cultura

letteratura ed altro

I Robot Stanno Arrivando...

categorie



Nel video: "First look - 1,000 Robots by OpenAI Design Director - DALL-E 2 (3.5B) by OpenAI" si vede come il pattern matching dell'Intelligenza Artificiale, nel produrre immagini coerenti nello stile di vari artisti, sia davvero sorprendente e soprattutto quasi indistinguibile dall'opera di un artista.

Le persone tendono a chiamare tutto questo "gli algoritmi", anche se algoritmi (ovvero programmi scritti in codice) non sono. C'è come al solito una grande confusione, ma i numeri indicano che la IA sta inglobando tutto. Ad esempio, dal lancio di Github Copilot nel giugno 2021, più del 35% del codice Java e Python successivamente caricato sul sito è stato prodotto dal machine learning.

Nell'articolo "The robots are coming for (the boring parts of) your job" si accenna all'impatto previsto, ma il video dimostra che quello che noi intendiamo per "creatività" non sembra essere affatto fuori portata. E' davvero l'inizio di una nuova era che spaventa tutti perchè ci mette di fronte ai limiti delle nostre capacità.

Sono al momento oggetto di studio norme che facilitino la transizione di questi programmi nel mondo del lavoro e dell'economia.


Frame Semantici - Framenet

categorie

Frame Semantici - Framenet

La semantica dei frame è un’idea linguistica che afferma che le singole parole spesso non sono significative senza un quadro di significato più ampio. In semantica generale, ogni parola ha le sue associazioni e connotazioni per i parlanti di una data lingua.

L’idea della semantica dei frame è che queste singole parole necessitano di una rete più ampia di parole e significati affinché un ascoltatore o un lettore capisca una singola parola nel contesto. Questa idea è stata ampiamente studiata in linguistica, per vedere come le persone usano singole parole e unità linguistiche.

framenet search
framenet2: Becoming aware
wikipedia


Flatland

categorie

Flatland

Flatland è un delizioso racconto illustrato del 1884 di Edwin Abbott Abbott. È raccontata dalla prospettiva di un essere bidimensionale, A. Square (è a forma di quadrato), che viaggia in un mondo unidimensionale (Lineland) e un mondo tridimensionale (Spaceland). Un essere di Spaceland gli fa conoscere il concetto di una dimensione supplementare, ma all'inizio A. Square non riesce a capirlo. Alla fine, arriva a capire che ci sono mondi non solo di tre dimensioni, ma di quattro e oltre.

Il libro è incentrato sull'idea che le nostre percezioni e la nostra capacità di comprendere il mondo sono determinate dai nostri sensi e dalla capacità del nostro cervello di elaborare le informazioni. Il nostro cervello si è evoluto per renderci bravi a capire il mondo nei modi che ci aiutano a sopravvivere. Ma la realtà del mondo non è limitata dalle nostre percezioni.

La scrittura è molto accessibile, dato che è stata scritta 138 anni fa.

Flatland: A Romance of Many Dimensions


A.J. Jacobs

categorie

A.J. Jacobs (twitter) è un autore di bestseller, giornalista e cavia umana. Ha scritto quattro bestseller del New York Times, tra cui "The Year of Living Biblically" (per il quale ha seguito tutte le regole della Bibbia nel modo più letterale possibile) e "Thanks a Thousand" (per il quale è andato in giro per il mondo a ringraziare ogni persona che ha avuto anche il più piccolo ruolo nel rendere possibile la sua tazza di caffè del mattino).

Ha tenuto vari discorsi su TED per un totale di oltre 10 milioni di visualizzazioni. Collabora con NPR e il New York Times e ha scritto l'articolo "My Outsourced Life", che è stato presentato in The 4-Hour Workweek.

Una volta è stato la risposta a un cruciverba del New York Times.

L'intervista del 2016 di Tim Ferriss con A.J.

Il suo nuovo libro è The Puzzler: One Man's Quest to Solve the Most Baffling Puzzles Ever, from Crosswords to Jigsaws to the Meaning of Life.

youtube

★ A.J. Jacobs on Puzzles

[via]

La Storia in un Diagramma

categorie

histography


Su histography.io ogni evento storico è un punto in un diagramma che si estende 14 miliardi di anni, con un focus particolare negli ultimi 25.000. Copre dal Big Bang fino al 2015. Si può osservare un determinato periodo, da una decade ad un milione di anni, e verificare cosa sia successo a colpo d'occhio. Gli eventi sono classificati per tipo.

