Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

Eric So

categorie

Eric So

Eric So è un artista multimediale di Hong Kong, attivo da quasi 20 anni sulla scena internazionale.
E' un art director che produce, con la sua compagnia papamamason, giocattoli, action figure, dipinti, sculture, design e fashion.

E' l'unico artista di Hong Kong chiamato dalla Disney per per omaggiare Mickey e Minnie.

pinterest


Eriko Kawasaki - Erikottero

categorie

Chissà chi è il giapponese che vive in Italia più famoso. Eriko Kawasaki potrebbe aspirare al "titolo". Simpatica, carina, divertente, parla già bene l'italiano, canta, suona il piano, fa la modella, insegna e sa fare un sacco di altre cose.

E' davvero un'ottima ambasciatrice della cultura del Sol Levante.

Recentemente ha imparato a realizzare e fare editing di video su youtube, ed ha già accumulato 20000 "spettatori".

twitter
facebook
instagram


Joseph Everett - What I Learned

categorie

Collegare i punti, trarre conclusioni confrontarsi coi dogmi odierni: Joseph Everett vive a Tokyo e realizza video molto interessanti che si concentrano sull'inevitabile nanoesistenzialismo quotidiano del terzo millennio e, curiosamente, su salute e alimentazione, dato che ci sono molte informazioni contrastanti in questi campi;

Imparare significa migliorare sé stessi e contribuire al miglioramento generale. Un canale ambizioso che mira a innescare una scintilla nella vita dei suoi spettatori.

What I Learned

life for busy people
twitter
patreon


How the Internet Redesigns your Mind | Choose your Default Mode

WHY Sugar is as Bad as Alcohol (Fructose, The Liver Toxin)

WHY Exercise is so Underrated (Brain Power & Movement Link)

Why Meditate? | Change your Brain's Default Mode

Science of How OCD Works (Dealing with Brain Lock)

Kiyohiko Azuma

categorie

Kiyohiko Azuma

Kiyohiko Azuma, il sottovalutato (secondo me) autore di Yotsuba e Azumanga Daioh, disegna i suoi personaggi nel tipico stile manga "cartoon", ma gli sfondi sono incredibilmente particolareggiati, tanto da essere quasi delle opere d'arte a sé.

In una intervista del 2014 rivela come cerchi di inserire personaggi strani in un mondo realistico.

schizzi
tumblr
designstack

Danbo, il robot di Yotsuba

[via]

Tao Long The Way of the Dragon

categorie

Tao Long
Tao Long di Tunderglyph Games è un gioco da tavolo (che esiste anche in versione deluxe) nato da una campagna kickstarter di successo.

"C'era qualcosa di informe e perfetto prima che nascesse l'Universo. Per mancanza di un nome migliore, lo chiamo il Tao".
- Lao Tzu

Tao Long: The Way of the Dragon è un gioco circolare di tipo astratto in cui ogni azione intrapresa apre diverse opzioni per l'avversario. Ogni giocatore controlla un drago in lotta contro l'altro, ma i due esseri ancestrali sono misteriosamente legati insieme dal Tao, infatti per muoversi e agire si spostano pedine che rappresentano luce e buio, acqua e fuoco su una tavola speciale ispirata agli 8 elementi del Bagua.

Graficamente le code dei draghi si dipanano con un meccanismo che ricorda "Nibbler", ed i punti di teletrasporto sembrano un omaggio a "Portal".

Tra scenari personalizzabili e modalità sempre più profonde, entrambi i draghi si muovono, attaccano, si bloccano a vicenda e cercano il dominio. Alla fine, ce ne può essere solo uno, almeno fino a quando le maree del cambiamento arriveranno un'altra volta.