Questa demo può essere usata come strumento creativo per esplorare idee e scoprire libri ottenendo citazioni che rispondono a delle domande e in qualche modo "continuano" la frase inserita.
Hanafuda (花札) significa letteralmente "le carte dei fiori", e sono carte da gioco di origine giapponese che si possono trovare anche nelle Hawaii e in Korea
Le carte Hanafuda hanno normalmente dodici semi, ognuno dei quali rappresenta un mese dell'anno. Ognuna di queste carte è designata da un fiore diverso, e le quattro carte di ogni mese possono essere messe insieme per fare un panorama. Si pensa che abbiano avuto origine nel periodo tra il 1600 e il 1800 quando il gioco d'azzardo e le carte da gioco sono stati vietati in Giappone (favorendo così il loro sviluppo come piccole carte che potrebbero essere facilmente nascoste!), quindi hanno una lunga storia.
Nel corso del tempo, sono stati inventati molti giochi diversi che possono essere giocati con un mazzo Hanafuda. Tradizionalmente
Rachid Lotf, dal Marocco, è un artista e graphic designer che riesce a catturare quella speciale magia degli anni '90 con i suoi moderni mosaici fatti di poster e oggetti cult della scena dei videogame classici.
Jeroen Bekker (aka stratefox) realizza eccellenti video di making-of di classici della storia dei videogame, come è il caso di questa collaborazione inedita del 1990 tra Disney e SEGA per la realizzazione del miglior gioco con protagonista Topolino: Castle of Illusion.
Jen Bartel è un'illustratrice e fumettista specializzata nel disegnare donne forti.
È famosa soprattutto per il suo lungo lavoro sulle copertine della Marvel, DC/Vertigo e Dark Horse. Ha vinto un Eisner Award ed ha creato per Image Comics il personaggio di "Blackbird".
Narratively è un sito che racconta in modo sentito e controcorrente storie importanti di persone notevoli.
Come ad esempio la vita di Emilie du Chatelet, nobildonna francese che dopo essersi sposata e aver avuto 3 figli dedicò gli ultimi mesi della sua vita a tradurre e commentare l'opera di Newton.
Essendo incinta del quarto bambino ad oltre 40 anni era ben conscia del fatto che le possibilità di sopravvivenza erano scarse, e quindi si dedicò per quasi tutte le ore a sua disposizione a realizzare quella che a tutt'oggi è ancora l'unica traduzione in francese del libro. Vi riuscì, morendo 6 giorni dopo il parto. Il suo amore per la matematica e la fisica, lo studio delle quali era ai tempi precluso alle donne, era la cosa che aveva dato un senso ancora più grande alla sua vita.
Digital Devil Story: Megami Tensei è un anime del 1987 che fa parte del media franchise insieme alla celebre saga di videogame, il cui spin-off più famoso è "Persona". Il tutto inizia con una serie di racconti fantasy scritti negli anni '80 da Aya Nishitani: "Digital Devil Story".
Uno dei suoi tratti distintivi della serie è la sua collocazione in un ambiente urbano contemporaneo, in particolare nella moderna Tokyo. Gli elementi post-apocalittici sono una caratteristica ricorrente nell'ambientazione e nella storia. Questa scelta è stata fatta originariamente per differenziare il gioco da altre serie di gioco fantasy dell'epoca, dato che la Tokyo moderna era raramente vista nei giochi rispetto alle versioni del passato. La serie Persona si svolge esclusivamente all'interno di questo scenario, con una continuità unica e concentrandosi principalmente sulle imprese di un gruppo di giovani.
Lo stile di Mad Dog Jones, a metà tra cyberpunk e cartoon e ricco di colori e sfumature, riscuote un gran successo soprattutto su instagram.
Amante della natura selvaggia, sempre presente dove è cresciuto, porta una nuova tematica all'estetica metropolitana, fatta dei toni giallo limone al neon della tecnologia in qualche modo resa come spazio in definitiva ancora naturalmente, caoticamente umano.
Cresciuto intorno a Thunder Bay, Mad Dog Jones trae costante ispirazione dalla natura selvaggia canadese, ma anche dall'animazione giapponese, dai film di fantascienza e dal cyberpunk, mettendo insieme una rara e potente fusione di questi due mondi a volte ritenuti inconciliabili.
The CRPG Book: A Guide to Computer Role-Playing Games in oltre 500 pagine, racconta oltre 400 giochi seminali dal 1975 al 2015, coprendo i classici del gioco di ruolo che tutti conosciamo e amiamo, come Ultima, Wizardry, Fallout e Mass Effect - tutti accompagnati da immagini di gioco vibranti e coinvolgenti.
Ogni voce condivide anche articoli sul genere, suggerimenti mod e guide su come riuscire a giocarci su hardware del giorno d'oggi. Il libro è stato scritto completamente da fan, sviluppatori AAA, indie, giornalisti, modders e personalità del settore come Chris Avellone, Ian Frazier, Scorpia, Ferhegón, Richard Cobbett, Brian 'Psychochild' Green, Durante, George Weidman e Tim Cain, solo per citarne alcuni.
Turn.js è una libreria JS per creare online un layout con la possibilità di girare fisicamente le pagine (anche con un click).
Si tratta di un plugin per jQuery che aggiunge una bella transizione simile alle pagine reali di un libro o una rivista. Funziona in tutti i browser moderni, compresi i dispositivi con interfaccia touch.