Literary devices

categorie

literary devices metaphor
Le figure retoriche sono tecniche narrative astratte alla base di ogni tipo di comunicazione, e sono probabilmente il primo argomento da approfondire per maturare una migliore conoscenza di ogni linguaggio.

Se ne può trovare una bella lista su literary-devices.com e su literarydevices.net, e poi su wikipedia si può approfondire meglio la struttura fondamentale delle storie in generale.

Brainpickings.org segnala un ottimo libro sull'argomento.

Tropo
Metafora
Similitudine
Analogia
Metonimia
Sineddoche
Metasemema
Antonomasia
Allegoria
Catacresi
Eufemismo
Iperbole
Litote
Ironia
Perifrasi

Wikipedia Portale della Linguistica

image credit: Rich Wakefield


Effetti Sonori e Samples

sound effects

audiomicro offre una amplissima collezione di effetti sonori (stock samples) che si possono impiegare per la realizzazione di attività di tipo foley artist, video, podcast, giochi, suonerie, scherzi ecc.

Tra le varie categorie principali dei samples offerti sul sito si trovano: animali, bottoni, cartoons, click, porte, fantasy, film, foley, pistole, impatti, rumori industriali e metallici, natura, pietre, sound art, tecnologia, fantascienza, attrezzi, veicoli, acqua e transizioni.

BBC sound effects

freesound.org
soundsnap
macaulay library
sound bible
audioblocks
free sfx
grsites
audiojungle
soundcloud
partners in rhyme
pro sound fx

image credits: Sound Effects by Ape Lad

Metal Gear Solid 2 e il post moderno

categorie

Shinkawa Metal Gear Solid 2 mgs raiden snake
Ci sono voluti diversi anni per afferrare il significato più profondo del secondo capitolo della saga di Metal Gear Solid. Un videogame che usa tutte gli strumenti del medium a disposizione per dialogare con il giocatore e affrontare concetti come facciata, inganno, manipolazione.

All'epoca della sua uscita MGS2 era attesissimo. Hideo Kojima decise di giocare il tutto per tutto in quello che era straconvinto sarebbe stato l'ultimo capitolo della saga di Snake (probabilmente adesso che sta per uscire il quinto non ne è più così sicuro). Con l'incoscienza di chi sapeva che non ci sarebbe stato un domani per il tabagista più pericoloso del globo decise di mettere in campo un altro personaggio, e piegare la trama allo stupore e al disagio che questo avrebbe prodotto nei giocatori, notoriamente molto affezionati ai loro eroi.

Così il dialogo tra Snake e Raiden diventa, su un altro livello, quello tra game designer e player sul medium videogame. Nel suo video, qui di seguito, George Weidman spiega tutti i dettagli di questa interessante chiave di lettura post moderna.

Riferimenti:
reports @ metagearsolid.org
deltaheadtranslation.com
insertcredit.com
junkerhq.net
metagearsolid.org

Metal Gear Solid Retrospective: 'You Enjoy All The Killing, That's Why'


Vi Hart

categorie

Vi Hart
Ci sono voluti oltre 3000 post per scovare Vi Hart, una "matemusicista ricreativa", ma ne è valsa la pena.

La giovane insegnante della Khan Academy non a caso è famosa per i suoi video su youtube.

Quando era bambina Victoria è stata colpita alla testa dalla geometria computazionale e da allora non si è più ripresa.

Per nostra fortuna.

Tra le sue tante gemme, dopo i link, il suo video che insegna come reagire ai commenti negativi e altre trollate online.

wikipedia
sito ufficiale
twitter
facebook

image credit: Ever Salazar

[via]


Vi Hart's Guide to Comments

Hexaflexagons

Alla ricerca del tempo perduto... giocando

categorie

jet pac spectrum 1983
Games You Loved è una vera e propria macchina del tempo. Il suo fantastico pulsante "randomise!" proietta il giocatore direttamente sulla pagina di una vecchia gloria del passato videoludico.

Tanto per fare l'esempio di una sequenza di una visita sul sito si passa da Jet Pac (Sinclair Spectrum, 1983) a Front Mission (Playstation, 2000), da Street Fighter (Arcade, 1987) a Final Fantasy 7 (Playstation, 1997).

Oltre ad una breve recensione ci sono schermate, video, bonus audio e link per comprare il gioco su ebay.

A Pale Blue Dot...

categorie

Pale Blue Dot
Essendo nati e cresciuti vicino ad un grande specchio d'acqua a volte, spesso durante la notte, sovviene improvvisa la percezione dell'immensità dello spazio e di quando noi possiamo essere minuscoli al suo confronto.

E' proprio questa la sensazione che dà l'ultima delle fotografie scattate dal Voyager, 13 anni dopo essere stato lanciato e dopo aver superato l'ultimo dei pianeti osservabili. Il "piccolo puntino blu" è la Terra.

La sonda spaziale della NASA ha approfittato di un particolare allineamento planetario per essere lanciata e viaggia alla ragguardevole velocità di 18 Km al secondo. I tre computer di bordo, datati 1977, sono in grado di svolgere 8000 operazioni al secondo. Un comune smartphone ne può fare oltre 10 miliardi.

Dopo 40 anni il Voyager ha varcato la soglia del sistema solare ed è l'oggetto terrestre di costruzione umana, il nostro messaggio in bottiglia, più lontano da noi, a quasi 18 ore luce dalla Terra.

Si stima che il segnale emesso dalla sonda possa raggiungere le grandi antenne del Deep Space Network per altri 7 anni.

momenti storici
wikipedia

Death, Lonely Death

[via]