nihonjin
giapponesi notevoli
Osamu Tezuka
Jumping (ジャンピング) tratto dai corti di Osamu Tezuka pubblicati su Tezuka Productions.
facebook (official)
sito ufficiale
★ Anime/Manga: Osamu Tezuka e le sue Opere
Utomaru (Yuko Motoki)
L'altro maestro: Isao Takahata
Dire che lo Studio Ghibli è principalmente la casa di produzione di Miyazaki è ovvio, ma la grandezza del regista de "La Città Incantata" non deve affatto oscurare il lavoro dell'altro grandissimo maestro dello studio: Isao Takahata.
Isao Takahata - A Complete Retrospective
Miyazaki e Saint-Exupery
In questo documentario Miyazaki segue le tracce dell'autore de "Il Piccolo Principe", Antoine de Saint-Exupéry, dalla Francia al deserto del Sahara.
Masaaki Hiroi
Il maestro giocattolaio Masaaki Hiroi, 80 anni, quarta generazione di artigiani del mestiere, parla di come crea i suoi gioiosi marchingegni.
Le trottole
Yuriko Kotani
Yuriko Kotani è una stand-up comedian giapponese che si esibisce in UK, in inglese.
Ha vinto il premio come migliore newcomer della BBC nel 2015.
That Japanese Man Yuta
Yuta Aoki è uno scrittore, blogger e youtuber giapponese nato a Hiroshima.
Da studente delle medie, dopo essere stato 1 mese negli Stati Uniti e non aver capito una parola, decide di imparare l'inglese, il francese e lo spagnolo. Ma ama molto insegnare il giapponese e parlare della cultura del suo paese.
Una delle cose che gli riescono meglio è intercettare le domande sul suo paese e provare a dare una risposta. Ad esempio nel video qui sopra sugli insulti rende una lezione efficacissima - con tanto di esempi chiarissimi - di come non sia necessario usare parolacce per essere estremamente maleducati in Giappone. Basta rompere le sofisticate convenzioni sociali.
E' illuminante ! Molti pensano che l'assenza di parole scurrili imponga ai giapponesi di essere per forza educati. Invece, semplicemente, per offendere qualcuno non hanno nemmeno bisogno di ricorrere a termini scurrili.
Chiptune Girl: Toriena
Toriena, al secolo Sae Shimizu, è una musicista ad 8 bit che crea anche i suoi video in pixel art e che è anche stata ospite alla recente Lucca Comics.
Tenere in ordine la casa: il metodo KonMari
Marie Kondo (近藤 麻理恵) è un'autrice e consulente giapponese che si interessa all'organizzazione e all'ordine fin da quando era bambina.
Un giorno, dopo essere svenuta mentre decideva se buttare via o meno alcuni oggetti, ha sentito la voce del kami dell'ordine che le rivelava il criterio su come decongestionare la sua casa dagli oggetti, e lo ha poi messo in pratica fino a disciplinarlo - come fanno i giapponesi - in un metodo preciso per poi scriverlo in un libro.
Marie Kondo: Organize the World - The Life-Changing Magic of Tidying Up è divenuto best seller internazionale, è stato tradotto in 30 lingue e l'ha fatta entrare nella lista di Time magazine delle 100 persone più influenti del 2015.
sito ufficiale
the life changing magic of tidying up
The Guardian
The Atlantic
popsugar
quartz
Marie Kondo and the fantasy of a tidy life, explained
The willful misinterpretation of Marie Kondo's decluttering is rooted in racism and capitalism