Hyper Light Drifter

categorie

Hyper Light Drifter
E' ora di una bella provocazione: la verità è oramai evidente, le DirectX 11 (e relative openGL) hanno ucciso la creatività a discapito della spettacolarità. E chi non ne fosse convinto basta che ricordi Limbo o Journey oppure dia un'occhiata a questo:

Hyper Light Drifter

Definito un incrocio tra Zelda e Diablo, ha riscosso un enorme successo in rete ed è stato finanziato in pochissime ore su kickstarter.

By Alex Preston

kill screen daily
Impressions: Hyper Light Drifter
http://www.gdcvault.com/play/1024062/-Hyper-Light-Drifter-Secrets


Hyper Light Drifter Early Preview Build Gameplay Walkthrough [Part 1]

E ora qualcosa di veramente... approfondito

categorie

The Order 1886 Ready at Dawn
Quello di Matt Pettineo, programmatore grafico per Ready at Dawn, è probabilmente uno dei siti più approfonditi comparsi qui masayume.it.

Matt si dilunga in spiegazioni che francamente quasi chiunque avrà difficoltà a comprendere, ma è molto divertente leggerne qualche brano per rendersi conto della impressionante mole di tecnologia che balena dietro qualsiasi pixel che compare sullo schermo al giorno d'oggi in una produzione tripla A da decine e decine di milioni di dollari.

I termini che vengono usati: "stabilize cascades", "Auto-compute depth bounds", "readback latency", "PSSM lambda", "shadow filtering" suonano come veri e propri rituali magici.

La tecnomanzia.

The Ocean at the End of the Lane

categorie

The Ocean at the End of the Lane
L'ultimo libro di Neil Gaiman, The Ocean at the End of the Lane, si colloca sulla falsariga di Coraline e MirrorMask, il nemico è più vicino di quanto non sembri.

La storia inizia con il ritorno a casa del protagonista, nella casa dove è cresciuto. Il ricordo più vivido è quello di quando la sorella gli raccontava dell'oceano in fondo alla via. Una serie di avventure, le esperienze dell'adolescenza, l'incanto dell'infanzia e i suoi misteri.

Le recensioni sono state molto positive.

neilgaiman.com
BBC World Book Club

Una vera magia: 3-Sweep

categorie

Il SIGGRAPH si tiene anche in Asia, oltre agli USA, e nei paper dei ricercatori mandati alla prossima edizione della fiera di grafica più avanzata del mondo c'è questo "Extracting Editable Objects from a Single Photo".

Il filmato parla da solo, ma insomma si tratta di semplificare radicalmente il modeling e texturing di oggetti 3D a partire da fotografie.

Tipicamente passano 1 o 2 anni prima che queste feature finiscano nei programmi commerciali. Essendo una funzionalità che fa leva sul 2D è probabile che si vedrà presto in photoshop, che peraltro ha già una funzione analoga ma ancora in embrione.

Arcade Game Studio

categorie

Arcade Game Studio Maximus Action Carnage

Maximum Action Carnage è un eccellente clone/remake di Commando. E' già bello ritrovare la figliodimignotteriatm dei soldati nemici caratteristica dell'originale CapCom, nel quale bisogna continuamente schivare perfide pallottole, Ma c'è di più.

Molto di più.

Arcade Game Studio è opera di Bruno R. Marcos, programmatore indipendente, ed è un vero e proprio framework di sviluppo di giochi arcade degli anni '80 e '90.

Francamente sperare in qualcosa di più è davvero chiedere troppo.

Tra i titoli scaricabili come esempio c'è il sequel del leggendario: Bruce Lee per Commodore 64:

Bruce Lee II

La lista completa
tutorials

Shadertoy

Shadertoy
Voxel Edges è solo uno dei tanti incredibili "shader" ospitati su shadertoy. Un luogo dove si possono esplorare alcune delle migliori visualizzazioni procedurali al mondo, direttamente nel browser grazie a openGL.

Ogni settimana viene eletto il migliore, e stavolta si tratta di Hell, un viaggio nelle fiamme dell'inferno, con tanto di scossoni.

Shadertoy to Three.js
webgl 2 fundamentals
three.js examples
Wagner effect composer
webgl api reference card

Interesting shadertoy examples:
Cube lines
English Lane - panorama generator
[TDF2021] Alien Spaceship

How to Create 3D and 2D Graphics with OpenGL and C++


Scoreoid

categorie

scoreoid
Scoreoid è un cloud framework che si occupa della gestione dei punteggi.

Nei giochi di oggi la componente di confronto è ridiventata importante, anche se si esplicita praticamente a livello virtuale sui social network. Ai tempi d'oro il confronto avveniva in sale buie o male illuminate frequentate da loschi figuri, che si allontanavano dai cabinati con un fiero gigno per aver piazzato il proprio nome in cima alla lista.

Adesso arrivare in cima significa essere i migliori a livello mondiale, ed è diventato un traguardo irraggiungibile.

E si, si stava meglio quando si stava peggio !