retro

emulazione e retro gaming, console e giochi delle passate generazioni

Szrot - Un CaRPG in Yugoslavia

categorie



Szrot ("Catorcio") è un ambizioso e originale gioco ambientato a Belgrado nel 1989. Si guidano bolidi improbabili di fabbricazione locale sotto un cielo plumbeo e distese di cemento e si incontrano personaggi eccentrici con i quali fare affari e scambiare favori.

Una vera e propria celebrazione della cultura dell'Est Europa. Lo stile lo-fi azzeccatissimo riproduce la resa dell'hardware della PS1 .


Douglas Smith

categorie

Douglas Smith Art
Questa illustrazione è stata commissionata per un programma type-in chiamato "Islands" per il Commodore 64, pubblicato nel numero di agosto 1988 della rivista RUN.

Lo stile xilografico, minuziosamente inchiostrato e colorato, è davvero bello. Era un'epoca diversa in cui si poteva commissionare un'opera d'arte per un gioco BASIC che una manciata di persone al mondo si sarebbe presa la briga di trascrivere a mano e poi giocare. E' un'opera migliore di molti dei giochi fisici in scatola che ci sono in giro.

Ma non si tratta di una semplice emulazione di un'incisione all'acquaforte/taglio di legno con linee inchiostrate, ma di un'incisione dell'artista Douglas Smith, famoso per questo stile.

[via]

Purple Motion

categorie

Purple Motion 1991 - 2000
Jonne Valtonen (aka "Purple Motion") è una leggenda della musica della demoscene dell'era a 16 bit degli anni '90 (Future Crew). Ha iniziato nella sua camera con un Commodore 64, dopo il diploma al politecnico ha lavorato con Remedy Entertainment, Housemarque e Bugbear.

Ha contribuito con due composizioni a Merregnon, un progetto internazionale di colonne sonore con musiche orchestrali di compositori veterani di videogiochi di tutto il mondo, come Chris Hülsbeck, Nobuo Uematsu e Yuzo Koshiro.

Purple Motion page @ modarchive
bandcamp
tracked 1991-2000
spotify


Mullet Madjack

categorie



Sono passati oltre 30 anni da Duke Nukem ma finalmente entra in scena un suo degno erede: Mullet Madjack.

Il protagonista è esagerato in tutto, così come il mondo di gioco, il quale sembra la proiezione esatta di quello che sta per diventare. Si va a caccia di miliardari robot ("robillionaires"), ma se Madjack non riceve una dose di dopamina entro 10 secondi schiatta. L'azione quindi ha un ritmo incessante e frenetico. E tutto è una allegoria, non solo del mondo dell'intrattenimento. Lo stile anime la fa da padrone. Ci sono citazioni dappertutto.

Sito Ufficiale

RPS: Mullet Mad Jack is extremely my kind of unbridled FPS chaos

Mullet Madjack Is The Fastest Shooter I've Played In My Life

Steam

[via]

LLVM - Low Level Virtual Machine

LLVM Wyvern Logo

LLVM - Low Level Virtual Machine LLVM è un insieme di tecnologie per compilatori che possono essere utilizzate per sviluppare un frontend per qualsiasi linguaggio di programmazione e un backend per qualsiasi architettura hardware. LLVM è progettato per usare una rappresentazione intermedia (IR) indipendente dal linguaggio che funge da assembly portabile di alto livello, e può essere ottimizzata con una serie di trasformazioni.

LLVM è scritto in C++ ed è progettato per l'ottimizzazione a compile-time, link-time, run-time e “idle-time”. E' stato progettato in modo da essere indipendente dai linguaggi e ha dato vita a un'ampia varietà di frontend, ad esempio: ActionScript, Ada, C# per .NET, Common Lisp, CUDA, D, Delphi, Forth, Fortran, FreeBASIC, Free Pascal, Halide, Haskell, Java bytecode, Julia, Kotlin, il linguaggio G di LabVIEW, Lua, Objective-C, OpenCL, PostgreSQL SQL e PLpgSQL, Ruby, Rust, Scala, Swift, Xojo e Zig.

E' il segreto che fa funzionare RPCS3 così velocemente. All'inizio dell'emulazione LLVM ricompila tutto il codice delle PPU originali del processore di PS3 in codice nativo, successivamente, quindi, riesce ad eseguire tutte le elaborazioni che fanno uso intensivo dell'architettura PPU direttamente su una architettura X86 (o altra ancora).

★ compiler explorer
reddit

LLVM tutorial
LLVM Programmer’s Manual
LLVM Language Reference Manual

[via]

La Storia del Record di Tetris

categorie



The History of Tetris World Records parla ovviamente della competizione per raggiungere il punteggio più alto alla versione standard di Tetris, quella per il NES/Famicom. E fin qui sembra un argomento piuttosto noioso praticamente a chiunque. Invece è tremendamente avvincente, perchè è proprio un lungo documentario, ma già dopo poco più di 15 minuti si arriva a ridosso del limite conosciuto: il punteggio massimo di 999.999. E quindi nella restante ora e mezza cosa può mai succedere ?

La risposta è: di tutto. Forse solo un gioco come Tetris, realizzato con la solita cura da Nintendo, poteva supportare l'incredibile serie di eventi che si sono succeduti dopo il raggiungimento del punteggio "massimo".

Play NES Tetris Online
wikipedia

instagram
reddit
youtube


Emulazione 3DS con Artic Base

categorie

Emulazione 3DS con Artic Base
L'anno scorso Nintendo ha chiuso gli eShop sia per 3DS che per Wii U, rendendo impossibile l'acquisto di giochi digitali. Questa notizia è sembrata il chiodo finale sulla bara per queste piattaforme. Per alcuni giochi, come Pokémon, la cessazione delle funzioni online ha significato la perdita delle modalità di gioco, mentre per altri, come Splatoon, ha significato la loro effettiva scomparsa. Il lato positivo è che i giocatori online continuano a escogitare modi per mantenere in vita le console, dando il via a un modo migliore per emulare i giochi senza doverli “scaricare” utilizzando uno strumento esterno per estrarre le ROM.

Lo sviluppatore 3DS PabloMK7 ha rilasciato Artic Base, uno strumento open-source simile a Stadia che riesce a trasmettere i giochi dal proprio Nintendo 3DS. Questa soluzione permette di giocare alla propria collezione di giochi per 3DS, fisici o digitali, su un emulatore compatibile, sincronizzando i dati di salvataggio e consentendo di riprendere i propri progressi sulla console in qualsiasi momento.

[via]

3DS Emulation - Artic Base Demo (Shovel Knight)

Mister FPGA Clone

categorie



Taki Udon è un canale che approfondisce la tecnologia. Può essere un processo dispendioso in termini di tempo capire se un prodotto vale tempo e denaro. Crea recensioni di prodotti, guide dettagliate, interviste agli sviluppatori e una varietà di altri video incentrati sui giochi per PC e dispositivi mobili.

Uno dei più interessanti, ultimamente, è The $99 MiSTer FPGA Board, che svela alcuni aspetti della produzione a basso costo di una nuova versione della rivoluzionaria board per il retrogaming, insieme anche all'articolo di Wes Fenlon per Read Only Memory.

[via]