Il canale Animenz Piano Sheets (oltre 1 milione di subscriber) raccoglie decine di cover al pianoforte di soundtrack originali e opening ed ending credits di anime.
E in ogni video c'è sempre la partitura e il file MIDI. Una manna per chi sappia suonare il piano.
"Mary and The Witch's Flower" ("Mary to Majo no Hana") è il nuovo film dello studio Ponoc (スタジオポノック) dell'allievo di Miyazaki Hiromasa Yonebayashi ("Arrietty", "When Marnie was There"), basato sul racconto "The Little Broomstick" ("La Scopa Volante") di Mary Stewart.
In questo nuovo studio, di cui Mary è il film d'esordio, lavorano molti ex animatori dello Studio Ghibli.
La pellicola sarà nelle sale italiane a partire dal 5 marzo 2018.
Fare l'animatore significa infondere la vita in un disegno. Poi c'è chi, come Yoshinori Kanada (金田伊功, 1952 - 2009), riesce a trasmettere energia. Kanada è stato uno degli animatori più famosi e influenti del Giappone. Aveva uno stile unico fatto di prospettive esagerate, pose dinamiche e controtempo.
Hideo Kojima, geniale game designer autore di Metal Gear Solid, ha scritto un saggio sul fenomeno Ghost in the Shell, che da 30 anni ci mostra il futuro più probabile cui andremo incontro.
Il "National Film Center of The National Museum of Modern Art" di Tokyo ha messo online una serie di classici cortometraggi di animazione giapponese realizzati anche oltre 100 anni fa.
La navigazione per il momento è in giapponese, ma arriverà anche l'inglese, mentre i sottotitoli ci sono già. Tra le categorie è possibile trovare storie, personaggi e azione. Grazie al fatto che all'epoca il mondo dell'animazione era agli albori lo stile è davvero unico e sorprendente e i temi spesso affascinanti.
Omohide Poro Poro è un film diretto da Isao Takahata e uscito nel luglio del 1991. E' basato su uno shojo manga ambientato nel 1982 nel quale la protagonista, una impiegata di Tokyo, rammenta gli eventi dell'anno della quinta elementare mentre sta per partire per due settimane di vacanza in campagna.
Si scatenerà una vera e propria "pioggia di ricordi", da cui il titolo originale.
Una pellicola da non perdere, prodotta da Miyazaki, che racchiude ancora una volta la magia unica dello Studio Ghibli.