Cappuccetto Rosso - Akazukin
Kenobisboch ci racconta la storia di Akazukin (赤ずきん), un gioco giapponese rarissimo prodotto da Sigma nel 1983.
VIVERE UNA FAVOLA: fiabe arcade alla ricerca di insegnamenti antichi. Con Bisboch, Dan Hero e Kenobit
emulazione e retro gaming, console e giochi delle passate generazioni
Kenobisboch ci racconta la storia di Akazukin (赤ずきん), un gioco giapponese rarissimo prodotto da Sigma nel 1983.
VIVERE UNA FAVOLA: fiabe arcade alla ricerca di insegnamenti antichi. Con Bisboch, Dan Hero e Kenobit
Nel 1995, l'ex maggiore generale del KGB Oleg Kalugin e l'ex direttore della CIA William Colby collaborarono in modo inaspettato: crearono un videogioco.
Entrambi gli uomini sono arrivati ai vertici dei loro settori dopo la Seconda Guerra Mondiale, prima di perdere il favore delle rispettive agenzie - su lati opposti della cortina di ferro. Per Kalugin, il crescente malcontento per il trattamento riservato dal KGB ai russi lo radicalizzò contro l'istituzione. Nel frattempo William Colby, agente dell'OSS e uomo della CIA sul campo in Vietnam, fu licenziato dal Presidente Ford dopo aver testimoniato davanti al Congresso su programmi controversi della CIA come MKULTRA e CoIntelPro.
Dopo la caduta del Muro di Berlino, entrambi residenti in territorio americano, Colby e Kalugin misero tutti loro stessi in Spycraft, un gioco multimilionario tra i più avanzati dell'epoca, oggi quasi del tutto dimenticato: The Great Game.
The Great Game: The Making of Spycraft
All'antologia horror HauntedPS1 Demo-Disc Flipside Frights manca soltanto Elvira che presenta i vari giochi.
Stunt Car Racer Pro è stato sviluppato nel 2003 da "Simergy" e "Lost Toys" con il coinvolgimento di Geoff Crammond in persona. Purtroppo non trovo un publisher e non è stato completato.
Il canale youtube Games that Weren't trabocca di gemme del genere.
The Print Shop fu una rivoluzione. Il programma più piratato del 1984, insieme a "Ghostbusters" di David Crane. Nel 1987, da solo, costituiva il 4% dell'intero mercato software degli Stati Uniti.
Il programma permetteva di stampare biglietti di auguri e immagini con i lentissimi e rumorosi dispositivi ad aghi. Era l'inizio di una nuova era nella quale finalmente qualcosa usciva dallo schermo e si materializzava nel mondo fisico.
A Tongue-In-Cheek Look Back at Broderbund’s ‘The Print Shop’
La cosa che continua ad essere sorprendente è questo trend di rilasciare giochi per macchine a 8 bit di 40 anni fa. Oramai è una costante, e non si sa proprio quando potrebbe finire. L'allure di programmare per una vecchia gloria al silicio oramai nel mito, i vincoli tecnici e di memoria che rappresentano una sfida ma anche l'opportunità di fare praticamente tutto da se, la scoperta di vecchi trucchi di programmazione e una scena ancora viva di appassionati e nostalgici sono alcuni degli ingredienti che spingono avanti questa passione.
ALIENS NEOPLASMA II 128K (2024) Walkthrough, ZX Spectrum
Dal canale modern Retro Gaming News
Quasi 10 anni dopo aver lanciato il Pico-8 arriva un'altra fantasy console da Lexaloffle Games: il Picotron.
Come nel caso del precursore, si tratta di un ambiente creativo autonomo costruito per hardware immaginario. Si possono creare applicazioni classiche con Lua che possono essere eseguite all'interno di Picotron come processi a finestre, distribuite come file cartuccia o esportate in applicazioni HTML autonome.
Un esempio: Balloon Jerks di Paul Hammond.
Dragon’s Lair’s "Impossible" Game Boy Color Port racconta la storia della realizzazione della conversione del classico Atari / Magicom per il piccolo portatile Nintendo.
Tutte le conversioni partivano dal presupposto che fosse impossibile essere fedeli alla grafica da film d'animazione cinematografico dell'originale, e quindi lo reinderpretavano a piacimento. Ma Digital Eclipse volle cimentarsi nell'Impresa: convertirlo per intero in pixel art.
La CPU MOS 6502, progettata nel 1975, ha alimentato per due decenni sistemi come l'Apple II, l'Atari 2600, il Nintendo NES e il Commodore 64, è sempre stata soggetta a un intenso reverse engineering dei suoi meccanismi interni. Solo di recente, il progetto Visual6502.org ha convertito un die-shot ad alta risoluzione del 6502 in un modello poligonale adatto a simulare visivamente la maschera originale a livello di transistor. Questo intervento di Michael Steil (github) presenta il percorso dal chip alla sua rappresentazione digitale, come simulare i transistor nel software e le nuove conoscenze acquisite grazie a questa ricerca sugli interni del 6502, come gli opcode “illegali”.
27c3: Reverse Engineering the MOS 6502 CPU (en)
codebase64
project64
Commodore 64 Programmer's Reference Guide
atari archives
Mapping the Commodore 64
C64 Programmer Reference Guide
Cracking The Kernal
The Transactor Online Archive
The Dreams: AAY-Helpfiles