Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

Yūsha Yoshihiko

categorie

Yoshihiko
Yūsha Yoshihiko (Yūsha Yoshihiko to Maō no Shiro, 勇者ヨシヒコと魔王の城?, "Yoshihiko l'Eroe e il Castello del Re Demone") è una commedia televisiva giapponese che narra le gesta non troppo epiche del protagonista e del suo party, composto da un Buddha ridicolo, un mago incompetente, e un paio di altri compari che lo vogliono ammazzare.

La serie è un omaggio a Dragon Quest, ma cita perfino i Monty Python.

Esistono due stagioni, andate in onda nel 2011 e nel 2012.

imdb

Kintsugi - L'arte di migliorare quello che si è rotto

categorie

Kintsugi
"Kintsugi" (金継ぎ o "kintsukuroi") è un metodo giapponese di riparazione di ceramica che fa uso di una lacca mescolata con argento, oro o platino.

Ma forse è anche una metafora sul come affrontare un fallimento.

pinterest
Kintsugi: the Japanese art of repairing broken ceramics
Kintsugi repair kit

★ Repairing my mug with kintsugi

[via]

Kintsugi: The Art of Broken Pieces

Arte di Fantascienza Giapponese: Noriyoshi Ohrai

categorie

Noriyoshi Ohrai
Noriyoshi Ohrai (生頼範義) è diventato famoso a livello interazionale per il poster del 1980 de "L'impero Colpisce Ancora.

Le sue opere, spesso poster cinematografici, sono permeate da un'energia pazzesca e personaggi assolutamente determinati. Laser, fulmini, aurore boreali e cieli stellati, vale tutto per far sprigionare carattere all'immagine. E il suo stile è così personale ed impegnativo da non poter lasciare indifferenti.

Noriyoshi Ohrai @ P
kotaku

[via]

Wabi Sabi - 侘寂

categorie

Wabi Sabi - 侘寂
"La bellezza occidentale è radiosità, maestà, grandezza e ampiezza. In confronto, la bellezza orientale è desolazione, umiltà. La bellezza nascosta". Così dice il kendo sensei Shozo Kato in un video di The Avant/Garde Diaries. Ma la parola usata nei sottotitoli "desolazione" non corrisponde a quella usata effettivamente dal maestro: wabi-sabi (侘寂).

Ovviamente c'è molto di più in questo concetto. Nel suo libro, "Wabi-Sabi for Artists, Designers, Poets & Philosophers", Leonard Koren pensa che occupi "più o meno la stessa posizione nel pantheon giapponese dei valori estetici (cioè, la filosofia della bellezza), di quella che occupano gli ideali greci di bellezza e perfezione in Occidente".

Sono stati fatti tutti i tipi di tentativi di incapsulare questo modo di sentire, comunemente inteso essere una "accettazione della transitorietà e dell'imperfezione".

Purtroppo, come molti concetti filosofici, il wabi-sabi non può essere facilmente spiegato o tradotto. Ma questo non è un motivo per arrendersi. Si tratta di un concetto significativo nella cultura giapponese, e che può essere apprezzato ovunque. Soprattutto nell'era della perfezione a tutti i costi.

Japan's unusual way to see the world
pinterest

[via]

Gli youtuber piu' popolari in Giappone

categorie

Un recente studio ha confermato che molti bambini giapponesi, da grandi, vorrebbero diventare "youtuber" (a che serve studiare se "divertendosi" a fare video si possono guadagnare 100 milioni di Yen l'anno ?).

Il #1 in Giappone è Hikakin, un beatboxer con ben 4 canali: HikakinTV, Games, Blog e HIKAKIN.

Ecco la classifica dei più popolari.

Al sesto posto c'è il famoso gatto Maru.


Shinji Tsuchimochi

categorie

Shinji Tsuchimochi
Le 100 vedute di Tokyo di Shinji Tsuchimochi rivelano lo spirito della capitale nipponica, un conglomerato multiforme di attività e persone indaffarate e di scorci di preziosa serenità.

Nella lista dei suoi artisti preferiti ci sono Vincent van Gogh, il pittore Ukiyo-e Hiroshige del periodo di Edo e Moebius (ma forse anche Hergè). Trionfa l'uso di linee morbide nel rendere sfondi estremamente dettagliati, raffigurazioni lussureggianti di vita vegetale, e un uso dei colori vibrante e nostalgico.

facebook
behance
UKIYO: the Floating Worlds of Illustrator Shinji Tsuchimochi


That Japanese Man Yuta

categorie

Yuta Aoki è uno scrittore, blogger e youtuber giapponese nato a Hiroshima.

Da studente delle medie, dopo essere stato 1 mese negli Stati Uniti e non aver capito una parola, decide di imparare l'inglese, il francese e lo spagnolo. Ma ama molto insegnare il giapponese e parlare della cultura del suo paese.

Una delle cose che gli riescono meglio è intercettare le domande sul suo paese e provare a dare una risposta. Ad esempio nel video qui sopra sugli insulti rende una lezione efficacissima - con tanto di esempi chiarissimi - di come non sia necessario usare parolacce per essere estremamente maleducati in Giappone. Basta rompere le sofisticate convenzioni sociali.
E' illuminante ! Molti pensano che l'assenza di parole scurrili imponga ai giapponesi di essere per forza educati. Invece, semplicemente, per offendere qualcuno non hanno nemmeno bisogno di ricorrere a termini scurrili.

facebook
Il canale youtube


Eiichi Ohtaki

categorie

"A Long Vacation" (1981), è stato il primo CD giapponese prodotto.

Eiichi Ohtaki (大瀧詠一) figura tra i 10 più importanti cantanti pop giapponesi.

title tracks:
1. 君は天然色
2. Velvet Motel
3. カナリア諸島にて
4. Pap-Pi-Doo-Bi-Doo-Ba物語(ストーリー)
5. 我が心のピンボール
6. 雨のウェンズデイ
7. スピーチ・バルーン
8. 恋するカレン
9. Fun×4
10. さらばシベリア鉄道

http://rateyourmusic.com/
clear and refreshing

[via]