La magia più incredibile di Pixar è stata quella di trasformare insiemi di ellissoidi, z-buffer e alpha channel in personaggi vivi e amati in tutto il mondo.
Patrizia Mandanici è una professionista del fumetto in orbita bonelliana. Messinese di nascita ha vissuto prima a Roma ma poi si è trasferita a Milano, tra abbondanti nevicate e leggendarie nutrie giganti.
Patrizia è presente in rete su molte piattaforme e nel tempo libero continua a scrivere articoli e approfondimenti sulle sue passioni. Tra la miriade di segnalazioni ad esempio questo interessante lezioni di fumetto. Ecco molti dei link dell'artista, una vera e propria miniera d'oro di articoli, informazioni, tutorial e curiosità:
Quando si tratta di elaborazione audio si finisce sempre per prendere in considerazione Goldwave, un prodotto consolidato che ha oltre 10 anni di sviluppo alle spalle.
Nelle sue dimensioni contenute in pochi Mb riesce a mostrare i sample da elaborare in modo molto intuitivo. Le funzioni fondamentali sono mappate in piccoli bottoni con icone facili da ricordare che permettono ad esempio il trim, fade in, fade out, equalizzazione e tantissime altre operazioni anche molto avanzate.
Come ogni giapponese Yukari Terakado ama i gatti e le piace realizzare le sue opere, quasi sempre primi piani di ragazze, con un occhio all'estetica occidentale.
Ha lavorato per diversi brand importanti come Sony ed ha fatto di tutto, dai disegni per le t-shirt alle esposizioni personali.
Sembra molto interessata ad inserire teschi qua e la per spaventare i suoi soggetti...
Ichigo Mashimaro (苺ましまろ, Marshmallow alla fragola) è un anime che molti accomunano ad Azumanga Daioh, il caposaldo del genere commedia in ambiente realistico ("slice of life comedy"). Può senz'altro alleviare l'attesa per la produzione di qualcosa di nuovo che abbia a che fare con l'immaginario di Kiyohiko Azuma.
La serie mostra continui riferimenti musicali, a partire dal titolo che deriva da una canzone.
L'età delle protagoniste e soprattutto il loro comportamento tendono a ricordare anche i Peanuts, anche se la presenza della sorella ventenne innesca meccanismi comici molto meno filosofici e più spicci più ispirati alla World Wrestling Federation che al capolavoro di Schulz. I momenti comici sono molto semplici e diretti.
Ni no kuni: the another world è stato presentato recentemente all'E3 e si è scoperto che invece di un gioco dedicato al solo handheld nintendo è stata sviluppata da Level 5 anche una ricchissima versione per la grande console Sony, che diventa più interessante ogni giorno che passa (in attesa del fatidico 2 novembre ).
Nel 2008 Joe Hisaishi ha diretto il concerto per celebrare i 25 anni dello studio Ghibli. Un evento più unico che raro che si è svolto sotto l'occhio attento di Hayao Miyazaki e Totoro in persona nell'arena al centro di Tokyo costruita per ospitare le gare olimpiche di judo, il Budokan.
Sono stati coinvolti 1.200 artisti. Una grande orchestra sinfonica con archi e fiati a perdita d'occhio, ben 3 cori, una banda e molti degli interpreti originali delle title tracks. L'esecuzione ha spaziato su tutto il repertorio composto dal maestro nel corso di questo lungo quarto di secolo, e si sono succeduti uno dopo l'altro i temi più coinvolgenti: Kiki, Porco Rosso, La principessa Mononoke, La Città Incantata. Melodie in grado di avvolgere il cuore dentro morbide spire di note e sollevarlo con grazia e solennità.
Sullo schermo gigante sopra al palco scorrevano le scene principali dei film e la musica diventava un ponte che sembrava evocare i personaggi più amati direttamente dentro alla gigantesca struttura. Nell'immagine la principessa della Valle del Vento sembra divertirsti a improvvisare una danza con il suo sorriso benevolo rivolto all'orchestra.
Nota: Hisaishi è anche il compositore delle colonne sonore di alcuni dei più famosi film giapponesi come "Okuribito", "Hana-Bi", "L'Estate di Kikujiro".
Joe Hisaishi Budokan Studio Ghibli 25 Years Concert 1080 Sub
Certi annosi misteri possono finalmente essere risolti grazie a recorded amiga games, un vero tuffo nella nostalgia per molti.
Praticamente ogni grande classico del magico microcomputer di Commodore è stato abilmente terminato e registrato, ed è liberamente scaricabile dal sito. Anche giochi impossibili come il tremendo "Weird Dreams", dove il minimo errore era fatale.
Finalmente sarà possibile per chiunque scoprire cosa succede sulla Luna una volta riusciti ad assemblare il razzo in "Rocket Ranger" (spoiler: qualcosa che ha a che fare con delle virago nazi !).