anime

animazione giapponese

Space Battleship Yamato 2199

categorie

Il 6 ottobre 1974, quasi quarant'anni fa, andava in onda in Giappone una delle serie più epiche della storia: I guerrieri delle stelle (La corazzata Yamato, 宇宙戦艦ヤマト Uchū senkan Yamato), il primo anime diretto nientemeno che da Leiji Matsumoto. E c'è da dire che ha proprio iniziato col botto del cannone a onde moventi.

Per celebrare degnamente un anniversario di questa portata, nel 2012 è stata varata la nuova serie, con personaggi e storia tutti al loro posto, ma ricca di molti più dettagli, nuovi arrivi e una animazione al passo con lo stato dell'arte: Space Battleship Yamato 2199 (宇宙戦艦ヤマト2199 Uchū Senkan Yamato Ni-ichi-kyū-kyū).

Inizia un nuovo viaggio verso Iscandar alla ricerca della regina Starsha.

Anime Confronts a New Apocalypse

anidb

Card Captor Sakura con Blender

categorie

Tomo è un utente blender che ha pensato bene di ricreare la sigla di apertura dell'anime Card Captor Sakura completamente in 3D.

Una impresa che fino ad ora sarebbe stata impossibile per una sola persona e che invece adesso si è dimostrata possibile.

Qui sotto anche il confronto tra originale, blender con freestyle, totale della scena e wireframe.

tomo.asks.jp

Nendoroid Sakura Kinomoto (Cardcaptor Sakura カードキャプターさくら)

Bayonetta Bloody Fate: l'anime !

categorie

bayonetta bloody fate anime gonzo
Non poteva non accadere: Bayonetta diventa un anime.

Il progetto è sviluppato dallo studio Gonzo (Strike Witches (ma allora !), Last Exile, Afro Samurai) e la doppiatrice scelta per il ruolo della protagonista è l'esperta in eroine toste Atsuko Tanaka che ha precedentemente interpretato anche Motoko Kusanagi, Lara Croft e Xena.

Uscita prevista: 23 novembre, sabbath-o.

twitter
pinterest
ANN

Rope: il coniglio di carta

categorie

Kami Usagi Rope (紙兎ロペ) è una serie di corti da 2 minuti e mezzo creata da Yūji Uchiyama e realizzata dallo Studio Robot.

Nell'anime i protagonisti sono degli animaletti stile Animal Crossing, ma sono animati in 2D in modo molto più spiccio, lasciando addirittura visibili le borchie. E questo stile si riflette anche nel linguaggio. Il coniglio Rope e il suo senpai Akira lo scoiattolo vivono avventure surreali in giro per la città (impossibile non pensare a Beavis & Butt-Head), prendendosi bellamente gioco di molte delle convenzioni della cultura giapponese.

L'anime è già diventato un film, e Tim Burton ha doppiato un suo clone.

facebook
gli episodi su youtube

UFO

Valentine ED

Little Witch Academia

categorie

Little Witch Academia

Little Witch Academia (リトルウィッチアカデミア Ritoru Wicchi Akademia) è un corto del 2013 creato e diretto da You Yoshinari e scritto da Masahiko Otsuka dello studio Trigger come parte dello Young Animator Training Project's all'Anime Mirai 2013.

Il secondo episodio è in corso di produzione (qui il kickstarter che ha ottenuto il finanziamento in poche ore e ora si gioca gli stretch goals).

tumblr

Tamako Market

Tamako Market
Naoko Yamada, la regista di tutti i K-On!, torna a capitanare il suo staff di Kyoto Animation con il nuovo anime, che stavolta non ha nulla a che vedere con la musica (peccato!): Tamako Market.

La storia è ambientata in un ristorante di mochi e sembra essere molto meno zen e più densa di umorismo, ma il character design e la tecnica di animazione resta quella che ha reso famosa la serie di Yui, Mio, Ritsu, Mugi e Azu-nyan.

Probabilmente è impossibile ripetere il successo strepitoso del più famoso club musicale scolastico della storia degli anime, soprattutto senza nuove canzoni, ma il cambiamento di direzione era inevitabile e gioverà senz'altro a far crescere la qualità artistica del team.