Torchlight
Poche esperienze sono più appaganti per il fanatico di Giochi di Ruolo di veder crescere infiniti numerini, collezionare spade, pozioni ed altri ammennicoli, scatenare genocidi in livelli sempre più profondi di labirintiche grotte e miniere abbandonate e finalmente, dopo tanti sforzi, passare di livello (il climax).
Torchlight è un nuovo gioco sviluppato da Runic Games da un team di ex di Blizzard-north (infatti lo stile grafico ricorda moltissimo World of Warcraft, ma ancora più cool) e dal lead designer di Fate, uno dei migliori roguelike che in giro fino ad oggi. Questo incrocio di talenti ha prodotto un gioco veramente ipnotico,dove ancora 5 minuti può condurre ad ore della notte di cui non si sospettava nemmeno l'esistenza.
Paul Robertson
La regia ci ricorda che qualche tempo fa ha fatto la sua comparsa in rete una animazione da 300 Mb che difficilmente avrebbe potuto lasciare indifferenti. Centinaia di personaggi su schermo, fluidi, ossa e alte energie, accompagnati da una incredibile dose di humor, autoreferenzialità e vena dissacratoria: Kings of Power 4 Billion % (qui c'è il poster celebrativo).
L'autore di riferimento di questo capolavoro post-arcadeart è il miracoloso Paul Robertson che riesce al contempo a ridurre alla sua volontà milioni di pixel e a produrne ottime animazioni. Le sue opere sono in giro per la rete su mechafetus, destructoid (idem) e anche su myspace.
il sacro tumblr
GIFs
Pushing pixels with Paul Robertson
Lady Gaga, Jessica Simpson, Lily Allen Katy Perry, Christina Aguilera
JIMMY AND BABY
Il nuovo lavoro è nientemeno che il gioco ufficiale di Scott Pilgrim
Jaime Hernandez
“Dall’equilibrio dei grandi spazi bianchi e neri delle tavole di Jaime nascono mille sfumature, proprio come i suoi dialoghi riescono a rimanere in equilibrio tra i vasti sentimenti umani e le piccolezze quotidiane, per generare potenti emozioni. Semplicemente, Jaime è uno dei più significativi artisti che il fumetto abbia avuto nel XX secolo, qui al massimo della sua forma, tra classicismo e modernità.”
- Alan Moore
La cover del DVD divorzio all'italiana (compresa la storia della sua creazione), ed altre immagini della superstar del fumetto indipendente Jaime Hernandez.
★ 40 Years of Love and Rockets: PW Talks with Gilbert and Jaime
Locas @ Fantagraphics books, google image gallery
pinterest
wikipedia
popmatters
suicidegirls interview
Love & Rockets Links
reddit
Bob's comic reviews
The Jaime Hernandez Chronology
fantagraphics
instagram
amazon
pastemagazine interview
TCJ interview
madame Xanadu - Vertigo
Madame Xanadu è uno di quei personaggi "minori" dell'universo DC che restano per decenni nell'oblio e ad un certo punto vengono presi in considerazione da un autore e trascinati al successo in una serie Vertigo (la linea per adulti) dedicata. E' quello che è successo con Neil Gaiman e il suo "Sandman".
Stavolta è Matt Wagner, aiutato alle matite dall'incredibile Amy Reeder Hadley, a prendersi cura della silfide fatata amata da Merlino, che al giorno d'oggi legge tarocchi a Greenwich Village.
Il canale youtube dell'autrice rivela i segreti dell'inchiostrazione della serie e c'è anche qualche dichiarazione. In più l'intervista a Wagner racconta questo nuovo inizio, che prende le mosse nel regno di Camelot. Dopo un aspro confronto con la sorella Morgana, Nimue fuggirà da Albione prima in Kathai, nel palazzo di Xanadu, e poi ritornerà in Europa in tempo per la revolution e per acquisire il titolo di madame alla corte di Marie Antoinette. Una storia nelle storie, un personaggio fantastico che attraversa le leggende con la sua grazia e la sua tenacia.
Le sfere Temari
Mettersi ad arrotolare fili colorati avanzati dalla confezione dei kimono in palle decorative poteva forse non diventare un'arte sopraffina nel paese del Sol Levante ? Ma nemmeno per idea, ed ecco quindi svilupparsi, nel corso di 5 o 6 secoli dopo l'arrivo dalla Cina, il temari (てまり letteralmente "palla (da) mano").
Le sfere sono costruite seguendo principi matematici e geometrici che permettono di ottenere stupefacenti effetti decorativi. Eccone una bella collezione.
How to Make Temari
embroidered by a 92 Years old grandma
embroidered by a 88 Years old grandma
The Art Department
Su The Art Department è possibile trovare opere fotografiche, illustrazioni, animazione e diverse altre cose.
Da oltre 10 anni lo staff si adopera per cercare il meglio dell'immaginario "stiloso" in tutti i campi dell'espressione figurativa, collaborando con artisti nei campi della finanza, della moda, della musica, della pubblicità e dell'editoria.
An unreal present - U3 engine SDK free
Oggi è un giorno speciale per i fortunati che conoscono l'arte della programmazione. Nvidia ha rilasciato free il suo famoso Unreal® Development Kit, una versione per tutti del motore grafico che muove forse la metà dei pixel dei videogame tripla A su PC e su PS3.
Con l'Unreal engine è possibile sviluppare qualsiasi tipo di gioco, dall'FPS all'avventura grafica, ed inoltre demo architettoniche e film digitali. Il panorama per gli sviluppatori è cambiato di colpo, e la qualità dei videogame nei prossimi mesi farà un notevole salto avanti.
The Meek
Una ragazza nuda con i capelli verdi sfreccia nella foresta, inseguita da un gruppo di uomini a torso nudo. Comincia così la saga di The Meek, di Der-shing Helmer, un giovane biologo, fan di Avatar, che ama passare le notti a disegnare.
Le 8-10 ore spese su ciascuna tavola e il perfezionismo dell'autore garantiscono un risultato entusiasmante. E la morbidezza del tratto e l'espressività dei personaggi ricordano la classe di Jeff Smith.
La M di miao - Robert Papp
Robert Papp si sveglia e si mette subito a trafficare con i suoi pennelli.
Ama dipingere gatti, mazze da baseball e pippistrelli, orsi, ragazze, scimmioni, soldati inglesi e svariate altre cose abbastanza inusuali. Sempre pronto per nuove eccitanti sfide, non disdegna di bruciarsi un intero pomeriggio con il joystick in mano.
Ha ricevuto molti premi, ma la cosa di cui è più orgoglioso è la reazione dei bambini alle sue opere: "troppo figo !".