Miyazaki e Saint-Exupery
In questo documentario Miyazaki segue le tracce dell'autore de "Il Piccolo Principe", Antoine de Saint-Exupéry, dalla Francia al deserto del Sahara.
Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente
In questo documentario Miyazaki segue le tracce dell'autore de "Il Piccolo Principe", Antoine de Saint-Exupéry, dalla Francia al deserto del Sahara.
Onibaba (1964) è ambientato nel 14° secolo, un periodo brutale nella storia del Giappone, devastato dalla guerra civile tra shogunati rivali. Fiaccati dal combattimento, i samurai sono attratti verso i campi per nascondersi e riposarsi tra l'erba alta, ma cadono in un'imboscata e vengono uccisi da una madre senza scrupoli (Nobuko Otowa) e la figliastra (Jitsuko Yoshimura). Le donne gettano i corpi dei samurai in un pozzo, e barattano la loro armature e armi per del cibo. Ma quando Hachi (Kei Sato), un vicino di casa, fa ritorno dalla guerra, la collaborazione tra le due donne entra in crisi.
Carico di eros e ricco di simbolismo e superstizione per le sue radici buddista e sacrario, Onibaba-Le assassine di Kaneto Shindo è in parte una parabola moderna sul consumismo, uno studio della distruttività del desiderio sessuale e - girato all'interno di un mare di claustrofobica erba e accompagnato da una colonna sonora memorabile con frenetici tamburi - uno dei film più suggestivi ed originali dell'ultimo mezzo secolo in Giappone,
I 13 migliori film horror giapponesi
すえきち (suekichi) ci regala un fumetto fotografico geniale e paradossale creato con diorami e miniature.
Protagoniste ricorrenti due vere leggende: Bruce Lee e Freddie Mercury. Ma non mancano anche altri comprimari d'eccezione.
Le situazioni incredibili che si vengono a creare mescolando tutto l'immaginario fantastico strappano più di un sorriso.
箱車知栓継ぎ Hako-shachisen-tsugi pic.twitter.com/NOhU3ktifp
— The Joinery (@TheJoinery_jp) June 3, 2016
Sono secoli che i giapponesi costruiscono edifici e macchine con il legno, il tutto senza fare uso di ganci, viti e bulloni dato che non erano ancora stati inventati.
Per anni la realizzazione di questi giunti è stata un segreto avidamente custodito e tramandato di generazione in generazione, ed anche quando le sezioni sono state rese pubbliche erano difficilmente decifrabili dagli schemi bidimensionali.
Tutto questo fino a che un appassionato non ha iniziato a realizzare delle animazioni tridimensionali, ciascuna con il suo nome preciso, che illustrano alla perfezione i complicati meccanismi che permettono di costruire qualsiasi cosa con il legno: The Joinery.
E' vero che le spade Muramasa avevano "sete di sangue" ?
E che ogni lama è ripiegata un milione di volte ?
Qual'era il vero ruolo di questi eterni simboli del Giappone sul campo di battaglia ?
Miti e verità dell'arte della spada giapponese.
Negli anni '80 Antonioni si è recato in Giappone, dove ha anche incontrato Akira Kurosawa sul set di "Ran", ed ha girato svariati brani di un documentario, rimasto però incompleto.
Ora "Japan 1984 – 7 Betacam Tapes" sta per essere esposto alla mostra del cinema di Venezia, ed è già disponibile su belligerent eyes.
Nei prossimi quattro filmati il produttore Hirokatsu Kihara svela il processo di produzione dei film di animazione dello Studio Ghibli.
L'uso del colore, il compositing e perfino alcuni artwork di test di Totoro del sensei Miyazaki.
Il maestro giocattolaio Masaaki Hiroi, 80 anni, quarta generazione di artigiani del mestiere, parla di come crea i suoi gioiosi marchingegni.
Le trottole
Yuriko Kotani è una stand-up comedian giapponese che si esibisce in UK, in inglese.
Ha vinto il premio come migliore newcomer della BBC nel 2015.
Onitama è un eccellente ed elegante gioco astratto per due giocatori da 10-15 minuti di durata.
Si tratta di combattere in una "scacchiera" 5x5 con 5 pedine per giocatore di cui una è il "re" (onmyo). Si vince se si cattura l'onmyo avversario oppure se si arriva dall'altro lato.
La particolarità che rende questo gioco speciale è la presenza per ogni partita di 5 "spiriti guida", tra 15 diversi, che permettono di effettuare le mosse, a turno, ai giocatori.
Il classico gioco semplicissimo da imparare ma molto difficile da padroneggiare dove vince chi riesce a seguire meglio il "flusso".
giochi sul nostro tavolo
meople's magazine
shuffle and play
Dice Tower Essentials