Hyperpin - visual pinball frontend

categorie

Hyperpin e' una interfaccia ricchissima per giocare a pinball con il proprio pc.

Il pacchetto base, quasi 1 Gb, contiene tutto quello che serve per cominciare ed e' in grado di pilotare due uscite e la rotazione dell'immagine cosi' si possono usare anche due televisori per riprodurre con incredibile fedelta' il tavolo di un flipper e il suo display del punteggio.

Un lavoro davvero incredibile da parte di parecchi sviluppatori.

vpinball.com - reference site


Visual Pinball : TOP 10 TABLES

The Sprites Database - pixel art




Lo sprite database e' una di quelle isole del tesoro che ogni tanto capita di scovare navigando allegramente per la rete.

Il sito semplicemente raccoglie migliaia di sprite provenienti da console che si sono succedute negli ultimi decenni, dal gameboy (color) alla PSP, dal virtual boy al Wii. Un trionfo di pixel art, ogni sprite in ogni posizione e' stato cesellato digitalmente con cura maniacale, perche' ogni spigolo e ogni sfumatura, quando le dimensioni sono cosi' ridotte, fa la differenza.

Sprite Database
The Shy Guy Kingdom
The Sprites Resource
bghq
opengameart
gamend
mfgg
VG Museum

Michael Flux

categorie



Michael Flux ama andare a passeggio per in Giappone e fare foto ai dintorni. L'effetto di molti scatti e' quello di una speciale quotidianita' che alimenta l'illusione di essere davvero la' sul posto. Un gatto vicino alle ruote di una macchina parcheggiata, il giardino di un'abitazione ricolmo di piante curate, un canale di scolo che attraversa la citta'.

Per nostalgici e viaggiatori con il pensiero.

Jake Parker e Horton



Jake Parker, l'inventore del mitico #inktober, pubblica tutti gli schizzi e le tavole realizzate per Horton here's a who !.Il "popcornatore" e' una trovata fantastica.

Whoville Concept Art III , Jungle of Nool , The Speck , A Map of Whoville , Whoville Concept Art , Whoville Concept Art II , Horton Props and Transportation

Da non perdere il resto del suo sito, soprattutto i fumetti.

facebook
twitter
tumblr
instagram
youtube


You Should Draw Fan Art e033

How To Pick the Perfect Drawing Pen

Emanuele Feronato: Color Matrix Filter

categorie

understanding color matrix filter e' un articolo di Emanuele Feronato su come cambiare al volo il colore degli oggetti in Flash. L'autore si rivela una vera fucina di tecniche e spunti per approfondire le proprie conoscenze del programma di Adobe, in un'ottica prettamente improntata allo sviluppo di videogames.

Suggerimenti sulle dimensioni e la struttura, dove trovare pattern, palette e risorse in generale, come far funzionare le collaborazioni e addirittura dove scovare qualche sovvenzione.

Imperdibile.
Alcuni tutorial molto interessanti:

astro panic game creation (complete)
tetris game creation complete
bejeweled jquery complete
How to create a complete HTML5 “2048″ game with Phaser

Majokko Megu-chan - Bia la Sfida della Magia

categorie

Bia (Toei, tratta dal manga di Tomo Inoue e Akio Narita) e' stata trasmessa in Italia all'inizio degli anni '80, ma l'anime e' datato 1974. La serie ha avuto un'enorme influenza sul genere delle majokko a livello di caratterizzazione e struttura. La trama metteva di fronte la protagonista ai concetti di mortalita' e perdita e la vedeva crescere di episodio in episodio.

Uno spirito libero nel senso piu' puro del termine, durante il suo tirocinio sulla Terra Bia scopre emozioni che non sapeva nemmeno esistessero: solitudine, compassione, dolore, amore, disperazione e sacrificio. Ma il tono triste di alcuni episodi veniva brillantemente stemperato da trovate soprendentemente allusive e voyeuristiche per il periodo, e la rossa maghetta era l'oggetto delle macchinazioni di Chosa (Cho-san), un vero maniaco (hentai), e dei continui dispetti del perfido fratellino spione.

La sensuale voce italiana di Bia e' quella di Cinzia de Carolis, doppiatrice anche di Madonna.

google gallery
Bia, la sfida della magia, episodio 1 (La prima puntata non si scord… eh?!?)

[image by cinetivu]

Bia la sfida della magia - sigla