80s

Tron OST Making Of: Wendy Carlos

categorie


Il canale youtube di Alex Ball si occupa di sintetizzatori d'epoca, making of di colonne sonore cinematografiche, tutorial, documentari fai-da-te, produzione e composizione musicale.

Stavolta ci regala un approfondimento su How the Tron Music was made. Della colonna sonora di questo film esteticamente fondamentale si occupò nientemeno che Wendy Carlos (sito ufficiale, imdb, spotify) pioniera assoluta della musica elettronica, diplomata in musica e laureata in fisica, autrice anche delle colonne sonore di "Arancia Meccanica" e "Shining".


Arturia Emulator II V

categorie

Cagdas Pekcetin fa vedere cosa riesce a fare l'Arturia Emulator II V, considerato da molti il successore del Fairlight CMI, sicuramente custode di molto del tipico sound degli anni '80. Notare che l'originale non era un emulatore, si chiamava davvero "E-mu Emulator II".

Arturia Emulator IIV All Depeche Mode And 80s Soundpack Bundles


Arturia Emulator II V - Features, Demo, and Review - Emulator II VST Synth | Arturia V Collection

Jean Michel Jarre Decoded

categorie



Doctor Mix ha un canale youTube dove si trovano recensioni settimanali, consigli e tecniche sulla produzione musicale, il mixaggio e il mastering.

Nel suo Equinoxe: Decoding Jean-Michel Jarre’s Synthesizer Masterpiece ci guida all'ascolto di "Equinoxe", il prodigioso album del 1978 del famosissimo pioniere della musica elettronica.


Jean-Michel Jarre "Oxygene Pt.4" Recreated

Kate Bush e il Fairlight CMI

Kate Bush Fairlight CMI
Il Fairlight CMI (Computer Musical Instrument) è stato presentato nel 1979, Peter Gabriel ne fu immediatamente entusiasta e ne colse subito il potenziale, poi lo mostrò a Kate Bush. Il resto è storia.

"Everything about it ('Running Up that Hill', 1985) just shows off not only her brilliance as a composer but also the breadth and depth of what the Fairlight CMI was capable of.
I don't think there was another artist or composer who managed to extract its sampling and its programming and sequencing capability like she did."

- Professor Samantha Bennett,
Australian National University School of Music.

Uno dei tanti insegnamenti che si derivano da queste storie però è che uno strumento con grandi potenzialità richiede anni per essere compreso e perchè anche un'artista di enorme talento riesca a padroneggiarlo.

Exchange the Experience: Kate Bush and the Fairlight CMI

Kate about the Fairlight CMI

Making Running Up That Hill

I Press Execute - David Balzer

Adam Strange @ itch.io
Westwood QasarBeach - Fairlight CMI IIx Recreated For Linux, Mac & Windows


How the Fairlight CMI changed the course of music

Kate Bush - Experiment IV (Code Mix) QasarBeach (Fairlight CMI)

Kate Bush and the Fairlight CMI

Rogue - L'originale

Epyx Rogue
The Digital Antiquarian stavolta di racconta la storia di come Michael Toy, Glenn Wichman e Ken Arnold hanno realizzato Rogue.

Il gioco si diffuse immediatamente su tutti i terminali unix del mondo. Era un mix ideale del diretto progenitore Colossal Cave (Adventure), della libreria unix curses che permetteva di mettere caratteri ovunque su schermo, Dungeons & Dragons ovviamente.

Famoso ancora oggi, ha dato origine a mille cloni tra cui: Nethack.

Precedentemente su "Rogue":
Seven Days Roguelike Challenge
Roguelike Celebration
Come realizzare un Roguelike - video e articolo di Josh Ge
Mini Rogue
Rogue Legacy
L'imperatore dei roguelike: Dwarf Fortress
Procedural Roguelike Shooter: Shoot First
Elona: il doujin roguelike

★ Rogue: The Adventure Game Manual

[via]

Infinite Mac Emulators

categorie

Infinite Mac Emulators
Infinite Mac è una raccolta di versioni di sistema e software classici Macintosh, tutti facilmente accessibili nella comodità di un browser web (moderno).

