Kanji Site presenta in modo rustico ma efficacissimo gli ideogrammi giapponesi, classificati nei 4 livelli ufficiali JLPT.
Il vantaggio di cominciare dal livello 4 e' quello di imparare subito quelli fondamentali e poi progredire con calma verso i piu' difficili.
Ogni ideogramma ha la lista delle varie pronunce, una serie di parole di esempio che ne mostrano l'uso comune, e infine anche gli ideogrammi che gli somigliano e ai quali occorre fare attenzione per non confondersi.
Wolfram Alpha e' un motore di ricerca computazionale che, a differenza di google, elabora le informazioni richieste attingendo ad una base di conoscenza che non contiene dati estratti principalmente da siti web.
Inserendo la formula di una molecola, ad esempio "C9H8O4" (dal database chimico pubchem) vengono mostrati tutti i monomeri, tra i quali c'e' l'aspirina. Si possono ottenere dati e comparazioni tra elementi chimici, citta', stati, equazioni, valori monetari, figure geometriche, nomi, date e molto, molto altro.
K-on e' la nuova, recentissima, serie realizzata da Kyoto Animation e sta facendo impazzire il Giappone come e più delle precedenti Suzumiya e Lucky Star.
E' la storia delle quattro ragazze che costituiscono il club di musica leggera (da qui il titolo: keyon) della loro scuola superiore, e fondano un gruppo composto da chitarra, basso, tastiere e batteria. Come per Lucky Star e Azumanga Daioh anche il manga di K-on e' una striscia a 4 vignette. C'è qualcosa di magico in questo anime, così spudoratamente semplice e genuino che si può vedere, rivedere e stravedere.
Shutterborg e' un tool web free che permette di editare una pagina web come se fosse un documento. E' possibile iniziare da una pagina qualsiasi e modificarne il testo senza alcuna spiegazione e intervenire sulle immagini e la struttura in modo molto intuitivo.
Nell'esempio a sinistra una pagina ricca di testo tratta dal gabinetto delle meraviglie di Heather McDougal.
Questi modelli 3D (blender) sono disponibili liberamente e sono curati nel dettaglio.
Sul sito ci sono anche joystick, trackball ed altri elementi architettonici, di elettronica, mobili, luci ecc. Ed inoltre un utile tutorial sulle luci e sull'illuminazione 3D in Blender.
La quinta missione Shuttle per riparare Hubble e' riuscita nell'intento di allungare la vita al telescopio spaziale ed aumentarne notevolmente la potenza. La NASA giudicava questa missione cosi' rischiosa e difficile da essere stata prima posposta e poi addirittura cancellata, e questo avrebbe condannato il dispositivo ad un caldo rientro in atmosfera.
Installare delicatissimi strumenti di precisione dal costo di milioni di dollari a zero g e -180 gradi non e' una passeggiata, ed infatti ce ne sono volute cinque all'equipaggio per completare il lavoro.
La novita' piu' evoluta che e' stata installata e' lo spettrografo per le origini del cosmo, delle dimensioni di una cabina telefonica e in grado di cogliere esili bagliori che terminarono di esistere miliardi di anni fa, ma che riecheggiano nel presente grazie alle curiose leggi della fisica, a tutto vantaggio della sete di conoscenza dell'uomo.
The Phoenix Requiem e' un web comic che conta gia' 9 capitoli e oltre 300 pagine. L'ambientazione e' tipicamente vittoriana, e un po' anche il ritmo, almeno all'inizio. Presto nella storia compaiono elementi sovrannaturali e di magia.
Sarah Ellerton, autrice anche di Inverloch, coniuga delizioso tratto cartoon ad una colorazione davvero fantastica, in grado di evocare gli ambienti e i personaggi in modo davvero riuscito.
Nel 2008 questo fumetto e' stato candidato a ben 11 premi, compreso il piu' prestigioso: "outstanding comic".
Michael Aguirre usa strati di foto, matte painting, photomanipulation e tutto quello che gli capita a tiro per catturare le suggestioni e infondere realismo in scenari fantastici tratti da anime, videogames ed altro. Nell'immagine riprodotta qui sopra Metroid sembra svolgersi nel mondo di Nausicaa, il primo lungometraggio di Hayao Miyazaki.