cultura

letteratura ed altro

Miyako Ishiuchi

categorie

Miyako Ishiuchi
Spesso lo sfondo è quello di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. Ma questa non è la Yokosuka più nota: è quella della fotografa Miyako Ishiuchi.

Nata nella prefettura di Gunma nel 1947, Ishiuchi trascorse la maggior parte della sua infanzia nella città costiera, sede di una grande base militare americana dalla fine della seconda guerra mondiale. Odiava il luogo, alienato dal suo quartiere a luci rosse e molto altro.

Qualcosa di buono, tuttavia, è venuto fuori da quell'esperienza. Dopo aver studiato tessitura e tintura alla Tama Art University nei primi anni '70, Ishiuchi si è rivolta alla fotografia, quasi per caso. Alla ricerca di un soggetto, ha deciso di rivisitare i luoghi della sua giovinezza che associava a ricordi negativi. E' stata una scelta ispirata: le immagini che ha scattato sono diventate "Yokosuka Story" (1976-77), una delle sue prime mostre personali. In seguito pubblicato in formato libro, il progetto ha lanciato la sua carriera.

google images

[via]

Nature

categorie

Nature
La scienza è un qualcosa di fondamentalmente visuale. Ruota attorno all'osservazione materiale, sia che si tratti di un atomo, di un gene, di un cristallo, di una balena o di una galassia lontana. Il suo scopo è la chiarificare. E così la divulgazione della ricerca è sempre stata basata sulla combinazione di immagini e testi per condividere scoperte, idee e osservazioni.

Quando arrivò sul mercato nel novembre 1869, Nature dichiarò il suo impegno per la dimensione visiva con una bellissima testa d'albero disegnata che mostra la Terra che emerge dalle nuvole. L'artista potrebbe essere l'incisore James Davis Cooper, che illustrò il libro di Charles Darwin del 1872 "Expression of Emotions in Man and Animals". Sotto la testata d'albero c'erano le parole "A Weekly Illustrated Journal of Science". Lo striscione, se non il sottotitolo, rimase sulla prima pagina della natura fino a poco dopo la seconda guerra mondiale.

Nature sull'Internet Archive


Morrolinux

categorie

Moreno Razzoli è un divulgatore appassionato di GNU/Linux e soluzioni OpenSource. Spiega tutte le cose essenziali che occorre sapere in modo semplice e pacato. Aiuta a risolvere i propblemi più comuni e anche quelli che non sapevate di avere. Guardare tutti i video del suo canale permette di passare con consapevolezza ad usare il sistema operativo open source più famoso al mondo.

Nella vita lavora come SysAdmin Universitario ed è sempre alla ricerca di nuovi stimoli, un continuo sforzo di ricerca delle nuove tecnologie ed opportunità del settore.

facebook
telegram
youtube





Ho Creato una VM per il Gaming [GPU Passtrough]

Gli Archetipi di Jung

categorie

jungian archetypes
Il Fanciullo Divino, il Sé, il Vecchio Saggio, la Persona, la Grande Madre, l'Ombra, l'Eroe, il Briccone Divino, Animus e Anima, il Viaggio. Sono solo alcuni degli archetipi individuati da Jung.

"Archetipo" deriva dal greco archè - governo, principio e tupos - primitivo, originario. Gli archetipi sono dei principi primitivi che vanno al di là delle culture, dei simboli, sono delle forme senza contenuto, delle possibilità dell'inconscio e delle realtà in bilico tra corpo e spirito. Gli archetipi aiutano l'uomo nel processo di individuazione della coscienza.

Jungian Archetypes
The 12 Archetypes in Detail
The 12 Jungian archetypes

How to Live and the Origin of “Do the Next Right Thing”

[via]

Carl Jung - What are the Archetypes?

The Shining - How a Red Book Could Explain Everything

Lafcadio Hearn - Storie di Fantasmi Giapponesi

categorie

Lafcadio Hearn Japanese Ghost Stories
Lafcadio Hearn è stato un famoso scrittore amante del Giappone, della sua cultura e delle sue storie di fantasmi.

Dopo essere nato in Grecia ed aver studiato in Inghilterra, si trasferì dagli Stati Uniti e visse dal 1890 al 1905 nel Sol Levante, rappresentando una delle pochissime voci che potevano raccontare in occidente di quel periodo.

The Many Lives of Lafcadio Hearn
Lafcadio Hearn Gardens
newyorker.com

[via]

Immersive Math

Immersive Math

Immersive Math è "il primo libro di algebra lineare del mondo con figure completamente interattive", utilizza semplici giochi, illustrazioni e persino programmi di ray-tracing per spiegare i principi dietro questa branca a volte astrusa della matematica.

Anche se il libro non fornisce una comprensione immediata della trigonometria, fa un buon lavoro nel fornire la visione generale. Nel capitolo 2, per esempio, viene usato Breakout per mostrare il concetto di vettore, uno dei più importanti dell'algebra lineare.

[via]

Il Teorema della Racchetta da Tennis

categorie

Il Teorema della Racchetta da Tennis, detto anche "effetto Dzanibekov", spiega perchè avviene una inversione periodica durante la rotazione di oggetti con una determinata forma asimmetrica.

La cosa ha a che fare con il diverso momento di inerzia relativo ai 3 assi di questo tipo di oggetti, ma spiegarlo non è così semplice.

Veritasium
Math Overflow
Terry Tao (wordpress)