Si può scegliere una qualsiasi versione di System Software/Mac OS degli anni '80 o '90 e mandarla in esecuzione (insieme ai principali software di quell'epoca) all'interno di una macchina virtuale. Si va da System 1.0 del gennaio 1984 a Mac OS 9.0.4 dell'aprile 2000.

I file possono essere importati ed esportati con il drag and drop e System 7 e successivi dispongono di integrazioni più avanzate - per maggiori dettagli, si può consultare la schermata di benvenuto di ogni macchina.

[via]

Wargames Making Of

categorie



40 anni fa, sullo schermo cinematografico, il liceale David Lightman (Matthew Broderick) riuscì involontariamente ad infiltrarsi in un supercomputer militare mentre era alla ricerca di nuovi videogiochi. La trama racconta che, dopo aver avviato una partita di "Guerra Termonucleare Globale", Lightman induce il supercomputer ad attivare l'arsenale nucleare degli USA in risposta alla sua minaccia simulata come Unione Sovietica. Una volta che lo sprovveduto hacker capisce quello che ha messo in modo, con l'aiuto della sua ragazza (Ally Sheedy) cerca di trovare un modo per allertare le autorità e fermare l'inizio della Terza Guerra Mondiale.

WarGames (1983) | Behind the Scenes è una compilation di featurette che offre un ampio sguardo sulla produzione del cyber-thriller del 1983, WarGames. Include spezzoni del film, filmati dietro le quinte e interviste al regista John Badham, agli sceneggiatori Lawerence Lasker e Walter F. Parkes, a Matthew Broderick, Ally Sheedy, Barry Corbin e molti altri.

rottentomatoes

★ DVDXtras: behind the Scenes


Le Prime Due Ore di Mtv

categorie



Openculture ci racconta "Le Prime Due Ore di Mtv", andate in onda l'1 agosto del 1981. "Fu scelta come prima selezione "Video Killed the Radio Star" dei Buggles. Le immagini non sarebbero state solo un'appendice della musica, ma le sarebbero diventate inestricabilmente legate. O MTV ha avuto una preveggenza sul decennio visivo a venire, oppure ne è stata la causa. I video musicali o i cortometraggi esistevano fin dall'invenzione del suono nel cinema, ma MTV era *tutta* video, *tutto il tempo*. "

42 anni dopo tutto è cambiato e praticamente Mtv non esiste più, sostituita in qualche modo da youtube e dai social.

wikipedia


HeroQuest

okuribito


Il gioco da tavolo oggi è molto popolare, ma non è sempre stato così. Alla fine degli anni '80, questo tipo di gioco non era esattamente mainstream e aveva una sorta di stigma; mentre Advanced Dungeons & Dragons catturava l'immaginazione dei geek di tutto il mondo e la linea Warhammer di Games Workshop ribolliva di appassionati di fantasy, questi giochi erano molto limitati ai negozi specializzati. Uno dei giochi che ha colmato questo divario e che ha fatto da apripista al meraviglioso mondo del gioco da tavolo è stato HeroQuest di Milton Bradley. Prodotto in collaborazione con l'azienda britannica Games Workshop, divenne un vero e proprio fenomeno e, incredibilmente, fu venduto nei negozi di giocattoli tradizionali come Toys "R" Us insieme a titoli del calibro di Monopoli. HeroQuest è il gioco da tavolo divenuto mainstream e il suo impatto non può essere sottovalutato.

"Ero interessato ai soldatini e al modellismo fin dalla più tenera età", racconta Stephen Baker, il progettista britannico di HeroQuest. "Molti dei miei amici giocavano semplicemente innalzando i soldatini e poi abbattendoli con biglie o fiammiferi. Io dipingevo i miei soldati, e questo tipo di gioco violento avrebbe scheggiato la vernice - così ho inventato delle regole. Si dovevano tirare dei dadi a seconda che si avesse una pistola, un mitra o un fucile, e così via.".

boardgamegeek
The Making of HeroQuest.


How to play HeroQuest: The rules in about 8 minutes. 2023 Edition