Richard Garfield - Keyforge

Keyforge

Keyforge è il nuovo gioco di carte di Richard Garfield, l'autore di Magic the Gathering. Il matematico e game designer stavolta sembra aver voluto prendere di mira quelli che sono i difetti della sua creazione più famosa e, con questo progetto per Fantasy Flight, provare a risolverli.

Le differenze principali sono almeno due. Primo: non bisogna sconfiggere fisicamente l'avversario, ma riuscire a costruire prima di lui le 3 chiavi che aprono l'accesso alla Forgia della conoscenza al centro dell'universo. Secondo: non esiste il deckbuilding, il mazzo è una combinazione unica al mondo di carte ed va usato per sempre così come è uscito dal "sealed deck". Questo elimina l'accaparramento tipico delle carte considerate più "potenti" e l'appiattimento delle strategie possibili e roporta maggiore enfasi nel provare a conoscere meglio il proprio mazzo.

KeyForge: Call of the Archons - nerdando


Art of the Title

categorie

Art of the Title

Otto Preminger, nel 1955, raccomandò ai proiezionisti di fare il buio in sala prima dell'inizio dei titoli di testa, opera di Saul Bass, di L'uomo dal Braccio d'Oro. Fu l'inizio di una nuova era.

Art of the Title è una pubblicazione online canadese gestita da Lola Landekic. E' il sito di riferimento sulla progettazione di sequenze di titoli, che abbraccia l'industria cinematografica, televisiva, delle conferenze e dei videogiochi.

I contributi arrivano dai paesi di tutto il mondo, onorando gli artisti (motion artists) e gli innovatori che contribuiscono al campo, discutendo e mostrando il loro lavoro con il desiderio di spiegare, facilitare e ispirare.

titles
features
designers
studios

facebook
patreon
twitter

Wonder Woman (2017)


Il Grafene delle meraviglie

categorie

Greta Radaelli di BeDimensional ci spiega le meraviglie del grafene, il materiale più leggero, più resistente, più trasparente, più ricco di proprietà esistente "in natura" e scoperto nel 2004. Deriva dalla grafite, quella che si trova in tutte le matite, un singolo strato, atomico, per questo materiale bidimensionale stupefacente che rivoluzionerà il futuro.

Nota: anche la matita è una invenzione italiana: Simonio and Lyndiana Bernacotti, ca 1560.

Meet the crystal growers who sparked a revolution in graphene electronics


Adam Oehlers

categorie

Adam Oehlers

Adam Oehlers è un illustratore che attualmente lavora a Norwich, Inghilterra. Ha esposto in mostre di tutto il mondo. Ha lavorato al fianco di scrittori ed editori di tutto il mondo, ha lavorato come concept artist, character designer e scrittore per animazioni e giochi per computer.

Adam ha sempre trovato grande ispirazione dalle classiche illustrazioni di Arthur Rackham, Edward Gorey e da qualsiasi altra intricata opera classica realizzata a inchiostro. Ha un grande amore per le vecchie storie e le fiabe e attraverso ogni illustrazione cerca di raccontare una storia. Nel suo lavoro si sforza sempre di creare un senso di nostalgia per riportare chi osserva ad un lontano ricordo, con l'obiettivo di suggerirgli anche la malsana magia che ci circonda.

instagram
behance
facebook
pinterest


Jen Simmons: il web che ci aspetta

categorie

Jen Simmons è una esperta di web design per Mozilla. In questo video di 50 minuti racconta gli ultimi 25 anni di storia dei siti e dei browser partendo dal "flow" layout degli anni '90, poi i siti realizzati con tabelle rigide e immagini fatte a pezzi, l'era di flash e così via.

E tutto sta per cambiare ancora una volta.

podcast: the web ahead
github
codepen
mozilla hacks
youtube
twitter


L'università giapponese WASEDA e la robotica

categorie

La ricerca robotica alla WASEDA University (早稲田大学 Waseda Daigaku, abbrev. Sōdai 早大) è iniziata nel 1970 con WABOT, un progetto interdisciplinare guidato dal professor Ichiro Kato, noto come il padre dello sviluppo dei robot. Nel 1973 il suo team ha completato WABOT-1, un robot umanoide bipede in grado di condurre una semplice conversazione. Nel 1984 annunciarono WABOT-2, che poteva leggere una partitura musicale e suonare un organo elettronico con entrambe le mani e i piedi.

"La ricerca robotica comporta lo sviluppo di tecnologie in vari campi dell'ingegneria e l'approfondimento della nostra comprensione degli esseri umani."

WASEDA robotics international center
Humanoid Robotics Institute - Waseda University

[via]

The Javascript Handbook

The Javascript Handbook

JavaScript è uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo, ed è ora ampiamente utilizzato anche al di fuori del browser. L'ascesa di Node.js negli ultimi anni ha sbloccato lo sviluppo back-end - una volta il dominio di Java, Ruby, Python, PHP, e più tradizionali linguaggi lato server.

The Complete JavaScript Handbook ★ (il manuale di javascript) segue la regola 80/20: impara l'80% di JavaScript nel 20% del tempo.

Disponibile anche in versione PDF.

JavaScript Array Methods Tutorial – The Most Useful Methods Explained with Examples
The JavaScript Array Handbook – JS Array Methods Explained with Examples ★

image credit: 12 Good JavaScript Shorthand Techniques