Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

Le lezioni del professor Cacca

categorie

unko kanji drill


La parte più tediosa nello studiare giapponese sono gli ideogrammi e alle scuole elementari gli studenti passano ore e ore a ripetere il tracciamento di oltre 1000 kanji.

Ma finalmente una clamorosa serie di libri a tema "cacca" ha risvegliato l'interesse dei ragazzi in Giappone, e si avvia ad arrivare a vendere oltre 1 milione di copie, che per un libro di studio sono numeri alla Harry Potter.

I kanji sono presentati dal professore con la testa a forma di escremento (vendetta tremenda vendetta) e tutte le frasi di esempio, e perfino le nuvolette, seguono il tema, facendo sganasciare dal ridere gli studenti e trasformando qualcosa di barboso in un vero divertimento.

sito ufficiale
nicovideo
うんこかん字ドリル @ amazon.jp
twitter

[via]

DAOKO

categorie

DAOKO (だをこ, ダヲコ) è una giovane rapper che ha iniziato sullo youtube giapponese (niko niko douga) ed è stata subito notata da diversi producer.

Alcuni suoi video realizzati dallo Studio Khara sono così densi di simbolismo (come Eva) che occorre una spiegazione.

sito ufficiale
instagram
twitter


DAOKO

Girl - Daoko HD

DAOKO - Girl: EXPLAINED

ME!ME!ME! EXPLAINED

Yakuza Zero

categorie

yakuza zero
Luke Plunkett ci tiene un po' la mano mentre ci addentriamo nel GTA (senza veicoli) giapponese per eccellenza: Yakuza, in questo caso si tratta della versione Yakuza 0.

Yakuza è una serie da sembre basata pesantemente sulla storia e sui personaggi, quindi non è facile iniziare a giocare da un capitolo qualsiasi, ma stavolta lo "zero" del titolo indica che si tratta di un prequel dove si prende il controllo di due personaggi, uno nel distretto a luci rosse di Tokyo e l'altro in quello di Osaka.

Le missioni generalmente si svolgono con una cutscene che termina con un primissimo piano ed un personaggio che urla a squarciagola, e poi si procede in giro per negozietti e locali fino a incontrare chi va preso a pugni, ma il combattimeno alla giapponese è molto duro, e non bisogna vergognarsi di abbassare il livello di difficoltà e girare pieni di "Staminan Royale", il drink per recuperare energia.

LA GUIDA !
waypoint
Yakuza Zero @ Kotaku


Japanese 101 - Podcast free per imparare il giapponese

categorie

japanese 101


Japanese 101 ospita podcast gratuiti per imparare il giapponese. La lingua parlata è difficile e richiede costante esercizio, ma la struttura del sito non rende facilissimo trovare quello che si cerca.

Fortunatamente "nihongo no baka", nel suo articolo "Individual Season Reviews", spiega il percorso più semplice per orientarsi in mezzo al mare di parole che ci aspetta.

1) Newbie Seasons 2 + 3 OR Newbie Season 4 (if you don’t feel confident about the material, do both)
2) Newbie Season 5
3) Particles (classified under “Bonus Courses”)
4) Beginner Seasons 4-6
5) Japanese for Everyday Life Lower Intermediate
6) Lower Intermediate Seasons 2-6 (in reverse order)
7) Advanced Audio Blog Season 1
8) Upper Intermediate Seasons 1-5
9) Advanced Audio Blog Seasons 2-6


Archeologia Mediatica

categorie

dullsword
Il "National Film Center of The National Museum of Modern Art" di Tokyo ha messo online una serie di classici cortometraggi di animazione giapponese realizzati anche oltre 100 anni fa.

La navigazione per il momento è in giapponese, ma arriverà anche l'inglese, mentre i sottotitoli ci sono già. Tra le categorie è possibile trovare storie, personaggi e azione. Grazie al fatto che all'epoca il mondo dell'animazione era agli albori lo stile è davvero unico e sorprendente e i temi spesso affascinanti.

[via]

Il Sanremo Giapponese: Kouhaku Utagassen

categorie

Il Kōhaku Uta Gassen (紅白歌合戦, detto anche soltanto "Kouhaku") è il programma più visto sulla TV giapponese ed è, proprio come in Italia, una gara di canzoni.

Va in onda per l'ultimo dell'anno e accompagna i giapponesi verso la mezzanotte con una maratona di oltre 4 ore dove due squadre, la bianca (cantanti e gruppi maschili) e la rossa (femminili) si danno battaglia.

A differenza dell'Italia è considerato un onore irrinunciabile per un artista ricevere l'invito a partecipare.


L'altro maestro: Isao Takahata

Dire che lo Studio Ghibli è principalmente la casa di produzione di Miyazaki è ovvio, ma la grandezza del regista de "La Città Incantata" non deve affatto oscurare il lavoro dell'altro grandissimo maestro dello studio: Isao Takahata.

Isao Takahata - A Complete Retrospective


Isao Takahata Doesn't Get Enough Respect (A Retrospective)

Journey of the Heart – Isao Takahata 世界・わが心の旅 〜 高畑勲