grafica

grafica digitale, arte figurativa, illustrazione

Gary Norman e Sky Attack Tomy

categorie

Gary Norman - Sky Attack video game cover art (Tomy, 1983)
Sky Attack di Tomy ci ricorda da dove veniamo. Una volta la grafica era preconfigurata sullo schermo e il movimento si simulava con l'accensione di questa o quella maschera dietro la quale c'era una fonte di luce. Il tutto condito da qualche effetto sonoro.

In tutta questa povertà di risorse la cover del gioco (in questo caso di Gary Norman) evocava in modo potente come interpretare quello che stava succedendo sullo schermo.

Gadget Museum

Retro Sci-fi Art

[via]

Mark Brooks

categorie

Mark Brooks
Mark Brooks è un illustratore e fumettista che realizza le sue opere principalmente a matita in digitale prima di colorarle e renderle con pennarelli, matite colorate e colori acrilici.

Attualmente lavora per la Marvel ma ama coniugare lo stile della Casa delle Idee con quello disneyano. Lo fanno in tanti, ma Brooks riesce a cogliere forse alla perfezione l'essenza di entrambi gli stili.

facebook #1
facebook #2
instagram
bigcartel
artstation
wikipedia


Murray Smoker

categorie

Murray Smoker
Murray Smoker è creasciuto in una famiglia di mercanti d'arte, e all'inizio è stato influenzato dalla cultura dei cartoni animati, sia in TV che nei fumetti, di Disney e Hanna Barbera. Poi ha scoperto la Marvel Comics e ha cercato di riprodurre i suoi supereroi, rimanendo particolarmente colpito dal lavoro di Jack Kirby, John Romita e John Buscema. Oltre ai migliori illustratori di Mad Magazine come Mort Drucker, Paul Coker Jr e Jack Davis.

artnet
facebook
instagram

[via]

Daniele de Sando

categorie

Daniele de Sando
Daniele de Sando (aka The Sando) è un illustratore vettoriale e fumettista. Ha collaborato con Google Arts&Culture e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, «L’Espresso», il giornale «Domani» e ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa). Con il collettivo Blackboard pubblica la graphic novel La Rabbia sul Fondo. Con la casa editrice BeccoGiallo pubblica Il Manuale Supremo dei Pupazzi. Con Momo ha curato copertina e fumetti interni di Chimica Coatta.

Suo forse uno dei più negli omaggi per i 90 anni del preferito di tutti: Paperino.

instagram

Cuore Coatto (fumetto)

behance

facebook


Istvan Orosz

categorie

istvan orosz
Istvan Orosz è un artista, grafico, illustratore, cartellonista e regista di film d'animazione ungherese. Si è formato come grafico presso l'Università di Arti e Design di Budapest. Dopo la laurea, nel 1975, ha iniziato a occuparsi di teatro come scenografo e di film d'animazione. In seguito, quando il manifesto è diventato il centro dei suoi interessi, ha realizzato principalmente manifesti teatrali, cinematografici e per mostre.

Le sue opere sono spesso legate al postmodernismo da forme arcaiche, riferimenti storici dell'arte, citazioni stilistiche e auto-riflessioni giocose. I temi delle scienze naturali, in particolare della geometria e dell'ottica, compaiono molto speso. Si interessa anche alle teorie della visione e della vista, come il modo in cui le aspettative ipotetiche di chi guarda influenzano la percezione visiva ed empirica. Sperimenta con gli estremi, i paradossi della rappresentazione della prospettiva per creare l'illusione dello spazio.

wikipedia
facebook
poster poster

[via]

Pater Sato

categorie

Pater Sato
Art from Japan, nell'articolo "Portfolio 20 Years of Pater Sato", ci racconta la storia di Yoshinori Sato, (1945-1994) che è stato un importante artista, molto conosciuto per le numerose copertine delle riviste di moda e per le sue illustrazioni realizzate a pastello destinate alle confezioni di Mister Donut. Negli anni ’70 ha lavorato principalmente come illustratore di moda, prediligendo inizialmente la tecnica di colorazione con aerografo e abbandonandola poi agli inizi degli anni ’80 per passare ai pastelli. Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 ha vissuto a New York dove, tra le altre cose, ha fatto da assistente al pittore Paul Jenkins.

Parker and Parker Art
Mutual Art
Ro Gallery
Google Images
pinterest