Zdzisław Beksiński
Con Zdzisław Beksiński si entra nel mondo dell'incubo fantastico.
Le opere di questo artista polacco, scomparso nel 2005, sono in un stile gotico e surrealista perfetto per illustrare una metafisica inquietante.
Con Zdzisław Beksiński si entra nel mondo dell'incubo fantastico.
Le opere di questo artista polacco, scomparso nel 2005, sono in un stile gotico e surrealista perfetto per illustrare una metafisica inquietante.
Hajime Sorayama è probabilmente uno dei più famosi autori di gynoid.
Il primo robot è datato 1978, ma 5 anni dopo, nei primi anni '80, le forme cromate delle sue macchine sensuali avevano già fatto il giro del mondo.
il sito ufficiale
@thepinupfiles
un altro sito ufficiale
Hi Fructose
le gynoid nelle arti
the uncannily sexy retro robot pinups
juxtapoz
amazon
SORAYAMA SECRETS REVEALED PART 1
Gran bel video realizzato con MMD da Enrique Viera Viedma, superfan della cantante giapponese che si chiama come la protagonista di K-On!
Ma la cosa forse più bella è il turbo backstage pieno di trucchetti MMD e after FX.
Dopo che Kim Swift ha lasciato Valve in molti attendevano al varco il suo ritorno, per capire bene il peso specifico che ha avuto la game designer nel successone del 2007: Portal. Pare proprio che lo spirito creativo di Kim non si sia affatto esaurito e Quantum Conundrum sembra un progetto che mantiene la giusta distanza dal fenomenale precursore, indroducendo però intriganti meccanismi di distorsione delle leggi fisiche. Forse ancora più divertenti di quelli visti in Portal 2.
"Televisore" non è più un termine adatto per questi dispositivi grandi come tavoli in grado di proiettare immagini luminose, sature e ora anche tridimensionali. Uno dei processi più misteriosi che sono disponibili però è quello che permette di ottenere la visione 3D a partire da una normale immagine piatta.
Raoul Vitale è un pittore autodidatta che ama dedicarsi al fantasy classico.
Source: raoulvitale.blogspot.it via Masa on Pinterest
Craig Kosak realizza i suoi quadri con una ardita scelta nei colori, trame elaborate e un tema fisso.
I suoi soggetti naturalistici sono ritratti in pose epiche.
image: heritage
Larry MacDougall ritiene che sia molto più divertente pensare che gli abitanti del bosco non siano solo gli animali tipici, ma ci siano anche gnomi, fate, elfi e troll.
E si dà un gran da fare a documentarne la presenza nel miglior modo possibile.
image: Absinthe Faerie 2
Jean Giraud, Gir, Moebius, tanti nomi per questo eclettico genio francese che si sa essere da decenni una delle più influenti fonti di ipirazione nel lavoro di tantissimi altri artisti.
Il documentario inglese "In search of Moebius" raggruppa molti dei suoi lavori, e coglierne l'insieme mozza davvero il fiato. Moebius era l'artista di punta di "Metal Hurlant", una rivista che ha rivoluzionato il mondo del fumetto nei primi anni '70. La sua serie Arzach ha influenzato moltissimo il primo capolavoro di Miyazaki, Nausicaa.
Poi lo sbarco a Hollywood e la collaborazione con Dan O'Bannon per la storia breve "the long tomorrow" (che influenzerà l'estetica di Blade Runner) e soprattutto per il capolavoro di Ridley Scott: Alien. Moebius troverà modo di disegnare anche i costumi e le scenografie di Tron.
Nel frattempo innumerevoli copertine e la prosecuzione delle saghe dell'Incal con Jodorowski e di Blueberry,fino alla collaborazione con Stan Lee per l'epico one shot sul Silver Surfer: Parable.
image: omaggio a Death, di Neil Gaiman
In Search of Moebius - Jean Giraud clip1/3