Her (2013) - Spike Jonze

categorie

her 2013 spike jonze joaquin phoenix
Viste le piccole difficoltà che sta attraversando il nuovo iOS 7 (ciao Scott !) forse è un po' controtendenza una storia nella quale ci si innamora del proprio sistema operativo, ma è quello che succede in "Her" di Spike Jonze ("Essere John malkovich", "Nel paese delle creature selvagge").

Probabilmente il fatto che "Lei" abbia la voce di Scarlett Johannson aiuta. Il film è una commedia romantica di fantascienza che affronta i problemi delle relazioni virtuali in modo stimolante. Non è facile capire cosa si nasconda dall'altra parte dello schermo, ma al di qua ci sono le nostre ansie, i nostri desideri e le nostre aspirazioni. Tutte emozioni che possono anche trarci in inganno.

Nella pellicola ci sono anche Amy Adams, Rooney Mara e Olivia Wilde. Il protagonista è Joaquin Phoenix. La premiere del film chiuderà il festival di New York il 13 ottobre. Nel mondo uscirà il 10 gennaio

wikipedia
rottentomatoes
facebook
Him and Her - Spike Jonze interview
Her
wired interview
Her by Ray Kurzweil
Behind-the-Scenes Featurette For Spike Jonze’s 'Her'

4

Her: Love In The Modern Age

Epic Soundtracks: Rush (2013)

categorie

rush
Non c'è limite alle cose belle che si possono scovare su internet.

Cercando la colonna sonora (by Hans Zimmer) dell'ottimo Rush si rischia di imbattersi nel canale:

Epic Soundtracks

con un mare di brani utili per ravvivare anche gli animi più spauriti e far viaggiare l'immaginario, la penna, i tasti, il cuore.

The soundtrack junkie
the most epic soundtracks (epic ost)

image: [via]

Frasi Feline - Cat Quotes

categorie

cat quotes coraline

via cat-quotes on tumblr

“What’s your name,’ Coraline asked the cat. ‘Look, I’m Coraline. Okay?’
‘Cats don’t have names,’ it said.
‘No?’ said Coraline.
‘No,’ said the cat. ‘Now you people have names. That’s because you don’t know who you are. We know who we are, so we don’t need names.”
― Neil Gaiman, Coraline”

“A kitten is infinitely more amusing than half the people one is obliged to live with in the world.”
— Lady Morgan (Sydney Owenson), Irish, 1776-1859

“Cats never strike a pose that isn’t photogenic.”
— Lillian Jackson Braun

image: Daffu


Computo ergo Sum - The 2045 Initiative

categorie

2045 Initiative
Volete sapere come ci si ritrova nello stato d'animo dei testimoni della rivoluzione copernicana ?

Le funzioni biologiche umane possono essere riprodotte da macchine di complessità crescente. Da valvole e protesi ad organi superiori. Ovviamente gli organi più complessi non sono ancora stati riprodotti, e tanto meno compresi fino in fondo.

La 2045 Initiative si pone l'obiettivo del film "Avatar" (la parola nasce nel tardo XVIII secolo per indicare l'incarnazione di un essere divino) ovvero trasferire i 2.5 petabyte di informazioni all'interno della nostra mente in un cervello artificiale. Un avatar è in questo caso quindi la forma più "nobile" (o vicina all'uomo) di robot.

Dmitry Itskov è la persona che si è prefissa questo obiettivo. E non sembra dare segni di instabilità mentale. Il progetto sembra davvero una cosa seria e lo avvalla perfino Stephen Hawking.

E perchè questa notizia dovrebbe disorientare così tanto ? Beh, il primo degli "effetti collaterali" è l'immortalità.

wikipedia
sciencedaily
facebook

Sprite Sheets con Texture packer

categorie

Texture acker

Cos'è una sprite sheet ?

Nei giochi 2D è indispensabile conoscere i dettagli dell'uso di questo strumento, la sprite sheet, che è fondamentale per l'animazione dei personaggi dei videogame da oltre 30 anni. Ci sono infiniti trucchi da conoscere per cercare di migliorare l'uso della memoria senza compromettere il valore artistico delle immagini che la compongono.

In tempi di grafica 3D quest'arte è già divenuta patrimonio di un minor numero di grafici, ma i risultati ottenibili mediante metodi bidimensionali, anche e soprattutto oggi, possono essere strabilianti, come ad esempio nel caso di Dragon's Crown di Vanillaware.

Diversi strumenti possono aiutare nella realizzazione di questi piccoli miracoli, uno ad esempio è:
Texture packer.

I giochi meccanici secondo Disney

categorie

disney research toys 3d

Il centro di ricerca Disney (ebbene si, esiste ! Questo è finalmente un motivo sufficiente per mettersi a studiare matematica e fisica ?) ha rilasciato un paper nel quale si descrive come costruire, ed eventualmente stampare in 3D, giocattoli meccanici.

Giocando con lunghezza e posizione dei bracci di alcune bielle è possibile descrivere arbitrariamente curve nello spazio che permettono di muovere gli arti delle figure da animare.

[via]