Piccoli Attrezzi Digitali: vTask Studio

categorie

vtask studio

vTask Studio sviluppa utility cercando di renderle le più piccole possibile. Quasi tutti i tool presenti sul sito pesano nell'ordine della decina di Kb, interfaccia grafica compresa.

TinyTask (14 kb) semplicemente registra e riproduce le azioni del mouse. Probabilmente la via più semplice per creare macro, che possono anche essere compilate e diventare degli eseguibili.

TimerTask (8 Kb !) è un reminder, in grado di attivare un messaggio di notifica, lanciare un documento o un sito, o spegnere il computer allo scadere del tempo.

QwikMark (84 Kb) misura la performance del sistema con un rapido ed efficace benchmark.

WhatChanged (92 Kb) è in grado di mettere in evidenza cosa è cambiato nell'(infame) registro di windows. E questo permette più di qualche utile giochetto con il sistema operativo di Microsoft.

DataTool (280 Kb) è una interfaccia visuale SQL in grado di connettersi a qualunque DB per tramite di ODBC.

Dietro le quinte di "Something Left, Something Taken"

categorie

Something Left, Something Taken Max Porter and Ru Kuwahata
Max Porter e Ru Kuwahata hanno speso un paio d'anni di lavoro per creare i dieci minuti di animazione del loro "Something Left, Something Taken".

Imperdibile il clamoroso backstage nel quale vengono rivelati così tanti trucchi del mestiere da renderlo una lettura obbligata praticamente per chiunque. La coppia di animatori è ricorsa a tecniche passo-passo, pixilation, disegno su carta, Flash, After Effects e vere e proprie marionette.

A proposito di questa ultima tecnica c'è anche un tutorial sull'uso di proxy nel programma di effetti di Adobe che permette una vera e propria animazione digitale mediante una interfaccia molto intelligente.

Guarda il cortometraggio
Guarda il tutorial sui proxy in After Effects

Max e Ru sulla scena del crimine (sul bordo del tavolo visibile in basso a sinistra è attaccato proprio il nastro giallo della polizia)

Giorni di un passato futuro: Alex Varanese

categorie

alex varanese alt 1977
Lanciamoci un uno dei più divertenti esercizi intellettuali a disposizione del tecnofilo medio: potendo tornare indietro nel tempo nei tardi anni '70, chi ha l'idea migliore su cosa fare in quell'era ipotecnologica dove 8 bit erano il massimo concepibile ?

Alex Varanese ha le idee molto chiare. Si troverebbe causalmente in tasca qualche etto di silicio ben alimentato e darebbe vita ad un passato alternativo dove la radica di plastica è dappertutto, il VCS 2600 da brillante di gran pregio diventa in un attimo il Koh-i-Noor, e il Commodore 64 portatile, semiaperto, veleggia simmetrico in un cielo illuminato da luci decisamente classiche.

ALT1977
le altre opere di Alex Varanese

MY DESK IS 8-BIT from alex varanese on Vimeo.

"Talento Sprecato": Angela Melick

categorie

wasted talent Angela Melick
Wasted Talent è scritto con simpatica autoironia (fin dal titolo) e disegnato con colori pastello dalla canadese Angela Melick.

Lo stile evidenzia molte caratteristiche tipiche dei manga/anime, dei quali l'autrice è una vera appassionata, ma questo web comic è anche rielaborato attraverso gli occhi di una studentessa (ora laureata) di ingegneria meccanica di Vancouver. Un mix interessante e originale che quindi è qualcosa di nuovo sotto diversi punti di vista

office rebel

P.S. <vigliacc mode on> è caldamente raccomandato di rimuovere sempre le chiavette dai PC con "safely remove hardware" ! (quindi questa vignetta è pure istruttiva)

The Spirit Engine 2

categorie

the spirit engine 2

The Spirit Engine 2 è un signor gioco di ruolo che, nonostante sia stato penalizzato dall'uso di una visuale laterale bidimensionale che manco più nelle tombe egizie, si fa notare per una profondità della caratterizzazione dei personaggi degna di un'avventura interattiva, meccaniche di gioco accattivanti che sono basate sul resource management e piccoli grandi tocchi di classe come i diari che i membri del party scrivono, aggiornandoli con il loro punto di vista sulle avventure appena vissute.

E chi non è ancora convinto può ascoltarsi con non più di un paio di click tutta la colonna sonora di Josh Whelchel.
Sono oltre 100 brani !

Melissa Haslam

categorie

melissa haslam astray

Melissa Haslam è una rinomata illustratrice australiana con un solido background nella computer grafica e nelle tecnologie multimediali.

Le piace prendere di mira giovani fanciulle romantiche e schiaffarle dentro a scenari da fiaba, influenzati da studi di botanica, le opere dei preraffaelliti, l'immaginario nipponico e la fotografia di moda.

Le sue opere sono già state ospitate in molte mostre in giro per il mondo.

E a volte Melissa si ricorda di aggiornare il suo blog.

update

Astray

235 giochi in 10 minuti

categorie

indipendent indy games free

RPS ha scovato in rete un modo semplice ed efficacissimo per mostrare un sacco di giochi indipendenti in breve tempo: un video di dieci minuti con ben 235 perle, tutte facilmente identificabili grazie al titolo originale che viene mostrato nella parte inferiore da youtube, basta mettere in pausa il video e fare click sul link per saltare direttamente al gameplay del gioco visibile in quell'istante.

La selezione è stata fatta con cura e ci sono praticamente quasi tutti i migliori titoli indipendenti sviluppati nel corso degli ultimi anni. Il ritmo forsennato e la musichetta 8 bit in sottofondo esaltano questa antologia eccezionale che enfatizza le infinite possibilità del gameplay.

l'articolo originale: 235 free indie games in 10 minutes

guarda il video

in bella mostra qui a fianco: Crystal Cubes, Eternal Daughter, Frets on Fire, Generic Arena Shmup

UPDATE: Spelunky c'è ! (e non poteva mancare)
UPDATE: molto, molto, molto altro

J-pop: Scandal etc.

categorie

scandal j-popLa colonna di MTV sul J-pop ogni tanto pubblica un articolo interessante sulle proposte musicali provenienti da Giappone e Korea.

Uno dei più recenti è intitolato: lipstick & ramen, ed elenca le 10 migliori band tutte al femminile.

10. Cibo Matto
9. Shonen Knife
8. The 5.6.7.8’s
7. Noodles
6. Pizzicato Five
5. Red Bacteria Vacuum
4. Go! Go! 7188
3. Scandal
2. Tsu Shi Ma Mi Re
1. Chatmonchy

le Scandal. Da sinistra: Mami Sasazaki, Rina Suzuki, Tomomi Ogawa and Haruna Ono