BEST

Il meglio di masayume

le realtà alternative di Niklas Jannson

categorie

Niklas Jannson Famicube
Prendere la parte più bella della realtà e reimmaginarla ancora migliore. Questo è quello che fa Arne "Niklas" Jannson (aka android arts).
Nel suo profilo si presenta in modo davvero peculiare, con poche capacità di comunicazione e ostentando disinteresse per le idee altrui e i giochi "divertenti". Ed è questa l'"arroganza" che ci vuole per provare a migliorare cose che tutti gli altri giudicano meravigliose, come Quake o i LEGO.

Una delle cose più interessanti è come Niklas consideri i vincoli un elemento indispensabile al processo creativo, e lo si capisce appieno nella sua dissertazione sulle palette classiche dei micro a 8 bit e nel suo spettacolare ed imperdibile art tutorial.

Per capire quanto il suo approccio sia rivoluzionario basta dare un'occhiata al progetto Famicube, oppure alla sua versione di Amiga.

twitter
tumblr
pinterest
google images
Un altro Mario
flickr
blogspot


Artistic Intelligence

categorie

neural art
Il laboratorio Bethge si trova a Tubinga, in Germania e svolge ricerche al confine tra intelligenza artificiale e neurologia.

In particolare si studia il comportamento della percezione visiva facendo uso di metodi di apprendimento computazionale e reti neurali.

Nell'immagine a fianco si vede come il progetto "A Neural Algorithm of Artistic Style" (L. A. Gatys, A. S. Ecker, M. Bethge; qui il paper ufficiale) riesca, facendo uso di "deep neural network", a separare lo stile dal contenuto di immagini arbitrarie e quindi ad applicare ad una fotografia lo stile caratteristico di determinati pittori famosi.

Un risultato che credo possa sembrare ben più che straordinario anche a chi è un profano di information technology.

Matthias Bethge
codice
software
workshops

style studies by Kyle McDonald
Parecchi esempi su ostagram.ru by Kyle McDonald
tech insider
twitter bot transforms photos into works of art

NEW: il codice sorgente (GPU only)
codice (CPU)


Two Minute Papers - Deep Neural Network Learns Van Gogh's Art

Measuring the contribution of individual neurons to collective decisions by Matthias Bethge

Context Free

categorie

contextfree
Context Free non è comparso prima su queste pagine per lo strano motivo che, tra i quasi 4000 articoli, credevo già ci fosse. Invece, stando a google, pare che non se ne sia mai parlato finora.

E' un programma liberamente scaricabile che permette di generare immagini grazie ad un linguaggio basato su una grammatica context-free. Ma non è affattto necessario imparare alcunchè per iniziare ad usarlo. Basta scaricare o copiare uno dei file descrittori CFDG della gallery nel programma per fargli immediatamente calcolare e renderizzare l'immagine.

Poi, cambiando un po' di numeri qua e la, modificando le chiamate alle funzioni, incollando chiamate di altri CFDG, si possono generare infinite combinazioni. E' un po' come con i frattali, ma molto più efficace, veloce e vario.

E' qualcosa di inusitato. Si possono generare sfondi, texture, gradienti, diagrammi, dettagli ripetuti, alberi, nuvole, ideogrammi. Qualsiasi cosa.

introduzione
forum
25 immagini a caso
le 25 preferite

image: "Blow-Up"

Videogrep

categorie

videogrep
Sam Lavigne ha realizzato un programma che ha del sorprendente: videogrep.

E' basato sulla già di per sé incredibile libreria moviepy (in grado di manipolare file video), e automatizza la creazione di filmati in base a regole esprimibili testualmente, quindi senza la necessità di passare ore a montarli con premiere o afterFX.

Addirittura usando la pattern library il programma è in grado di isolare particolari strutture grammatical, silenzi o specifiche parole (gerundio-aggettivo-nome).

[via]

Game Development Awesome List

categorie

game development list
Uno dei "repository" più interessanti di github è Awesome, una lunga lista di liste di siti, link e risorse utili di vari argomenti tecnologici.

Tra queste liste una in particolare raccoglie materiale davvero utile, e sempre aggiornato:

Game Development da: Ellison Leao

Ci sono blog, portali, motori, tool, assets, animazione, framework 2d e 3d, tecniche, editor di immagini vettoriali e voxel, codice di classici, audio, libri, generatori, musica, corsi, tutorial, game design, game jams.

[via]

Thomas Romain

Thomas Romain

Thomas Romain è un animatore francese che vive e lavora in Giappone. Parla francese, giapponese e inglese.

Sul suo account twitter svela parecchie tecniche avanzate ed estreme che vengono impiegate negli anime, dove non c'è mai abbastanza tempo e la priorità è sempre ottenere il massimo risultato nel più breve tempo possibile.

Fantastic Anime Characters from Father and Sons Trio
instagram
satelight.co.jp
wikia
tumblr
intervista
anime news network
twitter