Ovosonico's Murasaki Baby

categorie

Ovosonico Murasaki Baby

Lo speech di Sony dedicato a PS Vita ha avuto come gradito ospite un curioso gioco sviluppato in Italia da Ovosonico: Murasaki Baby.

L'ambientazione è simile a Limbo, ma l'interazione è meno tradizionale. Massimo Guarini ha deciso di far usare l'intuito dei giocatori per capire cosa occorre fare per progredire nel gioco, come ai bei vecchi tempi, quando non usciva un pop-up ogni due per tre a spiegare in quale sentiero dovesse muoversi il giocatore (e guai calpestare l'erba dietro quel muro invisibile).

Sunstone

categorie

sunstone

Sunstone è un fumetto online davvero unico che affronta temi come amore, relazioni sentimentali e sesso puliticamente (s)corretto.

Tra due donne.

Ed è davvero difficile trovare due personaggi così intriganti che interagiscono insieme anche grazie ai commenti del vasto seguito che il fumetto si è creato.

La storia si sviluppa su questo account deviantart e gli autori sono marito e moglie: Stjepan Sejic e Linda Luksic Sejic.

wikipedia
twitter
another deviantart (nebezial)


Alcuni fatti sui sogni

categorie

Emerald Dream
1) Le persone non vedenti dopo la nascita sognano visivamente.
2) Dimentichiamo il 90% dei sogni.
3) Tutti sognano.
4) I sogni prevengono gravi malattie psichiche.
5) Sognamo solo cose che conosciamo e abbiamo nella nostra memoria,
6) Non tutti sognano a colori.
7) I sogni non sono quello che sembrano, ma sono simboli per spiegare altre cose non attraverso loro stesse.
8 ) Chi smette di fumare fa sogni più vividi.
9) Stimoli esterni sono in grado di entrare nei nostri sogni e farne parte.
10) Durante il sonno rem siamo paralizzati, per prevenire ferite ecc.

image: Emerald Dream

[via]

Mischief

categorie

mischief

Mischief è un bel programma, intuitivo ed economico, che coniuga l'aspetto materico della grafica raster all'infinita scalabilità del vettoriale. Questo significa zoom infinito, canvas infinita, definizione costante, file di ridotte dimensioni.

Una introduzione dell'artista Helen Zhang

The Comic Chronicles

categorie

The Comic Chronicles

The Comic Chronicles, curato da John Jackson Miller, è un sito tutto dedicato a tracciare le vendite di fumetti negli USA.

L'andamento altalenante svela molto più di quanto se ne abbia l'impressione come, negli anni, le nuvole disegnate attraversino alti e bassi, ma continuino ad essere gradite al grande pubblico nonostante la concorrenza di tutti gli altri media tradizionali, più quelli nuovi.

Ma di fatto alcuni nuovi media sembrano fatti apposta per fare entrare il fumetto in una nuova era, lontano da poetiche ma sorpassate chine, ma pienamente dentro alla rivoluzione digitale.

comixology

Eve Valkyrie & Oculus Rift

categorie

Eve Valkyrie

E' già ora di Killer Application per Oculus Rift ?

Pare di si, Eve Valkyrie è un semplice gioco alla X-wing che sta crescendo come spin-off del MMORPG Eve Online (già teatro della più grossa battaglia spaziale di tutti i tempi), eppure ha già tutto quello che serve per evocare i tempi in cui Dragon's Lair invase le sale e fece a pezzi la grafica del Frogger che sedeva placidamente lì al suo fianco.


“This is EVE” - Uncensored (2014)

Game UI examples

categorie

Game UI examples
Una delle peculiarità di Pinterest è la presenza di board molto specifiche per certe esigenze.

Una di queste è questa dedicata alle game UI (user interfaces) che è molto utile per svariati scopi nella creazione sia di un gioco che di un programma: prendere ispirazione per definire quali elementi di design usare, stabilire dimensioni relative, colori, stile e soprattutto riuscire a comunicare con i grafici senza dover ricorrere alle proprie limitate capacità auliche per evocare un elemento particolare.

Ecco la lista completa delle board:

120 minuti di pop - Masayume Tv

categorie

120 minuti di pop - Masayume Tv
Oramai in preda alla megalomania, dopo il lancio delle riviste (presto novità in arrivo) è la volta del canale video.

Vista la scomparsa di Mtv, inutile recriminare, quando ce la si può fare benissimo da soli. Due tecnologie distinte vengono in aiuto in questo caso. Ovviamente youtube come piattaforma di distribuzione video. Ma non è da sottovalutare il tracciamento utente che fa google mentre aggiungiamo video alla nostra playlist. Dopo un po' i suggerimenti nella colonnina a fianco inizieranno a cogliere la "linea editoriale" in corso d'opera.

Così come un robot amplifica il movimento e l'energia, questi aggregatori di informazione sono praticamente in grado di anticipare le intenzioni.

Ma tornando al ruolo editoriale non ci si deve lasciar sfuggire l'importanza delle tecnologie web 2.0. Il fatto che molti ne abusino per fare delle sciocchezze non toglie un'oncia del potere che regalano al singolo individuo di esprimersi in tutti i modi possibili.

Giochi di un futuro passato - I demake

categorie

Demake
Non sempre idee e tecnologia possono arrivare insieme.

Ed è per questo che è iniziato il trend dei Demakes.

Se sceglie un gran gioco, si sceglie una grande piattaforma del passato e via. Si cattura l'essenza del gameplay, solo il distillato di quello che funziona in un grande gioco, e lo si fa entrare nei limiti di un tempo.

E questo è possibile solo grazie ad un grande sforzo di creatività.

L'ingrediente che spesso manca al giorno d'oggi.

1up
gallery