cultura

letteratura ed altro

Neil Gaiman Masterclass

categorie

E' forse opportuno ricordare che questo blog è nato oltre 15 anni fa, subito dopo aver assistito di persona ad una conferenza di Neil Gaiman. L'opportunità di ascoltare come lo scrittore inglese, già una rockstar del fumetto grazie a Sandman, rispondeva in modo garbato ed intelligente, e soprattutto molto interessante, a domande apparentemente sciocche (che evidentemente non lo erano) ha fatto scoccare la scintilla che ci ha portato qui oggi, in compagnia di svariate migliaia di note su idee divenute realtà.

Le interviste e i video su Gaiman sono affascinanti ma questo corso su Masterclass, in compagnia di un tale insegnante, appare davvero imperdibile. E lo è. Vale effettivamente il prezzo del biglietto.

Ogni dettaglio del processo creativo dell'autore di "Stardust" e "American Gods" è svelato in modo chiaro e onesto, caratteristiche tipiche del suo stile. Tutti gli strumenti di cui può disporre uno scrittore, e il contesto nel quale utilizzarli, vengono presentati e spiegati in modo essenziale, senza dilungarsi troppo. Non è un corso universitario, ma assomiglia ad una serie di seminari. Il tutto è ovviamente incentrato sulla scrittura, ma è utile in generale per qualsiasi avventura creativa, perchè la scrittura è il primo slancio e quello più prossimo all'immaginazione e all'idea.

Masterclass


Robert Crumb - La Genesi

categorie

Robert Crumb Genesis
La Genesi secondo Robert Crumb, irriverente fumettista indipentente per antonomasia.

"Un testo così grande e così strano", dice, "che si presta facilmente ad essere rappresentato da un fumetto". Crumb descrive il racconto della creazione nell'antico libro ebraico come "una storia archetipica della nostra cultura, una storia così forte con ogni tipo di significato metaforico". Parla anche del suo genuino rispetto e della sua ammirazione per le storie della Genesi e le loro origini. "Se studiate gli antichi scritti mesopotamici", dice Crumb, "noterete che ci sono tutti questi riferimenti nelle più antiche leggende sumeriche sull'albero della conoscenza" e altri elementi che compaiono nella Genesi, mescolati e redatti: "È così che le leggende popolari e tutta quella roba si evolvono nei secoli".

[via]

Taoismo - La filosofia del flusso

categorie



Einzelgänger è un intrattenitore filosofico. Nel video ci spiega le origini del Tao Te Ching, il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia. E ci narra del flusso, chiamato anche Wu Wei (無爲), quello che gli atleti chiamano "the Zone", dove ogni azione si svolge con la massina naturalezza, senza sforzo apparente né fisico né mentale. Qualcosa di simile alla superconduttività, dove gli elettroni smettono di collidere con il reticolo e fluiscono senza attrito.

Taoism

[via]

Gianni Rodari - La Grammatica della Fantasia

categorie

Gianni Rodari - La Grammatica della Fantasia
La Grammatica della Fantasia è un libro pubblicato nel 1973 scitto da Gianni Rodari. E' il resoconto dei suoi studi sulla letteratura fantastica, unico saggio teorico dello scrittore di Omegna. Dalla quarta di copertina:

"Quello che io sto facendo è di ricercare le "costanti" dei meccanismi fantastici, le leggi non ancora approfondite dell'invenzione, per renderne l'uso accessibile a tutti. Insisto nel dire che, sebbene il Romanticismo l'abbia circondato di mistero e gli abbia creato attorno una specie di culto, il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti."

Da questa ricerca, che Gianni Rodari ha condotto per molti anni, è nata la Grammatica della fantasia, una proposta concreta che intende rivendicare all'immaginazione lo spazio che deve avere nella vita di ciascuno. Attraverso le più svariate tecniche dell'invenzione, Rodari ci offre con questo suo libro non un "Artusi delle favole" ma un efficace ed utile strumento "a chi crede nella necessità che l'immaginazione abbia il suo posto nell'educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola."

La Grammatica della Fantasia

@Poesiaitalia ricorda Gianni Rodari


1920-2020 Gianni Rodari, verso il centenario

Tim Ferriss intervista Neil Gaiman

categorie

Tim Ferriss intervista Neil Gaiman.

Gli argomenti:

6:32 Vita domestica vs vita lavorativa
10:53 La più grande regola di Neil per la scrittura
19:50 Quali quaderni preferisce Neil per scrivere le prime bozze?
25:58 Penne stilografiche che Neil ha conosciuto e amato
43:59 Neil tende a lavorare su più progetti contemporaneamente?
50:12 Consigli agli aspiranti romanzieri
54:47 Storia della Genesi di "The Graveyard Book"
1:10:49 Good Omens
1:32:40 Apprendistato con Terry

blog
facebook
twitter
instagram


The Pursuit of Wonder

categorie

"Wonder" (meraviglia) è il sentimento di curiosità e apprezzamento stimolato da qualcosa di bello o sconosciuto.

Sul canale The Pursuit of Wonder si trovano contenuti in grado di incuriosire e far riflettere in merito ad un'ampia gamma di argomenti come il benessere sociale, emotivo e intellettuale. E con una varietà di formati quali video saggi, racconti, esperienze guidate e molto altro.

patreon
instagram




The Amara Effect - The Advantage of Disadvantages



Stoicism & The Art of Not Caring

Stephen King - IT

categorie

Stephen King - IT
Giorgio Fontana, scrittore, sceneggiatore e giornalista nato a Saronno nel 1981, ci racconta la straordinaria bellezza di It di Stephen King nel suo brano Tutto il resto è buio.

Il mondo di violenza di It è il nostro mondo. Il male è là fuori e dentro di noi insieme e spesso, purtroppo molto spesso, soccombiamo alla sua stupidità. Ma a volte no: a volte siamo in grado di unirci e reagire e sconfiggerlo. Non cerco morali o insegnamenti nei romanzi, sarebbe anzi un atteggiamento peccaminoso: eppure se c’è una cosa che leggendo It viene spontaneo fare, è proprio essere più dediti e amichevoli e buoni; perché l’oscurità è terribile e avanza ciecamente, ma a essa abbiamo sempre delle armi da opporre, per quanto fragili. Per dirla con una frase del romanzo: “Sii valoroso, sii coraggioso, resisti. Tutto il resto è buio”.


Polynerdeia - Costanza Polastri

categorie

Costanza Polastri si sta per laureare in fisica con specializzazione alla didattica della fisica e della matematica, e il suo canale youtube di divulgazione - polynerdeia - è uno dei più interessanti e accessibili e fa molto ingegno per riuscire a spiegare concetti scientifici complessi.

E di questo tipo di divulgazione ce n'è bisogno come dell'aria che si respira.

patreon
tumblr
youtube
spreaker
instagram