Oltre ad essere bello da vedere ed elegante, è particolarmente utile per avere un senso della storia e approfondirlo a piacere.

About


Propositi Migliori per il Nuovo Anno

categorie



Ecco i passaggi per lavorare ad un anno migliore:

1. Guardate indietro all'anno precedente. Le risoluzioni del nuovo anno iniziano con i rimpianti dell'anno precedente.

2. Riempite il vuoto: "Se solo avessi _______________."

3. Fate una lunga lista dei vostri rimpianti al punto precedente. "Se Solo...".

4. Scegliete quello - e solo quello - che vi infastidisce di più.

5. Fate di quello - e solo quello - la vostra risoluzione per il nuovo anno. Meno è meglio.

6. Mettete in atto un piano d'azione fissando impegni privati nei giorni pari di gennaio.

7. Dite agli altri cosa state facendo, così che possano ritenervi responsabili.

Daniel Pink ha un podcast e fa dei brevi video come questo sui propositi del nuovo anno..

twitter

[via]

Andrea Bozzo

categorie

Andrea Bozzo

Andrea Bozzo nasce a Torino nel 1969, collabora con giornali, case editrici e imprese.

I suoi lavori compaiono su: The New York Times, Vanity Fair, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24ore.

Ha lavorato con Feltrinelli, Corraini Edizioni, Bologna Children Book Fair.

È consulente del Mimaster di illustrazione di Milano e dal 2016 disegna la prima e l’ultima pagina di Linus.

Coordina il dipartimento di Communication and Graphic Design dello Iaad di Torino dove è docente di Art Direction. Insieme a Fernando Masullo ha pubblicato “Mr. President Da George Washington a Donald Trump”, i ritratti di tutti i presidenti degli Stati Uniti, che sono stati pubblicati sul Venerdì di Repubblica.

instagram

[via]

Magellano: Over the Edge of the World

categorie

Over the Edge of the World
Over the Edge of the World racconta l'audace circumnavigazione del globo da parte di Ferdinando Magellano nel XVI secolo.

Fu un'odissea di tre anni piena di sesso, violenza e avventura. Ora, in questo libro, il biografo e giornalista Laurence Bergreen intreccia una varietà di resoconti di prima mano, portando in vita questo rivoluzionario e maestoso racconto di scoperta che ha cambiato sia il modo in cui gli esploratori avrebbero d'ora allora in poi navigato gli oceani che la storia stessa del mondo.

"La chiesa dice che la terra è piatta; ma io ho visto la sua ombra sulla luna, e ho più fiducia anche in un'ombra che nella chiesa".

- Ferdinando Magellano

Frasi Famose


Goblin Mode

categorie

Goblin Chieftain Magic the Gathering
Il professor Merrill Kaplan spiega a Heather Schwedel la storia dei goblin .

Il professore passa tutto il suo tempo su testi di folklore del XIX secolo e su materiale anche molto più antico, medievale. Ama parlare con i giovani per vedere come vengono usate queste parole. Non può decidere cosa significano davvero. Questo è definito dalle persone che le usano nella realtà. Dal momento che non c'è un goblin canonico il significato diventa qualcosa di vago. Per alcune persone, "goblin mode" significa ciò che i bambini chiamano "una cosa", un essere non rasato nel proprio appartamento, ineducato e che emette suoni ancestrali.

Ma la definizione "classica" risente dell'uso che ne fece Tolkien ne "Lo Hobbit" e poi ne "Il Signore degli Anelli" (cambiando poi il termine in orchi. Più recentemente Dungeons & Dragons ha cambiato ancora la traiettoria del termine.

wikipedia

[via]

Amy Winehouse

categorie

Amy Winehouse

L'interessante mailing list di Ted Gioia: Honest Broker è una guida per i lettori su musica, libri e cultura. Sono disponibili sia abbonamenti gratuiti che a pagamento.

Making a Case for Amy Winehouse as a Jazz Singer è dedicato alla cantante londinese e come sarebbe potuta essere la sua carriera se non fosse scomparsa nel 2011 a soli 27 anni.

"[Amy Winehouse] era una delle poche artiste mainstream della sua generazione che conosceva la musica, mentre la maggior parte degli altri artisti mainstream non ne aveva idea".

- Jason Marsalis, batterista jazz