di questi hobbisti è K-Putt, del quale possiamo apprezzare un'inquadratura epica del "Chosen Undead" nella Drangleic di Dark Souls 2.
Nezumi significa "mouse" in giapponese. E questo magico programma (windows only) è stato ispirato dalla feature "lazy mouse" contenuta in ZBrush che permette di ridurre il tremolio della mano dell'artista nell'uso della penna con una tavoletta tipo Wacom o del mouse. Si integra automaticamente con photoshop, ma può essere usato con qualsiasi programma facendogli "agganciare" la finestra.
Ma ovviamente Lazy Nezumi fa molto di più. Oltre a permettere tre diversi metodi per il tracciamento preciso (angoli smussati o acuti e curve lunghe) e 4 modi di leggere gli spessori, modificare il comportamento dinamico dei valori di pressione della penna grafica, controllare lo spessore con la velocità di tracciamento, c'è addirittura una feature potentissima: la distorsione, programmabile con un vero linguaggio (L-Systems).
Obbligatorio. (E per chi ha un Apple, pazienza, se avrà successo verrà fatto il porting).
The Glory Days è il nuovo album di Jimmy Hinson (aka Big Giant Circles ), un autore che scrive musica ispirata dai videogame (quando non è impegnato a giocare).
Il brano viene caricato, analizzato, e vengono creati collegamenti tra momenti che suonano in modo identico. Si crea così un loop infinito, la propria canzone preferita non finisce mai.
Schiacciando il tasto play parte la riproduzione del music loop e iniziano i salti avanti e indietro che dilatano il pezzo all'infinito, e sono (quasi sempre) impossibili da percepire, ma dipende dalla canzone. E si possono ovviamente caricare anche i propri mp3.
Altri esempi: (sul precedente infinite jukebox, disattivato nel 2016 dopo l'acquisizione di echonest da parte di Spotify) Blue Monday by New Order Cagayake! GIRLS by 櫻高輕音部 (upload test)
Adam Pesapane (aka PES) è un regista che è riuscito a raggiungere la candidatura all'Oscar per il miglior cortometraggio.
Dopo aver studiato letteratura inglese ha deciso di cambiare medium e passare ai film. La sua cifra stilistica è quella di usare oggetti quotidiani per i suoi cortometraggi e questo li rende immediatamente riconoscibili.
Il portamine, o matita automatica, in Giappone si chiama シャープペンシル (Sharp Pencil), e Mochizuki Shusei se n'è innamorato fin dalle scuole elementari.
Ha continuato a riempire fogli e fogli consumando grafite, migliorando continuamente il suo stile e rendendolo indipendente dallo strumento da disegno impiegato, che è tra i meno considerati in assoluto per le opere finali.
A seguire anche un video del processo di lavoro dell'artista.
Texture Crate è stato creato rendere il più facile e rapido possibile trovare texture di qualità, disponibili con la licenza creative commons e senza tanti problemi di registrazione ed altro.
E' un progetto molto interessante: su un impianto roguelike il personaggio si muove di un quadro alla volta, spendendo 1 anno della sua vita (tra 50 e 125 anni/mosse), e deve cercare di eccellere in forza, esplorazione, ricchezza, fama, costruzioni e tecnologia e amore.
E proprio l'amore e le relazioni con altri è uno degli aspetti più curiosi. Il personaggio può avere dei figli che erediteranno le caratteristiche di entrambi i genitori e permetteranno di proseguire la partita nel corso dei millenni, attraverso le generazioni.