cultura

letteratura ed altro

La Storia della Manina

categorie

manicule
Forse nemmeno gli appassionati di Vintage conoscono il nome dell'amato simbolo tipografico che ha "guidato il cammino" per secoli.

Il simbolo inchiostrato a forma di mano che punta (spesso usato per attirare l'attenzione su una sezione di testo) è noto come "manicule". Un nome elegante, non c'è che dire. Una volta conosciuto il nome, questa manina sopravvissuta al tempo può condurvi nella tana del coniglio dall'epoca delle penne all'era dei cursori.

Seguiamo la mano...

The Secret History of the Manicule, the Little Hand that’s Everywhere

[via]

Hacker Laws

categorie

Hacker Laws
Hacker Laws raccoglie una serie di principi rivolti principalmente agli sviluppatori, ma fornisce spunti per chiunque cerchi di costruire o cambiare qualcosa. Eccone tre:

La legge di Gall dice che le grandi reinvenzioni di solito falliscono: i sistemi complessi funzionanti possono evolversi solo da sistemi semplici funzionanti, mai da zero.

Il Recinto di Chesterton mette in guardia dall'eliminare una vecchia politica o un processo che sembra inutile, prima di aver appreso il motivo della sua esistenza.

Il Principio della Minima Sorpresa dice che i sistemi e i processi devono corrispondere alle aspettative e ai modelli mentali degli utenti: la strada della minima sorpresa è di solito quella del successo.


La Storia di Anna Akhmatova

categorie

Nathan Altman’s Portrait of Anna Akhmatova, 1915
Anna Akhmatova (1889 - 1966) è stata una celeberrima poetessa russa arrivata alle soglie del Premio Nobel e a cui Modigliani dedicò almeno 20 dipinti.

La sua elegia Requiem denuncia gli orrori del totalitarismo stalinista, e testimonia la forza dell'arte nei confronti della dittatura. Oggi una statua della poeta si staglia davanti al carcere che trattenne suo figlio per lunghissimo tempo, mentre lei si adoperava inutilmente, sola nel gelo, per la sua liberazione.

Ted Gioia ci racconta la sua storia: The Parable of Anna Akhmatova

I Ritratti

Le Opere

[via]