Conlang

categorie

"Conlangs" è una crasi di "Constructed Languages", linguaggi progettati a tavolino. Ha iniziato Tolkien con l'elfico, poi sono arrivati il Klingon, il Dothraki, il Na'vi e diversi altri. Ognuno parte da una lista di parole create mettendo insieme i fonemi fondamentali e poi arriva la grammatica che permette di costruire frasi. Ma quello che rende davvero realistico un linguaggio sono le eccezioni.

Per approfondire la parte relativa al parlato: the speech chain

Animation by Joyce Stenneke

[via]

Samantha Kalman - Sentris

categorie

Samantha Kalman Sentris

Sentris è un gioco in sviluppo da parte di Samantha Kalman.

Samantha è nata a Seattle ma si è trasferita in Danimarca per lavorare a Unity 3D. Ha aiutato centinaia di persone a sviluppare i propri giochi, ed ha deciso di provarci in prima persona. La campagna kickstarter di Sentris sta andando molto bene, e i video mostrano un gameplay decisamente interessante, che supera i banale rhythm games e coniuga le meccaniche di un puzzle con un vero e proprio gioco musicale.

twitter
facebook

Early version

Love Letter - Seiji Kanai

categorie

love letter - Seiji Kanai
Un gioco da tavolo per 2, 3 o 4 giocatori con sole 18 carte ? E che sia stato in grado di spopolare alla fiera biennale giapponese dei giochi da tavolo ?

Ebbene si, "Love Letter" è un piccolo miracolo di gameplay da parte di Seiji Kanai, semplicissimo da imparare ma che richiede strategia, logica e un pizzico di memoria per essere padroneggiato.

Esistono due edizioni, quella a tema Tempest (una catena di giochi collegati) e quella originale di Kanai Factory.

Una volta mischiate le carte se ne elimina 1 dal mazzo (in 2 si eliminano anche 2 alti nobili) e poi si distribuisce una carta a testa. All'inizio del turno di ogni giocatore egli deve pescare una carta e poi ne deve scartare una tra le due che ha in mano, subendo le regole elencate sulla carta, positive o negative che siano.

Vince chi riesce a consegnare la lettera d'amore alla principessa alla fine del gioco.

strange assembly
geek dad
boardgamegeek
kanai factory
wired
Love Letter su Amazon

Creating a Love Letter
japan times
boards and bees

JSMESS

categorie

MESSJS
MESS (Multi Emulator Super System) è l'emulatore fratello di MAME. Invece che degli arcade da sala giochi però, MESS si occupa di ridare vita a tutte le gioiose fabbriche di pixel che bazzicavano nei salotti, vicino alla TV, a partire dalla fine degli anni '70.

Ci sono il leggendario Atari VCS 2600, il Commodore 64 e lo Spectrum, L'apple IIe, il Macintosh, il Coleco, Gameboy, Intellivision, Sega Master System e una infinità di microcomputer.

Ed ora è tutto disponibile direttamente nel browser grazie a JSMESS.

image credit: Jelo Zapanza

BADASS by Dr.Ink

categorie

BADASS Dr.Ink
Il collettivo Dr.Ink è nato nel 2011 come gruppo di illustratori decisi a valorizzare e promuovere la propria opera artistica attraverso attività editoriali.

Il gruppo è composto da sei illustratori e fumettisti professionisti, un grafico e una editor: Matteo Cuccato, Christian Cornia, Matteo Freddi, Cristina Giorgilli, Alessia Pastorello, Federico Tramonte, Salvatore Santaniello, Maura Riva.

Il team creativo è eterogeneo: ciò che unisce questi professionisti è lo stile umoristico e il forte spirito d’intraprendenza. La ricerca dell’originalità, la volontà di colpire il pubblico e di creare un nuovo filone comunicativo hanno portato il gruppo a realizzare dei book che vanno ben oltre l’autoproduzione tradizionale, dimostrando di avere le capacità e l’inventiva fondamentali per creare un prodotto editoriale unico e innovativo.

Nel 2013 Dr.Ink il gruppo è diventato un'Associazione culturale, denominata "Dr.Ink Edizioni", con lo scopo di promuovere l'attività editoriale di qualità, a tiratura limitata. I libri pubblicati da Dr.Ink sono realizzati in modalità collaborativa, con una particolare attenzione per gli artisti emergenti e uno spiccato interesse per la cartotecnica.

La presentazione a Lucca
Christian Cornia blog
Christian Cornia DA

Gli anni ruggenti in Giappone - "MoGa" - モガ

categorie

MoGa - モガ
モガ (モダンガール, "modern girl") è il termine usato per le flapper giapponesi.

Qui accanto vediamo una ragazza che indossa l'iconico caschetto alla Louise Brooks nel lontano 1927.

Anche in Sol Levante gli anni '20 furono un periodo di modernizzazione. Il paese era uscito dal suo lungo medioevo alla fine del XIX secolo e l'industrializzazione avanzava poderosa. Alcune donne avevano raggiunto l'emancipazione finanziaria e sentimentale.

Il fenomeno di costume però si spense con l'arrivo della grande depressione del 1929 e l'accendersi degli ultranazionalismi all'inizio degli anni '30 e le MoGa praticamente si estinsero dopo un paio di colpi di stato nel marzo e ottobre del 1931.

google gallery

★ The History of the Flapper, Part 1: A Call for Freedom


knights of pen and paper

categorie

knights of pen and paper 2
Knights of pen and paper è un vero e proprio meta gioco. I personaggi siedono al tavolo di fronte ad un game master e giocano loro stessi ad un gioco di ruolo alla Dungeons & Dragons.

E' un'esperienza open ended talmente vasta che bisognerà addirittura preoccuparsi di distribuire preziosi snack ai giocatori per metterli in grado di affrontare le quest più impegnative.

Lo stile deliziosamente retro ha permesso senz'altro ai brasiliani di Behold Studios di risparmiare qualcosa sui grafici pur confezionando un eccellente aspetto estetico.

In questo momento il gioco è in promozione su indiegala

facebook

Andrei Tarkovsky

categorie

Andrei Tarkovsky

Tarkovsky for me is the greatest [director], the one who invented a new language, true to the nature of film, as it captures life as a reflection, life as a dream.

- Ingmar Bergman

Essential Questions

Andrei Tarkovsky è riconosciuto come il più importante regista russo del dopoguerra. Open culture segnala che tutti i suoi 7 film sono visibili per intero online.

Ivan’s Childhood il film (1962)

Andrei Rublev il film parte 1, parte 2 (1966)

Solaris il film parte 1, parte 2 (1972)

The Mirror il film (1975)

Stalker il film parte 1, parte 2 (1979)

Nostalghia - il film parte 1, parte 2, parte 3(1983)

Three Student Films by Tarkovsky il film(1956-1960)


A Message to Young People from Andrei Tarkovsky

Time, Tarkovsky And The Pandemic