Heck if I Know Comics
Heck if I Know Comics è scritto e disegnato da Charlie Higson, fumettista e illustratore.
Lo stile è decisamente in linea con i titolo. Una sarabanda di idee e situazioni surreali.
facebook
patreon
instagram
random
fumetti, comics, manga
Heck if I Know Comics è scritto e disegnato da Charlie Higson, fumettista e illustratore.
Lo stile è decisamente in linea con i titolo. Una sarabanda di idee e situazioni surreali.
facebook
patreon
instagram
random
Liam Sharp si è fatto le ossa sulle pagine di 2000 AD per poi sbarcare oltreoceano e disegnare per Marvel e DC.
E' tra i fondatori di madefire.
facebook
deviantart
twitter
google images
pinterest
Will McPhail "disegna da quando è venuto a conoscenza dell'esistenza delle matite. Tutto questo disegnare è avvenuto in Inghilterra, dove è nato, cresciuto e maturato nell'avocado - perfettamente tenero - che è oggi. Ha iniziato ad essere pubblicato su riviste britanniche mentre era ancora all'Università, dove ha preso la decisione (sconsigliata) di studiare Zoologia. Invece di prendere appunti, avrebbe poi impiegato tutto il suo tempo a disegnare i docenti e non fare sesso."
instagram
The New Yorker
a fine case for pencils
twitter
100 Manga Artists (Taschen), con questa edizione rivista e aggiornata, presenta maestri come Osamu Tezuka (creatore di Astro Boy) e Katsuhiro Otomo (creatore di Akira), nonché i nuovi arrivati più emozionanti come Hajime Isayama e, naturalmente, i loro dirompenti personaggi.
Un elenco di stelle del fumetto giapponese che mostra come il Manga abbia influenzato tutto, dalla pubblicità a film come Kill Bill.
Sigmund Freud è stato forse il primo artefice del proprio mito, ma resta una figura ancora oggi al centro delle discussioni sulla Psiche, dalle meccaniche del consumismo all'introspezione.
Uno dei superpoteri del fumetto è quello di essere incredibilmente divulgativo.
Freud, testo dalla scrittrice, economista, storica e psicanalista Corinne Maier e disegni di Anne Simon, è un'opera interessante e approfondita che permette di accelerare il processo di conoscenza del fondatore della psicanalisi, e divertirsi nel frattempo.
comic art fans
John Buscema - The Lost Drawings
pinterest
image: John Buscema, Conan the Barbarian # 95 cover art (1979)
Jiro Taniguchi, mangaka scomparso nel febbraio del 2017, è forse più famoso in Europa che in Giappone. Forse perchè si ispirava a maestri come Moebius e Schuiten. E' stato anche uno dei tre autori giapponesi a ricevere il "Chevalier of the Ordre des Arts et des Lettres", insieme a Katuhiro Otomo e Leiji Matsumoto.
Fece il suo esordio negli anni '70 sulle pagine di Young Comic Weekly, ma fu negli anni '80 che il suo stile si consolidò nel realistico Gekiga.
Natalie Nourigat è una scrittrice e cartoonist di Portland che ama girare il mondo. Ha studiato anche giapponese e ora lavora a Los Angeles come storyboard artist per la Disney.
Animation resources
Comics resources
"Eisaku Kubonouchi è un mangaka sconosciuto in Italia, dato che nessuno dei suoi manga è stato pubblicato nel nostro Paese. Tra i suoi titoli più noti in Giappone spicca la serie in sette volumi dal titolo Chocolat (trasformata in drama televisivo)".
"Ora in Giappone a Kubonouchi viene dedicato un bell’art book straripante di illustrazioni a tutta pagina. Rakugaki Note (rakugaki significa “graffiti”), questo il titolo del volume, mette in evidenza il bel tratto, morbido e pulito, dell’artista, nonché la sua predilezione per i colori tenui."